E siamo a 8!

Da sempre sosteniamo che stare in salute significa anche piacersi, vedersi bene valorizzando la nostra bellezza: esteriore e, di conseguenza, la serenità del sentirsi belli dentro.

Per questo il nostro consueto appuntamento con la Camminata in Città abbiamo voluto farlo essere una camminata per la bellezza: spazi riscoperti, offerti nuovamente ai pistoiesi che – ci auguriamo – vorranno apprezzare ciò che è anche parte del loro essere.

Perciò, ecco il percorso che ci aspetta il 1° ottobre, per stare bene insieme e guardare avanti con prospettive… rosee!

IL PROGRAMMA DELLA MATTINA

L’appuntamento è per le ore 9,00 in piazza San Francesco

Alle 9,30 sarà dato il via alla Camminata in Città che toccherà le seguenti tappe:

  • Liceo Musicale Forteguerri, dove gli allievi ci accoglieranno insieme agli insegnanti e alla Associazione Amici del Forteguerri per un incontro musicale e artistico.
  • Fondazione Luigi Tronci, gioiello in città per conoscere la storia della musica nel mondo: qui saranno prese le prenotazioni per visitare il centro in un secondo momento, così da poter apprezzare l’intera collezione, spiegata dal Signor Tronci in persona. Inoltre, nel chiostro dell’edificio è prevista una tappa per rivedere le foto del concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.
  • Galleria Nazionale: qui, a cura della Associazione omonima, troveremo l’allegria della musica che fa ballare, cantare, saltare… un momento di grande divertimento curato da Menichini Musica e Archivio Marini.
  • Dalla Galleria si torna in piazza San Francesco passando per il centro, oppure… si visita San Jacopo in Castellare, dove entra in scena il Gruppo FAI Pistoia-Montagna Pistoiese, che illustrerà il complesso monumentale ma ATTENZIONE solo a chi avrà indicato di volerlo visitare! Come fare? Dopo esservi iscritte alla Camminata cliccate qui e prenotate la visita!

In piazza San Francesco ci saranno le premiazioni per il concorso “Sfumature di rosa” e tante altre attività con le associazioni partner, con la musica della banda Borgognoni.

Inoltre… durante la mattinata, per favorire la cultura della prevenzione:

  • sarà allestito un ambulatorio per visita ed ecografia al seno
  • saranno prese le prenotazioni per visitare gratuitamente le donne più giovani, in età fuori dalla prevenzione screening

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

Riprendiamo dal Parterre: alle 15,30 informazioni a cura del Gruppo FAI Pistoia-Montagna Pistoiese sul Pantheon degli Uomini Illustri sia con la visita guidata – da prenotare cliccando qui – sia con un breve convegno.

A conclusione della giornata, nuovamente abbracceremo il Parterre sulle note della Filarmonica Pietro Borgognoni.

ISCRIZIONI

Invitiamo chiunque voglia iscriversi alla Camminata a farlo entro il 25 settembre: questo per permettere l’organizzazione più possibile puntuale della giornata, e per preparare nel modo migliore gli zainetti che – la mattina del 1° ottobre, al chiostro di San Francesco – saranno consegnati… pieni, con la consueta pubblicazione e altri simpatici gadget.

È possibile iscriversi:

  • presso la nostra sede di via Gentile, 40
  • online, cliccando qui
  • da Antologia Viaggi, viale Matteotti, 25 – tel. 0573 367158 (dal lunedì al venerdì, orario 8,30-18,30, sabato chiuso)
  • da Menichini Musica, Galleria Nazionale – tel. 0573 29773 (orario negozio)

CI VEDIAMO DOMENICA 1° OTTOBRE!

 

 

 

Camminata in città 8^ Edizione

Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!

Quando1 Ottobre ore 8:30

DovePiazza San Francesco (davanti al Chiostro della Chiesa) –  Pistoia.

 

Clicca Qui Per Vedere Il Depliant        Iscrizione Online

In collaborazione con Farcom

Farcom Voglia di Vivere

Percorso:

La Camminata è una passeggiata ludico-motoria (non è prevista la presentazione del certificato medico) dedicata alla salute e al benessere.

