E siamo a 8!

Da sempre sosteniamo che stare in salute significa anche piacersi, vedersi bene valorizzando la nostra bellezza: esteriore e, di conseguenza, la serenità del sentirsi belli dentro.

Per questo il nostro consueto appuntamento con la Camminata in Città abbiamo voluto farlo essere una camminata per la bellezza: spazi riscoperti, offerti nuovamente ai pistoiesi che – ci auguriamo – vorranno apprezzare ciò che è anche parte del loro essere.

Perciò, ecco il percorso che ci aspetta il 1° ottobre, per stare bene insieme e guardare avanti con prospettive… rosee!

IL PROGRAMMA DELLA MATTINA

L’appuntamento è per le ore 9,00 in piazza San Francesco

Alle 9,30 sarà dato il via alla Camminata in Città che toccherà le seguenti tappe:

  • Liceo Musicale Forteguerri, dove gli allievi ci accoglieranno insieme agli insegnanti e alla Associazione Amici del Forteguerri per un incontro musicale e artistico.
  • Fondazione Luigi Tronci, gioiello in città per conoscere la storia della musica nel mondo: qui saranno prese le prenotazioni per visitare il centro in un secondo momento, così da poter apprezzare l’intera collezione, spiegata dal Signor Tronci in persona. Inoltre, nel chiostro dell’edificio è prevista una tappa per rivedere le foto del concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.
  • Galleria Nazionale: qui, a cura della Associazione omonima, troveremo l’allegria della musica che fa ballare, cantare, saltare… un momento di grande divertimento curato da Menichini Musica e Archivio Marini.
  • Dalla Galleria si torna in piazza San Francesco passando per il centro, oppure… si visita San Jacopo in Castellare, dove entra in scena il Gruppo FAI Pistoia-Montagna Pistoiese, che illustrerà il complesso monumentale ma ATTENZIONE solo a chi avrà indicato di volerlo visitare! Come fare? Dopo esservi iscritte alla Camminata cliccate qui e prenotate la visita!

In piazza San Francesco ci saranno le premiazioni per il concorso “Sfumature di rosa” e tante altre attività con le associazioni partner, con la musica della banda Borgognoni.

Inoltre… durante la mattinata, per favorire la cultura della prevenzione:

  • sarà allestito un ambulatorio per visita ed ecografia al seno
  • saranno prese le prenotazioni per visitare gratuitamente le donne più giovani, in età fuori dalla prevenzione screening

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

Riprendiamo dal Parterre: alle 15,30 informazioni a cura del Gruppo FAI Pistoia-Montagna Pistoiese sul Pantheon degli Uomini Illustri sia con la visita guidata – da prenotare cliccando qui – sia con un breve convegno.

A conclusione della giornata, nuovamente abbracceremo il Parterre sulle note della Filarmonica Pietro Borgognoni.

ISCRIZIONI

Invitiamo chiunque voglia iscriversi alla Camminata a farlo entro il 25 settembre: questo per permettere l’organizzazione più possibile puntuale della giornata, e per preparare nel modo migliore gli zainetti che – la mattina del 1° ottobre, al chiostro di San Francesco – saranno consegnati… pieni, con la consueta pubblicazione e altri simpatici gadget.

È possibile iscriversi:

  • presso la nostra sede di via Gentile, 40
  • online, cliccando qui
  • da Antologia Viaggi, viale Matteotti, 25 – tel. 0573 367158 (dal lunedì al venerdì, orario 8,30-18,30, sabato chiuso)
  • da Menichini Musica, Galleria Nazionale – tel. 0573 29773 (orario negozio)

CI VEDIAMO DOMENICA 1° OTTOBRE!

 

 

 

Camminata in città 8^ Edizione

Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!

Quando1 Ottobre ore 8:30

DovePiazza San Francesco (davanti al Chiostro della Chiesa) –  Pistoia.

 

Clicca Qui Per Vedere Il Depliant        Iscrizione Online

In collaborazione con Farcom

Farcom Voglia di Vivere

Percorso:

La Camminata è una passeggiata ludico-motoria (non è prevista la presentazione del certificato medico) dedicata alla salute e al benessere.

