Il lato amaro della dolcezza

Articolo realizzato a cura dall’ambulatorio nutrizionale di Voglia di Vivere

Gli zuccheri semplici sono presenti da sempre nella dieta dell’uomo: dagli zuccheri della frutta in tempi primitivi ai dolci sfiziosi che venivano presentati sulle tavole reali. Ma cos’è che li rende così gradevoli e amati da tutti? Ogni individuo -chi più chi meno- possiede un’innata propensione per il dolce. Questa risale in parte a stati emotivi derivanti dal sapore del latte materno, ma soprattutto da un’istintiva preferenza dei neonati nei confronti dei sapori zuccherini e quindi energetici, fondamentali per la crescita e la sopravvivenza. I fabbisogni dei neonati sono però diversi da quelli degli adulti: infatti, secondo le Linee guida per una sana alimentazione del 2018, il consumo di zuccheri semplici non dovrebbe superare il 15% del fabbisogno energetico giornaliero. Per mantenersi al di sotto di questa quota occorre seguire una dieta equilibrata limitando dolci, bevande edulcorate e snack ad alto contenuto di zuccheri.
Il sapore dolce degli alimenti è dato dall’utilizzo di dolcificanti che possono essere naturali o artificiali.

Gli zuccheri naturali sono quelli che si ritrovano in natura, come il glucosio, il fruttosio nella frutta e il galattosio nel latte, ma anche lo xilitolo e il sorbitolo. Queste sostanze hanno un apporto calorico elevato e incidono sull’innalzamento della glicemia e sull’accumulo di trigliceridi, fatta eccezione per la Stevia, una pianta di origini sudamericane dalla quale si ottiene un dolcificante acalorico. Un’altra valida opzione consiste nell’utilizzo di miele: nonostante sia costituito per lo più da fruttosio e saccarosio, presenta difatti un indice glicemico leggermente inferiore al glucosio, oltre ad essere una fonte di vitamine e minerali.
L’aspartame, la saccarina e il ciclammato sono invece esempi di edulcoranti sintetici. I dolcificanti artificiali sono stati pensati principalmente per sopperire alle mancanze dei dolcificanti naturali: si tratta infatti di sostanze con elevato potere dolcificante, il che li rende efficaci anche a piccole dosi riducendo così l’apporto calorico (quasi pari a zero) e l’effetto sulla glicemia. L’utilizzo di queste sostanze è dunque consigliato a persone diabetiche o a chiunque debba tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. Anche questa classe di dolcificanti ha però delle controindicazioni: studi scientifici hanno infatti dimostrato la tossicità e la cancerogenicità di alcune di queste sostanze, motivo per cui il loro utilizzo è consigliato sempre in dosi minime.
Come abbiamo detto, entrambe le classi di dolcificanti hanno pro e contro: i dolcificanti artificiali sono utili in caso di diabete ma vanno comunque consumati a piccole dosi perché potrebbero comportare un rischio diretto per la salute. D’altra parte, anche il consumo di dolcificanti naturali, se non moderato, può portare a elevati valori di glicemia e aumento di peso, nonostante siano sostanze prive degli effetti collaterali a lungo termine tipici degli edulcoranti artificiali.
In conclusione, si può dire che quando si parla di dolci, non vale la regola melius est abundare quam deficere!

TORNA ALL’ARTICOLO PRINCIPALE

 

 

Potrebbe interessarti

Leave a comment