Obiettivi:

L’evento si propone di:

  • sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno e sul mantenere uno stile di vita sano
  • raccogliere i fondi per fnanziare i servizi di supporto ai pazienti oncologici: agopuntura, sostegno psicologico, nutrizionale, laboratori creativi e di scrittura, bellezza e benessere, attività motoria e per sostenere le donne con il tumore al seno durante e dopo il percorso di cura

Il Programma

8:30 ritrovo chiostro chiesa San Francesco

9:30 partenza della 8a Camminata in Città

12:15 rientro al Chiostro di San Francesco, con premiazione del concorso Sfumature di Rosa

16:00 conferenza in collaborazione con FAI Pistoia, Filarmonica Pietro Borgognoni sul Pantheon degli Uomini Illustri

al termine: Abbraccio al Parterre

Iscrizioni:

Per evitare assembramenti vi invitiamo a provvedere tempestivamente alle iscrizioni:

Attività Collaterali:

Per qualche ora il chiostro di San Francesco diventerà un villaggio della salute: Voglia di Vivere e le altre associazioni presenti saranno a disposizione di chi desidera ricevere informazioni sulle loro attività, in particolare sulla prevenzione. Sul giardino del Parterre, musica con la Filarmonica Borgognoni.

Concorsi:

  • Concorso “Sfumature di rosa”: inventa e indossa qualcosa di rosa fatto da te. Il rosa più originale sarà premiato a chiusura della mattinata.
  • Concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”: prende il via con la Camminata per chiudersi in primavera con la mostra fotografica (il regolamento verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo iscrizione)

La bellezza del silenzio

Sabato 10 giugno per Voglia di Vivere c’è stata una nuova occasione di festa: tutte le foto partecipanti alla 5a edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute” sono state presentate insieme ai loro autori che, tutti quanti, hanno ricevuto un attestato di partecipazione, per ringraziarli di aver partecipato alla piacevole competizione, contribuendo così a parlare e far parlare di benessere e di salute attraverso le immagini.

Tre di loro hanno anche ricevuto un premio, essendosi classificati sul podio ideale preparato sia dalla giuria tecnica – composta da Rossella Baldecchi, Laura Pelagatti e Sandra Marliani – sia dalla giuria popolare che ha votato le foto in mostra dal 21 al 30 marzo allo spazio espositivo della ex chiesa di San Giovanni Battista, reso disponibile dall’omonima fondazione.

Un’altra fondazione, la Caript, ha accolto nella sua bellissima sala assemblee di Palazzo de’Rossi la premiazione dove il pubblico – purtroppo non troppo folto – ha potuto ascoltare tutti i fotoamatori in “lizza” con il concorso. In entrambi i casi, vale a dire per lo spazio espositivo e per la sala, grazie alla disponibilità e alla collaborazione di queste due fondazioni Voglia di Vivere ha potuto donare alle persone che la seguono momenti di totale immersione nella bellezza.

La foto vincitrice, sia per giudizio tecnico sia per vox populi, è di Gino Vettori: il candore del bianco, che evoca anche la pace silenziosa della neve, ha affascinato tutti. Quel tocco di rosso, poi, l’ha resa davvero irresistibile.

Da qui potete leggere l’elenco di PARTECIPANTI e PREMIATI, o vedere tutte le LE FOTO IN GARA

Ricordiamo che la prossima edizione del concorso fotografico, prenderà il via il prossimo

1 ottobre in occasione della 8a Camminata in Città: seguiteci per restare aggiornati!

 

La salute si mette in posa

Possiamo iniziare il conto alla rovescia: manca esattamente un mese, il 10 giugno ci attende per rivelare gli esiti della 5a edizione del concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.

È opinione della giuria tecnica – composta dalla pittrice Rossella Baldecchi, la fotografa Laura Pelagatti e la grafica Sandra Marliani – che il livello qualitativo delle immagini ricevute in concorso vada via via migliorando, segno di un’attenzione crescente verso la cultura del benessere espressa anche attraverso la fotografia.