Obiettivi:

L’evento si propone di:

  • sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno e sul mantenere uno stile di vita sano
  • raccogliere i fondi per fnanziare i servizi di supporto ai pazienti oncologici: agopuntura, sostegno psicologico, nutrizionale, laboratori creativi e di scrittura, bellezza e benessere, attività motoria e per sostenere le donne con il tumore al seno durante e dopo il percorso di cura

Il Programma

8:30 ritrovo chiostro chiesa San Francesco

9:30 partenza della 8a Camminata in Città

12:15 rientro al Chiostro di San Francesco, con premiazione del concorso Sfumature di Rosa

16:00 conferenza in collaborazione con FAI Pistoia, Filarmonica Pietro Borgognoni sul Pantheon degli Uomini Illustri

al termine: Abbraccio al Parterre

Iscrizioni:

Per evitare assembramenti vi invitiamo a provvedere tempestivamente alle iscrizioni:

Attività Collaterali:

Per qualche ora il chiostro di San Francesco diventerà un villaggio della salute: Voglia di Vivere e le altre associazioni presenti saranno a disposizione di chi desidera ricevere informazioni sulle loro attività, in particolare sulla prevenzione. Sul giardino del Parterre, musica con la Filarmonica Borgognoni.

Concorsi:

  • Concorso “Sfumature di rosa”: inventa e indossa qualcosa di rosa fatto da te. Il rosa più originale sarà premiato a chiusura della mattinata.
  • Concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”: prende il via con la Camminata per chiudersi in primavera con la mostra fotografica (il regolamento verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo iscrizione)

La bellezza del silenzio

Sabato 10 giugno per Voglia di Vivere c’è stata una nuova occasione di festa: tutte le foto partecipanti alla 5a edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute” sono state presentate insieme ai loro autori che, tutti quanti, hanno ricevuto un attestato di partecipazione, per ringraziarli di aver partecipato alla piacevole competizione, contribuendo così a parlare e far parlare di benessere e di salute attraverso le immagini.

Tre di loro hanno anche ricevuto un premio, essendosi classificati sul podio ideale preparato sia dalla giuria tecnica – composta da Rossella Baldecchi, Laura Pelagatti e Sandra Marliani – sia dalla giuria popolare che ha votato le foto in mostra dal 21 al 30 marzo allo spazio espositivo della ex chiesa di San Giovanni Battista, reso disponibile dall’omonima fondazione.

Un’altra fondazione, la Caript, ha accolto nella sua bellissima sala assemblee di Palazzo de’Rossi la premiazione dove il pubblico – purtroppo non troppo folto – ha potuto ascoltare tutti i fotoamatori in “lizza” con il concorso. In entrambi i casi, vale a dire per lo spazio espositivo e per la sala, grazie alla disponibilità e alla collaborazione di queste due fondazioni Voglia di Vivere ha potuto donare alle persone che la seguono momenti di totale immersione nella bellezza.

La foto vincitrice, sia per giudizio tecnico sia per vox populi, è di Gino Vettori: il candore del bianco, che evoca anche la pace silenziosa della neve, ha affascinato tutti. Quel tocco di rosso, poi, l’ha resa davvero irresistibile.

Da qui potete leggere l’elenco di PARTECIPANTI e PREMIATI, o vedere tutte le LE FOTO IN GARA

Ricordiamo che la prossima edizione del concorso fotografico, prenderà il via il prossimo

1 ottobre in occasione della 8a Camminata in Città: seguiteci per restare aggiornati!

 

La salute si mette in posa

Possiamo iniziare il conto alla rovescia: manca esattamente un mese, il 10 giugno ci attende per rivelare gli esiti della 5a edizione del concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.

È opinione della giuria tecnica – composta dalla pittrice Rossella Baldecchi, la fotografa Laura Pelagatti e la grafica Sandra Marliani – che il livello qualitativo delle immagini ricevute in concorso vada via via migliorando, segno di un’attenzione crescente verso la cultura del benessere espressa anche attraverso la fotografia.

