Arrivederci dieta

Il Covid ci ha rimesso lo zampino, perciò Voglia di Vivere è costretta a rivedere il programma degli eventi previsti nel progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare”. Intanto, con soddisfazione, ricordiamo che ai Circoli ARCI di Bottegone e de Le Fornaci abbiamo verificato interesse, attenzione, coinvolgimento da parte di tante persone che hanno preso parte agli incontri: la loro soddisfazione ripaga l’impegno. Un po’ meno successo si avuto al Circolo di Santomato, non per cattiva volontà di qualcuno bensì per la poca affluenza, peraltro prevedibile visto che già si contavano i numeri in ripresa del virus.

Perciò, convinte che a prevalere debba essere sempre il buon senso, e in aggiunta a questo prendendo atto delle disposizioni di prevenzione, siamo a dare informazione che l’ultimo degli incontri in calendario, quello del 29 ottobre al Circolo di Margine Coperta, è rimandato a tempi migliori: ci auguriamo a presto.

Nel frattempo… impiegate bene il vostro tempo: per esempio, prendete carta e penna per raccontare la vostra ricetta del cuore e partecipare al concorso “A tavola con la tradizione. In cucina fra le sponde del Mediterraneo”. Se volete saperne di più…

 

 

 

 

 

13 ottobre: io firmo

Il meteo ci ha messo lo zampino rovinando il nostro pomeriggio in musica al Parterre di Piazza San Francesco, insieme alla Filarmonica Borgognoni e all’amica Edith Alberts ma… noi mettiamo tutto in naftalina, cambieremo solo la data perché ogni occasione è buona per parlare della salute.

Intanto, però, evitiamo la naftalina alla firma di sostegno per il 13 ottobre come giornata nazionale del tumore al seno metastatico: un gesto di solidarietà verso le tante donne che con questa patologia convivono.

Perciò… ecco le istruzioni da seguire se si vuole essere virtualmente presenti, una volta realizzato il tuo contributo entro domani LUNEDI’ 12 OTTOBRE invia il filmato all’indirizzo di Voglia di Viverevogliadivivere@vdvpistoia.org – provvederemo a farlo avere a Europa Donna per la maratona online del 13 ottobre. Siamo fatte così, piccoli gesti per una grande rete di solidarietà!

E ben vengano firme e filmati anche da parte dei nostri cari amici uomini!

 

 

Alice Pirovano

Quello in corso con Alice Pirovano e Assomensana è un progetto altamente innovativo e che oggi – quando ormai la capacità di pensiero sembra per molti un optional poco gradito – appare quanto mai utile. Si tratta della Ginnastica mentale: la palestra per la mente (marchio che Assomensana ha registrato), e che la psicologa e brain trainer porta a Pistoia con Voglia di Vivere.

Assomensana nasce nel 2004 con la finalità di individuare i meccanismi e le strategie per prevenire l’invecchiamento mentale e sviluppare le funzioni cognitive valide per tutti, nessuno escluso, un modo per “nutrire” i neuroni e di preservarle dal declino cognitivo. Una vera e propria palestra per la mente, che mantiene ad un livello costante ed ottimale l’agilità, la flessibilità e le prestazioni del nostro cervello.

La Ginnastica Mentale® di Assomensana allena e potenzia la mente, così come l’aerobica attiva i muscoli e favorisce la coordinazione e la flessibilità del nostro corpo. Inoltre, stimola una moltitudine di funzioni: memorie, attenzione, concentrazione, logica, ragionamento, velocità di riflessi, linguaggio, creatività… Servono naturalmente condizioni ambientali e corrette stimolazioni per potenziare le nostre funzioni cognitive, portando risultati benefici non solo per le pazienti oncologiche, ma proprio a tutti: la Dottoressa Pirovano è presente al Villaggio a spiegare il progetto e le modalità per usufruirne.

TORNA ALL’ELENCO DELLE PROFESSIONISTE

 

 

 

 

A tavola con… Le Fornaci

È stato un pubblico molto interessato quello che ha preso parte al secondo degli appuntamenti in calendario per il progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare”, che si è tenuto il 1° di ottobre al Circolo ARCI Le Fornaci di Pistoia. Soddisfazione è stata espressa sia da Lisa Sequi, responsabile dell’ambulatorio nutrizionale di Voglia di Vivere, sia da Marta Porta, che il progetto lo ha ideato e messo in atto.

Si sono avute anche alcune adesioni al concorso di cucina, che sembra proprio piacere molto (c’è ancora tempo per iscriversi, scaricando il regolamento da qui).

 

Ricordiamo che i prossimi incontri si terranno, sempre alle 17,30 a:

  • 15 ottobre, Circolo ARCI Santomato
  • 29 ottobre, Circolo ARCI Margine Coperta

 

Ma quante belle idee!

Sì ne abbiamo tante e sono tutte belle, anzi bellissime perché sono come noi, traboccano di Voglia di Vivere! E questa sana sensazione noi la manifestiamo scegliendo ciascuna i modi più adatti a dare soddisfazione, soprattutto ci piace stare insieme ma… siccome non sempre di questi tempi è possibile farlo trovandoci di persona, abbiamo escogitato alcuni piccoli trucchi. Perciò…

  • mettetevi ai fornelli… ops! No, non ai fornelli: prendete carta e penna per raccontare la ricetta dei vostri ricordi più cari, e poi mandatela per il concorso,
  • oppure, indossate le scarpe più comode e fatevi un bel giro in città, scattate le foto dei luoghi che più vi piacciono e poi… mandatele al concorso!

Sissignore! Quest’anno ne abbiamo due, ma sempre con l’intento di parlare di salute!

Vuoi saperne di più? Leggi il regolamento e poi decidi: noi ti aspettiamo, vedrai che sarà divertente!

A tavola con la tradizione: la giuria

Un programma di incontri bene articolato come quello previsto dal progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare” , non poteva che considerare il tema dell’inclusione culturale anche attraverso un’idea che stimolasse quanto più possibile la cultura del cibo. Voglia di Vivere ha scelto di valorizzare l’immenso patrimonio rappresentato dalla dieta mediterranea con il concorso “A tavola con la tradizione. In cucina fra le sponde del Mediterraneo” (leggi il REGOLAMENTO), invitando le persone a scrivere la ricetta che hanno più cara nella scatola dei loro ricordi per partecipare alla simpatica competizione.

Competizione che, nel peggiore dei casi, darà il piacevole sapore di… inchiostro? Non quello spruzzato da qualche cefalopode, ingrediente prelibato di alcune ghiottonerie, bensì quello che servirà a stampare librettino in cui saranno raccolte tutte ricette pervenute per la gara. Nel migliore dei casi, invece, potrà scapparci anche un premio, come previsto dal regolamento.

E come ogni competizione che si rispetti… abbiamo una giuria più che qualificata per valutare ciò che arriva: noi pensiamo proprio di aver trovato delle giudici ineccepibili. Per conoscerle cliccate sulla loro immagine.

Francesca Rafanelli (foto di Laura Pelagatti)

Alberica Girardi

Lisa Sequi

L’unione fa la salute

Convinta che quanto più un progetto è condiviso tanto più diventa coinvolgente, ancora una volta Voglia di Vivere ha bussato alle porte di partner che, come lei, avessero la finalità di passare un messaggio di salute.

Abbiamo già illustrato il valore del progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare”, ma consideriamo importante sottolineare il coinvolgimento di ARCI Provinciale, che ospiterà i quattro appuntamenti previsti dal ciclo di incontri sulla alimentazione che, lo ricordiamo, si terranno tutti alle 17,30. Potete scegliere dove e quando essere con noi:

  • giovedì 24 settembre al Circolo ARCI del Bottegone
  • giovedì 1 ottobre al Circolo ARCI de Le Fornaci
  • giovedì 15 ottobre al Circolo ARCI di Santomato
  • giovedì 29 ottobre al Circolo ARCI di Margine Coperta

dove ci troveremo per dare informazioni utili sull’alimentazione, ma anche per rispondere a tutte le vostre curiosità, rispondendo alle domande che vorrete porre.

Inoltre, importantissimo! ricordiamo che il progetto prevede anche un concorso di cucina, un po’ particolare: non ci sarà, infatti, da esibire per proprie abilità al vivo, fra i fornelli, ma quanto chiediamo è di partecipare inviando una ricetta che, per qualunque motivo, vi scalda il cuore con i ricordi. Per saperne di più ecco qui il REGOLAMENTO del concorso “A tavola con la tradizione. In cucina fra le sponde del Mediterraneo”.

La camminata che vorrei: la giuria

Non c’è molto da dire sulle donne che compongono la giuria per l’edizione 2020 del concorso fotografico: “Che diamine” starete pensando “hanno scelto delle insulse di cui nulla ci sia da raccontare?” Naturalmente no! Mica possiamo affidare le vostre foto alle prime che capitano! Il fatto è che la scelta è andata su tre gentili signore dotate di grande talento come professioniste e, non da meno, di grande sensibilità. Su di loro non c’è molto da raccontare…di nuovo! Infatti, tutte e tre sono ben note in città, come anche a chi segue le attività di Voglia di Vivere.

Eccole qua le nostre giudici: clicca sulla loro immagine per conoscerle!

 

Sandra Marliani

Rossella Baldecchi (foto di Laura Pelagatti)

Laura Pelagatti

Se invece vuoi saperne di più sul concorso fotografico “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei” clicca qui e leggi il REGOLAMENTO

Il nastro RosaVerde

Se i ladri vi entrano in casa, frugheranno fra le vostre cose in cerca del “malloppo”, buttando tutto quanto all’aria. Nulla sarà più al suo posto, e avrete un bel da fare per rimettere tutto in ordine, per avere la casa nuovamente a vostra misura. Una bella fatica, non c’è che dire!

Se, però, a darvi una mano arriverà la “cavalleria” (come si suol dire!), ripristinare la piacevolezza del vostro stare sarà più semplice: i familiari, le amiche più care, i vicini premurosi… tante possono essere le persone che con piacere formeranno una piccola armata di sostenitori, pronto a schierarsi al vostro fianco. Semplice, no!

Abbiamo voluto darvi un esempio semplicissimo, per aiutarci a spiegare un concetto apparentemente molto complesso, ma che allo stesso modo può risolversi con successo se adeguatamente supportato. Quando a generare il caos è il cancro – con i timori, le incertezze, le difficoltà che ovviamente si incontrano per uscirne ripristinate al vivere – il discorso non cambia. È importante non sentirsi mai sole, e avere la certezza che accanto a noi ci sono persone pronte a prendersi cura di noi: sia soltanto per affetto, come nel caso di familiari e amici, sia che aggiungano le competenze idonee a sostenerci nel nostro percorso.

Voglia di Vivere da tempo ha intrapreso questa strada, realizzando progetti sempre più articolati proprio allo scopo di offrire quanti più strumenti possibili nel supportare le amiche pazienti. Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è attivo il progetto Nastro rosa verde, con il quale l’armata dei sostenitori diventerà ancor più efficace.

Professioniste qualificate sono a tua disposizione: guarda il programma Nastro Rosa Verde

 

La Camminata che vorrei

Il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, per questa edizione 2020 cambia il sottotitolo, diventando “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei”: nulla di patetico dal momento che non è un ripiego, anzi! Le regole di sicurezza antivirus richiedono il rispetto di alcune attenzioni, e visto che il nostro evento sta contando numeri importanti, non vogliamo certo mettere a rischio la salute… proprio noi che per vocazione la tuteliamo. Perciò, davanti a un bicchiere mezzo vuoto viene automatica la Voglia di… vederlo almeno mezzo pieno e cercare la soluzione per poterlo riempire, allo scopo di mantenere alto lo spirito della nostra Camminata in città e mantenerne il vigore con modalità covid-compatibili!

Se durante la prima domenica di ottobre non potremo essere di nuovo insieme, andando allegramente a scoprire scorci meno conosciuti di Pistoia, ciò non deve pregiudicare la possibilità di continuare a guardare la nostra bella città con gli occhi di chi voglia restarne affascinato da qualche prospettiva intrigante, o da insolite sfumature di rosa o di verde: in fondo, cosa è la fotografia se non il desiderio di fermare un’emozione consegnandola a memoria futura? E noi possiamo continuare a farlo, ciascuno per proprio conto ma unite nello spirito di condivisione che ci caratterizza. Poi, chissà, potrebbe essere proprio uno dei vostri scatti a suggerire percorsi e idee da mettere in pratica alla Camminata in città 2021, per la quale ci auguriamo di poter recuperare i consueti canoni che dal 2014 le hanno permesso di crescere sempre più bella e di successo.

Ma prima di armarvi di macchine fotografiche e obiettivi per inquadrare lo scatto del cuore, è utile dare una spolverata per ricordare l’idea ispiratrice della Camminata (che poi è la stessa che ha fatto nascere Voglia di Vivere), ovvero celebrare la salute coltivando la cultura del benessere: non a caso si è sempre tenuta in ottobre, mese dedicato alla prevenzione per il cancro alla mammella.

Fatto tutto questo siamo pronte a partire, la mattina del 1° ottobre taglieremo virtualmente il nastro di inizio alla terza edizione del concorso fotografico “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei”: per avere più informazioni è sufficiente scaricare il REGOLAMENTO FOTO nuovoVEDI AGGIORNAMENTO, contenente anche la scheda di iscrizione che dovrà essere restituita compilata in caso di adesione. Non resta che inviare le foto (entro il 15 novembre, seguendo le modalità indicate nel regolamento) e confidare nella buona sorte, affidata come sempre a una giuria eccellente.

La giuria è già pronta ad apprezzare ogni vostro scatto. Perciò, amiche e amici di Voglia di Vivere, sguinzagliatevi fra le mura della città come se… come se fossimo tutti insieme per il nostro consueto appuntamento, ma tenete gli occhi bene aperti perché potrebbero esserci altre novità interessanti. E pure altri gustosissimi concorsi!