Foto di Laura Pelagatti

Stesso discorso vale mostra tenuta allo spazio espositivo della ex Chiesa di San Giovanni Battista, conferma l’incremento dei consensi verso il concorso, passando dalle 180 presenze contate lo scorso anno alle 315 di questa edizione: tutte persone che hanno indossato i panni dei giudici popolari esprimendo la loro preferenza sulla foto preferita.

Voglia di Vivere si ritiene soddisfatta, e come da abitudine raccoglie con piacere il risultato per ripartire da questo con l’obiettivo di superarlo.

Se al momento i risultati del concorso sono ignoti – le giudici tecniche tengono le bocche cucite, lo spoglio delle schede votate resta segreto! – una cosa certa la sappiamo: sabato 10 giugno tutto sarà svelato quando – alle ore 16,00 presso la Sala Assemblee di Palazzo De’Rossi che la Fondazione Caript ha messo a disposizione per fare da adeguata cornice a tutte le foto concorrenti – si svolgerà la premiazione delle due foto vincitrici: quella decretata dalla giuria tecnica, e quella preferita dalla giuria popolare.

Evviva il venerdì!

Sì, siamo proprio felici quando finalmente arriva il venerdì… e non per scoprire se «la minestra del venerdì è fatta con l’acqua in cui il cuoco lava i piatti della settimana», come volevano capire gli adepti della società segreta “Tutti per uno e uno per tutti” (vi ricordate le avventure di Gian Burrasca?).

Infatti conosciamo bene la minestra servita da Voglia di Vivere, i nostri ingredienti sono tutti di alta qualità, quindi non è questo il motivo dell’entusiasmo. Piuttosto, siamo proprio felici perché all’Ospedale San Jacopo è nuovamente operativo il Punto Unico, disponibile per favorire il dialogo fra associazioni di volontariato e cittadini utenti.

Ogni associazione operativa sul territorio sarà presente secondo un calendario che permette a tutte di poter dare informazioni sulle proprie attività: noi ci saremo il venerdì mattina, in orario 10,30-12,30

Il nuovo punto unico si trova nel corridoio a sinistra rispetto all’ingresso principale, davanti al CUP.

SE VUOI FARTI DUE RISATE…ECCO LA RICETTA PER LA MINESTRA DEL VENERDÌ

 

Ma quant’è bello O’marechiaro

Il fatto è che… sono non solo bravi, capaci di far trascorrere una serata di spensieratezza, ma anche generosi. Con spontaneità esibiscono sul palcoscenico la loro gioia di vivere, e con altrettanta spontaneità la condividono per fare la loro parte nel sostenere le associazioni di volontariato che, come Voglia di Vivere, lavorano per promuovere la salute e dare conforto a chi, almeno momentaneamente, l’ha persa e vuole recuperarla.

La compagnia amatoriale Teste fra le Nuvole ha organizzato uno spettacolo per la nostra associazione: ma questo già lo sapevate, mentre ciò che alcuni non sanno è che siete accorsi così in tanti da avere al Piccolo Teatro Bolognini il “tutto esaurito”!

Altra informazione non nota è che la generosità delle Teste, unita a quella degli spettatori (ricordiamo che l’ingresso era a offerta), ha portato a Voglia di Vivere una donazione di 2.500,00 somma che, come sempre, sarà usata dalla associazione per sostenere le tante attività di supporto e cura alle pazienti oncologiche.

Un grazie sincero a tutti, a cominciare dalle Teste che oltre alla somma ricavata si sono presi cura del pubblico con una sana “iniezione” di allegria: che fa sempre bene!

 

Dulcis in foto

Uova, colombe e altre leccornie pasquali si trovano ormai ovunque. Però, lasciatecelo dire, le nostre – di per sé già speciali – hanno un qualcosa in più che le rende specialissime.

Un valore aggiunto che altri non possono vantare: per esempio… sapevate già che la sorpresa nelle uova di cioccolata è un oggetto preparato dalla volontarie del Gruppo creativo? O andatele a trovare da altre parti sorprese così!