Foto di Laura Pelagatti

Stesso discorso vale mostra tenuta allo spazio espositivo della ex Chiesa di San Giovanni Battista, conferma l’incremento dei consensi verso il concorso, passando dalle 180 presenze contate lo scorso anno alle 315 di questa edizione: tutte persone che hanno indossato i panni dei giudici popolari esprimendo la loro preferenza sulla foto preferita.

Voglia di Vivere si ritiene soddisfatta, e come da abitudine raccoglie con piacere il risultato per ripartire da questo con l’obiettivo di superarlo.

Se al momento i risultati del concorso sono ignoti – le giudici tecniche tengono le bocche cucite, lo spoglio delle schede votate resta segreto! – una cosa certa la sappiamo: sabato 10 giugno tutto sarà svelato quando – alle ore 16,00 presso la Sala Assemblee di Palazzo De’Rossi che la Fondazione Caript ha messo a disposizione per fare da adeguata cornice a tutte le foto concorrenti – si svolgerà la premiazione delle due foto vincitrici: quella decretata dalla giuria tecnica, e quella preferita dalla giuria popolare.

Mano tesa, e… torta in bocca!

Era scritto a chiare lettere sulla locandina promozionale che “Una mano aiuta l’altra”, e in questo caso le mani chiamate in causa sono le due: da una parte quelle del Circolo Arci di Ramini, dall’altra quelle di Voglia di Vivere.

Il via è venuto da Luciano Aroni e Romano Baldacci, che hanno proposto alla nostra associazione di organizzare una cena solidale per raccogliere fondi: ed è stato un successo, sotto ogni profilo, a cominciare da una partecipazione molto… allargata!

Intanto, abbiamo contato molti commensali a condividere una cena ricca di portate, di sapori e ancor più di generosità. Oltre al ricavato della cena, infatti, si sono fatte avanti le mani di alcuni affezionati sostenitori di Voglia di Vivere, che hanno permesso di raccogliere la considerevole somma di € 6.500,00.

Una cifra importante, che l’associazione utilizzerà per consolidare il messaggio di prevenzione da rivolgere alle giovani donne, non ancora in fascia screening. È un progetto altamente sensibile, perché se è vero che l’età media in cui la patologia si manifesta va sempre più abbassandosi, è altrettanto vero che la diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, con la garanzia di avere risultati di cura migliori e spesso risolutivi.

Quindi Ramini ha fatto molto più che organizzare una semplice – seppure succulenta! – cena: con la sua generosità permette di fare molto per salvaguardare la salute.

Un grazie sentito, quindi a Cinzia Malesci, Presidente del Circolo Arci di Ramini e a tutti i volontari che hanno cucinato le prelibatezze, poi servite ai tavoli da altri volontari: sono stati fantastici.

Un grazie sentito anche alla Signora Checchi e alla Agraria Checchi Silvano, sempre presenti per la nostra associazione, e insieme a loro ringraziamo anche Agrivivai Casenuove, di Massimiliano Granchietti.

Dulcis in fundo… è proprio questo il caso, un plauso al laboratorio di pasticceria Bongi che, a sorpresa, ci ha presentato la torta con il nostro logo.

Che dire… torta in bocca, e ci si torna!

 

 

 

Pesci fra le nuvole…

… o pesci d’aprile? Forse no! È piuttosto una sorpresa divertente quelle che le “Teste fra le nuvole” stanno preparando per Voglia di Vivere e tutte le sue amiche e amici. O anche per chi ancora amico non lo è ma che presto lo potrebbe diventare perché – diciamo la verità – è praticamente impossibile non accorgersi di quello che l’associazione fa.

Per questo può vantare amici e amiche su tanti fronti, compreso quello del teatro, dove le compagnie amatoriali con generosa simpatia propongono di mettere in scena i loro spettacoli, devolvendo il ricavato del botteghino a Voglia di Vivere, per sostenere le attività che rivolge sia a promuovere la cultura della promozione, sia a sostenere le pazienti oncologiche durante il loro percorso di cura.

Perciò, prendete nota e iniziate con noi il mese di aprile: il 1° marzo è andata bene, abbiamo trascorso una bella serata alla Fortezza59 con alcune delle volontarie che si sono prestate a sfilare, dirette dalla regia di Paolo e Paola Mazzei, un’esperienza palesemente divertente e carica di energia, che hanno sparso fra tutti i convenuti per ammirarle con gli abiti di Claudia Venturini e accessori SoleVista, truccate e acconciate da Graziella Professione Capelli.

Ma torniamo al 1° aprile. Le “Teste fra le nuvole” stanno lavorando per mettere in scena “Pensione O’marechiaro”, una commedia sulla quale nulla al momento vogliono svelare – naturalmente l’effetto sorpresa è sempre intrigante – ma sulla quale una certezza possiamo rivelare: sarà assolutamente divertente! Perché questi attori amatoriali si impegnano per divertirsi, ma anche per divertire chi guarda i loro spettacoli, convinti che strappare una risata è come offrire pillole di benessere. Il prendersi cura passa anche da questo!

 

Quindi ci vediamo sabato 1° aprile alle ore 21,00 al Piccolo Teatro Bolognini

Ingresso a offerta fino a esaurimento posti, suggeriamo quindi di prenotare chiamando:

  • Voglia di Vivere, 0573 964 345

  • Teste fra le Nuvole, 320 1951 006 (Antonella)

Si… riHomincia!

Rihomincia, sì… proprio con l’acca spirata che rende il termine compreso forse ai soli pistoiesi – tutt’al più agli appassionati della nostra città -, una “sconvenienza linguistica” che a noi piace perché bene introduce il tema della 7a Camminata in Città che, finalmente… si rihomincia a fare: sono i sonetti che con il sarcasmo che li contraddistingue raccontano aspetti curiosi di Pistoia e di molti pistoiesi di un tempo.

Ispirato da “Pistoia in vernacolo”, la raccolta di sonetti curata da Claudio Gori, il tema guiderà i passi della ritrovata Camminata.

 

Insieme alla Camminata tornerà il tanto atteso e vivace concorso “Sfumature di rosa, che per anni ha attizzato la creatività delle partecipanti, con fantasiose soluzioni rigorosamente con tocchi di rosa (la bella foto di Silvana Agostini, scattata durante la Camminata 2019) ci aiuta a capire lo spirito del concorso). Ci aspettiamo di ritrovare questa voglia di rosa, ci aspettiamo che sarete in tante a contendervi il premio.

 

Torna anche il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, che ha un nuovo partner nella sezione fotografica “Il Ceppo” del Cral USL Pistoia: un concorso che ha trovato interruzioni, con foto scattate nel tempo rubato alla pandemia, quando era possibile farle.

 

E torneremo pure ad abbracciarci, fra noi e con il Parterre, accompagnati dall’allegria delle note della Banda Borgognoni, sempre domenica 2 ma nel pomeriggio.

LE ISCRIZIONI SONO APERTE!

Per rispettare la salute vi invitiamo a evitare gli assembramenti che le iscrizioni all’ultimo minuto potrebbero provocare. Infatti, iscriversi è più facile del solito, e potete farlo – oltre che dalla home page di questo sito – anche:

  • alla sede di Voglia di Vivere, ogni mattina (suggeriamo di chiamare prima 0573 964 345)
  • da Antologia Viaggi – viale Matteotti, 35 (tel. 0573 367 158, orario apertura dal lunedì al venerdì orario 9,00-13,00 e 15,00-19,00 il sabato 9,00-12,30)

Ci vediamo il 2 ottobre alle 8,30 in piazza Giovanni XXIII (ingresso vecchio Ospedale del Ceppo)

intanto puoi scaricare e compilare il modulo di iscrizione 

Camminata in città 7^ Edizione

Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!

Quando2 Ottobre ore 9:00

DovePiazza Giovanni XXIII (davanti al loggiato del vecchio Ospedale del Ceppo) –  Pistoia.

 

Clicca Qui Per Vedere Il Depliant        Iscrizione Online

In collaborazione con Farcom

Farcom Voglia di Vivere

Percorso:

La Camminata è una passeggiata ludico-motoria (non è prevista la presentazione del certificato medico) dedicata alla salute e al benessere.

Obiettivi:

L’evento si propone di:

  • sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno e sul mantenere uno stile di vita sano
  • raccogliere i fondi per finanziare i servizi di supporto ai pazienti oncologici: agopuntura, sostegno psicologico, nutrizionale, laboratori creativi e di scrittura, bellezza e benessere, attività motoria e per sostenere le donne con il tumore al seno durante e dopo il percorso di cura
  • sostenere le donne con un tumore al seno e al seno metastatico

Il Programma

9:00 ritrovo in piazza Giovanni XXIII (davanti al loggiato del vecchio Ospedale del Ceppo)

9:30 taglio del nastro per l’inizio ufficiale della 7a Camminata in Città, alla scoperta di una Pistoia diversa, raccontata in vernacolo da sonetti, protagonisti di questa edizione 2022

11:30 rientro dei partecipanti in piazza Giovanni XXIII

12:00 premiazione del concorso “Sfumature di rosa”

15:30 ritrovo al Parterre di piazza San Francesco, per la presentazione della raccolta “Pistoia in vernacolo”, insieme all’autore Claudio Gori

16:30 in collaborazione con la Filarmonica Borgognoni replicheremo “l’Abbraccio al Parterre”, che tanto successo ebbe lo scorso anno

Iscrizioni:

Per evitare assembramenti vi invitiamo a provvedere tempestivamente alle iscrizioni a partire dal 1° settembre presso:

Attività Collaterali:

Mentre i partecipanti alla Camminata saranno impegnati a scoprire “Pistoia in vernacolo”, la piazza Giovanni XXIII resterà animata dalle attività promosse da alcune associazioni che hanno accettato l’invito di Voglia di Vivere a condividere il piacere del ritrovarsi, intrattenendo iscritti e passanti.

Concorsi:

  • Concorso “Sfumature di rosa”: individuale e di gruppo, con premi fantasiosi al pari della fantasia…
  • Concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”: il concorso fotografico che giunge alla 5a edizione. Inizia con la Camminata, e rappresenta una libera interpretazione del tema “salute”, per come ogni iscritto al concorso lo intende.

Il sorriso della festa

Il bellissimo sorriso di Elisa parla per lei, dando voce alla sua vitalità, all’amore con il quale ha sempre vissuto la propria vita, fin da piccola, attratta da tutte le cose del mondo. Alimentare quel sorriso è il compito che Franca e Leopoldo – i suoi genitori – si sono imposti di fare quando, insieme a Voglia di Vivere, hanno dato vita a Progetto Elisa, voluto non solo per ricordare la loro vivacissima ragazza, ma soprattutto per farlo secondo i canoni di pensiero e di valori nei quali credeva. Il progetto, infatti, consiste in attività di raccolta fondi utilizzati per sostenere giovani donne durante le loro terapie, facendolo quanto più possibile anche sotto l’aspetto economico, che in alcune situazioni è un serio aggravio di pensieri alla preoccupazione della patologia.

E quale occasione è migliore del compleanno per ricordare una persona? A dire il vero il compleanno di Elisa sarebbe il 3 novembre, e finora è stato festeggiato in quella data. Però… i suoi genitori, considerando quanto amava i bambini e quanto le sarebbe piaciuto diventare mamma, hanno preferito anticipare la data finché la stagione di organizzare una bella festa in giardino, dove invitare gli amici e i loro bambini: una bella festa in uno spazio capace di accoglierne tanti, come il Nursery Campus di Vannucci in via Bonellina, con tanti giochi da fare sotto la divertente guida del Mago Giacomino, e con una gustosa merenda da smangiucchiare mentre si ride e si corre.

L’appuntamento è per sabato 10 settembre, a partire dalle ore 16,30: Franca e Leopoldo vi aspettano. Soprattutto se siete bambini con tanta voglia di vivere… a prescindere dalla vostra età! Scarica l’invito! È gradita la prenotazione: Franca 347 8183 294

Sabato 10 settembre 2022
dalle 16,30
Nursery Campus Vannucci
Via Bonellina – Pistoia