Poi… le abbiamo portate con noi alla mostra fotografica, così dopo esservi deliziati con le bellissime immagini esposte – vi ricordiamo che potete votare quella che più vi piace! – potrete continuare a gongolare portando a casa l’uovo con la sorpresa più dolce ancora del cioccolato.

Amica da sempre di Voglia di Vivere, Letizia D’Angelo è passata a trovarci: una visita che ci ha fatto molto piacere, e che pare proprio aver dato piacevolezza anche a lei.

Mano tesa, e… torta in bocca!

Era scritto a chiare lettere sulla locandina promozionale che “Una mano aiuta l’altra”, e in questo caso le mani chiamate in causa sono le due: da una parte quelle del Circolo Arci di Ramini, dall’altra quelle di Voglia di Vivere.

Il via è venuto da Luciano Aroni e Romano Baldacci, che hanno proposto alla nostra associazione di organizzare una cena solidale per raccogliere fondi: ed è stato un successo, sotto ogni profilo, a cominciare da una partecipazione molto… allargata!

Intanto, abbiamo contato molti commensali a condividere una cena ricca di portate, di sapori e ancor più di generosità. Oltre al ricavato della cena, infatti, si sono fatte avanti le mani di alcuni affezionati sostenitori di Voglia di Vivere, che hanno permesso di raccogliere la considerevole somma di € 6.500,00.

Una cifra importante, che l’associazione utilizzerà per consolidare il messaggio di prevenzione da rivolgere alle giovani donne, non ancora in fascia screening. È un progetto altamente sensibile, perché se è vero che l’età media in cui la patologia si manifesta va sempre più abbassandosi, è altrettanto vero che la diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, con la garanzia di avere risultati di cura migliori e spesso risolutivi.

Quindi Ramini ha fatto molto più che organizzare una semplice – seppure succulenta! – cena: con la sua generosità permette di fare molto per salvaguardare la salute.

Un grazie sentito, quindi a Cinzia Malesci, Presidente del Circolo Arci di Ramini e a tutti i volontari che hanno cucinato le prelibatezze, poi servite ai tavoli da altri volontari: sono stati fantastici.

Un grazie sentito anche alla Signora Checchi e alla Agraria Checchi Silvano, sempre presenti per la nostra associazione, e insieme a loro ringraziamo anche Agrivivai Casenuove, di Massimiliano Granchietti.

Dulcis in fundo… è proprio questo il caso, un plauso al laboratorio di pasticceria Bongi che, a sorpresa, ci ha presentato la torta con il nostro logo.

Che dire… torta in bocca, e ci si torna!

 

 

 

Indovina chi viene a casa!

Abbiamo sempre voluto stare al passo coi tempi, non a caso Voglia di Vivere è nata da un gruppo di donne che ha vissuto l’esperienza del cancro alla mammella, e che hanno voluto dare risposta alle necessità che si incontrano durante l’intero percorso di rimozione e cura della malattia.

Questa è la nostra storia, ma non siamo le sole a dedicare le energie in favore della salute, tanto che abbiamo scelto di condividere una nuova storia con altre due realtà operative sul nostro territorio: sono la sezione pistoiese di AIL (Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mieloma) e Annastaccatolisa OdV. Insieme a loro abbiamo risposto a un bando della Fondazione Caript con “A domicilio: sostegno e socialità”, un progetto che diventa pienamente operativo con la collaborazione della Confraternita della Misericordia di Gello-Pistoia e della Pubblica Assistenza di Maresca nell’area della piana pistoiese e della montagna, e della Società di Soccorso Pubblico Montecatini Terme nell’area della Valdinievole.

Un’attività che prevede di portare aiuto nelle case di chi ha bisogno dando assistenza per le piccole cose – dal portare i farmaci all’accompagnare a fare la spesa – nei casi in cui per la persona non sia possibile provvedere diversamente.

Chiunque voglia avere maggiori informazioni può rivolgersi a noi (0573 964 345, vogliadivivere@vdvpistoia.org) oppure a:

SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA