Misericordia di Pistoia

Il fatto che Voglia di Vivere abbia pensato alla Misericordia di Pistoia per coinvolgerla nella realizzazione delle sue attività ottobrine, è la semplice conseguenza di un rapporto di collaborazione e stima ormai consolidato, che ha come finalità comune la tutela della salute.

La risposta della Venerabile, proverbialmente dedita all’assistenza e al sostegno dei più deboli, è stata positiva: ha deciso di aderire alla proposta di Voglia di Vivere in primis perché crede nella collaborazione fra enti del terzo settore, come stimolo e proposta di “buona salute”. Non da meno, da sempre si occupa di sanità e prevenzione, attività che da molto tempo svolge anche in collaborazione proprio con Voglia di Vivere.

Per questo:

  • sabato 4 ottobre, per il Villaggio della Salute, ha reso disponibili gli ambulatori dove tenere l’Open Day gratuito dedicato sia alla salute della donna, sia alla prevenzione oculistica e dermatologica. Visite che si svolgeranno in contemporanea alla vitalità che nel Giardino attiguo sarà garantita dagli incontri con i partner che hanno scelto di aderire a questa proposta di ben-essere
  • domenica 5 ottobre la Misericordia e Voglia di Vivere accoglieranno le partecipanti alla 10a Camminata in Città che dalla sede di via Bonellina prenderà il via alle 9,30 per poi tornare qui a concludere la mattinata.

Compiaciuta per la rinnovata fiducia e collaborazione, Voglia di Vivere ringrazia.

Se vuoi conoscere i partner che troverai al Villaggio della Salute CLICCA QUI

PS: il pomeriggio di domenica 5, poi, a chiudere la giornata ci sarà un altro appuntamento interessante

 

Nella foto, da sinistra: Michela Nerozzi, Morena Torresi e Deanna Capecchi di Voglia di Vivere, Roberto Fratoni e Sabrina Corsini della Misericoria, infine di nuovo Voglia di Vivere con Franca Gori e Marta Porta

Annate DOC

L’abbiamo sempre scritto a chiare lettere: la Camminata in Città è una passeggiata ludico-motoria dedicata al benessere, che ha come unico scopo di promuovere la consapevolezza verso la salute, sensibilizzando sull’importanza della diagnosi precoce
(che vale per il tumore al seno, ma non solo) e delle scelte che orientano verso uno stile di vita sano.

Riscoprire la propria città è uno strumento utile a ottenere il risultato, perché passeggiare è diverso dal muoversi, magari frettolosamente, per spostarsi da un posto all’altro: il camminare lento permette di aprire gli occhi per vedere il noto come fosse nuovo. A cominciare da noi stesse, predisponendoci a esplorare un terreno che ci fa scoprire aspetti di noi ignoti: la pacatezza è un’ottima alleata di vita.

Così Voglia di Vivere nel 2014 ha deciso di dare inizio a una nuova avventura, una Camminata in Città che chiamò “Voglia di Vivere Pistoia”, titolo solo in apparenza semplice, dal momento che offre chiavi di lettura alternative sul nome della propria città: è solo l’attributo che meglio definisce l’associazione, oppure manifesta proprio il desiderio di viverla la città?

Lasciamo che ciascuno interpreti a proprio piacimento, e consideriamo il fatto oggettivo che domenica 5 ottobre 2014 Voglia di Vivere iniziò a scrivere un nuovo, interessante capitolo della propria storia: e, pare fatto apposta, il decennale dell’evento cade di nuovo il 5 ottobre… questa volta sarà CuriosAndando, perché l’intenzione è di ricordare la curiosità con la quale in questi 10 anni Voglia di Vivere è riuscita a coinvolgere, con interesse e partecipazione crescenti, donne e uomini concittadini.

Queste le tappe del cammino della salute, che nel 2020 e 2021 ha fatto una piccola deviazione causa pandemia, ma non ha mancato di coinvolgere per persone… abbracciando il Parterre.

Annate a sorsi

 

Noi scaldiamo i motori…

… e li scaldiamo utilizzando non solo la solita copertina intrecciata con fili di lana e amore: siamo infatti in piena lavorazione per preparare un evento davvero coinvolgente, accompagnate con gli amici di sempre (come potete intuire dalle foto, il Veteran Car Club di Pistoia è con noi in… pole position!), ma anche con tanti nuovi che apprezzano il nostro lavoro, lo sostengono, lo condividono.

Se ancora non avete sentito parlare del Villaggio della Salute… cliccate qui e ne saprete di più: l’importate è mettere il benessere al primo posto, e credeteci che sabato 4 e domenica 5 ottobre accenderemo i riflettori su tutto ciò che fa stare bene.

Intanto, qui puoi scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE per partecipare alla 10a Camminata in Città da compilare e consegnare poi a uno dei punti iscrizione:

  • Voglia di Vivere – via Gentile, 40D (suggeriamo di chiamare prima), 0573 964345
  • Antologia Viaggi – viale Matteotti, 25 Pistoia (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)
  • Immobiliare ErreCasa – via Galileo Ferraris – Zona Sant’Agostino (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 15-19,30)
  • Last Minute Tour – corso Gramsci, 74 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

Seguici per restare aggiornata sul programma delle due giornate!

Le acchiappabenessere

L’“acchiappare” identifica l’arte di persone, gesti, cose che hanno la capacità di rivolgere verso di sé l’attenzione degli altri. Si può acchiappare – o accalappiare – per finalità più o meno condivisibili: noi evitiamo le “meno” – parlarne distoglierebbe l’attenzione verso ragionamenti lontani dalle nostre intenzioni – preferendo concentrarci su quelle “più” che, con naturalezza, portano a parlare di benessere.

Ormai da oltre 30 anni Voglia di Vivere è protagonista di questi argomenti, in particolare da 10 con un evento che è riuscito a catturare l’essenza più intima di ciascuna di voi, decretandone il successo: è la Camminata in Città, evento che si tiene la prima domenica di ottobre, per dare apertura ufficiale alle attività che animeranno il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella.

Alla Camminata avete guardato con sempre maggiore attenzione, lasciandovi prendere dalla musica melodiosa dei valori che spande e diffonde, note che echeggiano desideri di intraprendere cammini verso nuovi orizzonti di salute, per la prevenzione e il sostegno alle cure.

Nulla di nuovo, quindi. O forse no?

Il fatto è che, come si conviene a ogni cambio decennio, Voglia di Vivere ha deciso di festeggiarlo in modo molto significativo, celebrando la propria “creatura” in modo che fosse esaltata nei suoi valori più genuini, e condivisibili per, con e dalla comunità.

Vi starete chiedendo quale nuova melodia ci siamo inventate… al momento, però, non riveliamo segreti, potete solo sapere che il tema della 10 edizione della Camminata in Città è CuriosAndando. Un cammino di benessere lungo 10 anni, e che potete fidarvi se vi diciamo che oltre a domenica 5 ottobre, è bene che vi teniate libere anche sabato 4… se non lo fate, potreste pentirvi di non esservi lasciate acchiappare pe una giornata molto interessante.

Intanto le iscrizioni alla Camminata sono aperte:

potete chiamare Voglia di Vivere

0573 964 345 – vogliadivivere@vdvpistoia.org

per avere tutte le informazioni del caso

 

Che le iscrizioni abbiano inizio!

Che ci vuole ad arrivare a domenica 6 ottobre… nulla! Ma per quale motivo bisogna pensare al 6 ottobre, visto che è ancora piuttosto lontano? Vi pare forse che il tempo passi poco in fretta! Certamente no, ma il fatto è che come ormai da molti anni, la prima domenica di ottobre c’è la Camminata in Città: siamo arrivate alla nona edizione, più salutare che mai!

Infatti, riprendendo le fila del discorso iniziato lo scorso ottobre, abbiamo scelto il tema dell’ambiente per essere protagonista della giornata sulla salute alla nona edizione della Camminata in Città.

Il nostro percorso partirà dal chiostro della chiesa di San Benedetto – in via Bindi, propri davanti al parco di Montuliveto – per snodarsi fra tanti bei giardini in città e poi tornare alla base di partenza dove ad attenderci ci saranno la merenda e tanta allegria.

Da consuetudine vi aspetta il concorso Sfumature di Rosa, quindi largo alla fantasia con accessori, abbigliamento, idee che possano farvi vincere: stiamo selezionando dei premi molto interessanti!

Senza concorso, bensì consegnato insieme alla tradizionale maglietta, il biglietto per accedere alla bellezza, quella che aiuta a star bene perché riconcilia l’armonia corpo e spirito: grazie alla disponibilità della Fondazione Pistoia Musei, per tutto il mese di ottobre presentandolo il coupon alla biglietteria dell’Antico Palazzo dei Vescovi e di Palazzo de’Rossi, permetterà di usufruire di uno sconto del 50% sull’ingresso per visitare i rispettivi musei.

Prima vi iscrivete e meglio è, avremo più tempo per organizzare tante sorprese imperdibili: chiunque lo desideri può già procedere attraverso uno di questi contatti:

  • Voglia di Vivere, alla sede di via Giuseppe Gentile 40-a, tel. 0573 964345 e-mail vogliadivivere@vdvpistoia.org
  • Antologia Viaggi, viale Matteotti, 25 Pistoia, 
tel. 0573 367158 (dal lunedì al venerdì
orario continuato 8,30-18,30)

 

Unicorni e trame fiamminghe

Un paio di settimane fa – esattamente domenica 16 giugno – siamo state invitate a Ponte Buggianese dalla Associazione La Fenice, dove è stato presentato il libro scritto dalla Presidente Rossana Piccioli “I misteri dell’unicorno nelle trame fiamminghe”. Avete avuto già modo di leggere un breve reportage sul bel pomeriggio trascorso insieme, ma è doveroso rivolgere una riflessione in più al libro, non solo perché a Voglia di Vivere è stato fatto dono di diverse copie per destinare il ricavato a sostenere le nostre attività, ma anche perché si tratta di un libro un po’ particolare, diverso da quello che ci aspettavamo.

I misteri dell’unicorno” è infatti un libro piuttosto intrigante, una sorta di favola in cui una persona adulta possa perdersi per accendere la fantasia, proprio come quando era bambina. Andando oltre la minuziosa documentazione che ricompone la storia dell’unicorno nei significati avuti nel tempo – cosa che potrebbe apparire noiosa – il libro è invece una stimolante ricostruzione dell’idea del mito e dei miti che attraversano le culture umane, dove questa figura ha spesso avuto centralità nella narrazione.

In particolare, l’unicorno compare con assiduità nelle raffigurazioni tipiche dell’arte arazziera, indossando un’interessante molteplicità di significanti. A prescindere da questi, però, prende forma l’altro motivo per cui questo libro ci coinvolge da vicino: fra i tanti esempi di arte arazziera, infatti, attenzione particolare è riservata all’Arazzo Millefiori, ai pistoiesi molto caro e oggi conservato al Museo del Palazzo dei Vescovi a Pistoia.

Il libro di Rossana Piccioli ci ha offerto occasione per riparlarne, e anche per ricordare che i partecipanti alla prossima Camminata in Città, per l’intero mese di ottobre potranno usufruire di uno sconto sul biglietto di ingresso per visitare il museo e ammirare l’Arazzo.

Si… riHomincia!

Rihomincia, sì… proprio con l’acca spirata che rende il termine compreso forse ai soli pistoiesi – tutt’al più agli appassionati della nostra città -, una “sconvenienza linguistica” che a noi piace perché bene introduce il tema della 7a Camminata in Città che, finalmente… si rihomincia a fare: sono i sonetti che con il sarcasmo che li contraddistingue raccontano aspetti curiosi di Pistoia e di molti pistoiesi di un tempo.

Ispirato da “Pistoia in vernacolo”, la raccolta di sonetti curata da Claudio Gori, il tema guiderà i passi della ritrovata Camminata.

 

Insieme alla Camminata tornerà il tanto atteso e vivace concorso “Sfumature di rosa, che per anni ha attizzato la creatività delle partecipanti, con fantasiose soluzioni rigorosamente con tocchi di rosa (la bella foto di Silvana Agostini, scattata durante la Camminata 2019) ci aiuta a capire lo spirito del concorso). Ci aspettiamo di ritrovare questa voglia di rosa, ci aspettiamo che sarete in tante a contendervi il premio.

 

Torna anche il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, che ha un nuovo partner nella sezione fotografica “Il Ceppo” del Cral USL Pistoia: un concorso che ha trovato interruzioni, con foto scattate nel tempo rubato alla pandemia, quando era possibile farle.

 

E torneremo pure ad abbracciarci, fra noi e con il Parterre, accompagnati dall’allegria delle note della Banda Borgognoni, sempre domenica 2 ma nel pomeriggio.

LE ISCRIZIONI SONO APERTE!

Per rispettare la salute vi invitiamo a evitare gli assembramenti che le iscrizioni all’ultimo minuto potrebbero provocare. Infatti, iscriversi è più facile del solito, e potete farlo – oltre che dalla home page di questo sito – anche:

  • alla sede di Voglia di Vivere, ogni mattina (suggeriamo di chiamare prima 0573 964 345)
  • da Antologia Viaggi – viale Matteotti, 35 (tel. 0573 367 158, orario apertura dal lunedì al venerdì orario 9,00-13,00 e 15,00-19,00 il sabato 9,00-12,30)

Ci vediamo il 2 ottobre alle 8,30 in piazza Giovanni XXIII (ingresso vecchio Ospedale del Ceppo)

intanto puoi scaricare e compilare il modulo di iscrizione 

Fra ritratti e camminate…

Piacevolmente conclusa con una cerimonia di premiazione al Parterre la 4a edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, il concorso si avvia verso la quinta edizione, che prenderà il via domenica 2 ottobre, in occasione della prossima Camminata in città: finalmente, e facendo i debiti scongiuri, potremo trovarci per aprire il mese della prevenzione con il nostro amato appuntamento con Pistoia. Ancora non sveliamo i dettagli, ma prese dall’entusiasmo – peraltro contagioso, visto che avremo dei partner altrettanto entusiasti di organizzare con Voglia di Vivere questa giornata! – ma stiamo lavorando intensamente per offrire alle amiche e agli amici una giornata allegra e rilassante: ma di questo vi diremo: intanto, vi invitiamo a… predisporre le strategie che possano permettervi di partecipare con successo ai concorsi divenuti ormai parte integrante della Camminata, naturalmente per chi decida di parteciparvi.

In primis il mitico “Sfumature di rosa”, vero e proprio carosello di idee simpatiche, messe a punto da chi voglia sbizzarrirsi nel proporre l’abbigliamento più originale, ispirandosi al rosa.

Non da meno il concorso fotografico, che Voglia di Vivere ha sempre tenuto a valorizzare, e che ogni anno di più diventa migliore, sia sotto un profilo tecnico come di contenuti che le foto raccontano.

In attesa dei prossimi eventi ringraziamo la Filarmonica Borgognoni, che sempre ci ospita e delizia con la sua musica, e pure la Confetteria Corsini che ci ha altrettanto deliziate portandoci a sorpresa una degustazione dei suoi confetti: un ringraziamento speciale alla Fondazione San Giovanni Battista per aver concesso l’uso gratuito dello spazio espositivo della ex Chiesa di San Giovanni Battista.

Per vostra maggiore informazione potete consultare la guida foto in concorso e la classifica finale: le foto non classificate fra le 4 vincitrici sono state premiate, a pari merito, consegnando alle autrici l’attestato di partecipazione.

Sara Stefanacci, prima classificata, riceve il premio e l’attestato di partecipazione da Rossella Baldecchi, componente della giuria tecnica insieme a Sandra Marliani (anche lei nella foto) e Laura Pelagatti.

 

La foto che vorrei

Le buone abitudini sono piacevoli da acquisire, così nel giro di pochissimi anni la Camminata in Città è cresciuta sana e forte: una creatura di cui andare orgogliose tutte noi che abbiamo creduto in questo progetto, insieme alle amiche e agli amici che l’hanno sostenuto con la loro entusiastica presenza.

Via via è cresciuta per il numero dei partecipanti, degli sponsor e istituzioni che hanno avuto fiducia in noi, ed è cresciuta anche l’offerta di eventi che alla Camminata si sono legati, a cominciare dal concorso Sfumature di rosa, che nell’edizione 2019 si è allargato alle sfumature del verde per sostenere la campagna sul tumore metastatico promossa con Europa Donna Italia (e che ha portato alla istituzione della Giornata Nazionale del tumore metastatico alla mammella).

Un germoglio importante della Camminata in Città – ed è su questo che vogliamo adesso soffermarci – è stato il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, la cui prima edizione si è conclusa in una bella cerimonia di premiazione, organizzata al Palazzo Comunale con tanto di convegno in cui si parlò di foto come strumento di benessere. Chi ha partecipato alla seconda ha avuto il piacere di vedere le proprie opere in mostra al negozio Coop di Pistoia, in collaborazione con la locale Sezione Soci che ci avrebbe aperto le porte per un’altra bella premiazione, andata in cavalleria a causa del virus… ma ci rifaremo, ci siamo dette.

Così abbiamo pensato a come poter organizzare una terza edizione che potesse:

  • mantenere il significato della Camminata in Città
  • essere quanto più possibile coinvolgente
  • svolgersi nel rispetto dei limiti imposti dalla prevenzione anti Covid.

Ecco allora che è nata la… variante: “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei”, ovvero l’invito per un tour virtuale nel nostro territorio, che offre sempre l’angolo giusto per essere ammirato: durante una passeggiata nel parco, durante la mezz’ora d’aria che ci è consentita, o per i più pigri anche aprendo la finestra di casa propria…

Quindi, datevi da fare, perché finora siete stati un po’ pigri… la vogliamo raccontare o no, la nostra bella città! Mica lascerete senza far nulla le splendide signore della giuria, vero?

C’è tempo fino al 15 gennaio per iscriversi!

VUOI ESSERE GIUDICE POPOLARE?

CLICCA QUI E VOTA SU FACEBOOK LA TUA FOTO PREFERITA

 

 

Primizie d’autunno

È risaputo che le donne di Voglia di Vivere siano difficili da tener ferme, ma con questo autunno sembrano quasi superare le propria reputazione.

  • Una anticipazione la dettero lo scorso agosto, con un pomeriggio di lettura dedicato alla salute: in quella occasione, infatti, fu presentato ufficialmente il progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare”, che giovedì 24 settembre, apre una stagione tanto gustosa quanto variegata, corredata di concorso a tema di ricette etniche. Sbizzarrite la fantasia dei ricordi, di aromi e gusti che fanno parte della vostra memoria più cara.
  • Poteva forse mancare la Camminata in città, evento di punta di Voglia di Vivere? Certamente no, anche se a questo giro si presenta sotto una veste un po’ inconsueta: ma, d’altra parte, in conseguenza del Covid-19 di cose strane ne abbiamo viste molte durante questo strano bisesto. Così, la Camminata in città 2020 prende forma dalle immagini, quelle che saranno realizzate sulla spinta della terza edizione del concorso fotografico a lei dedicato dal titolo “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei”, come invito a essere idealmente presenti all’appuntamento che negli anni scorsi ha mosso per le vie cittadine un allegro corteo di persone, entusiaste di prendere parte attiva nel formare la cultura della prevenzione. Questa volta si rivolge loro un invito a raccontare la Camminata per come l’avremmo voluta – e perché no! – per come potrà essere il prossimo anno, magari proprio sulla base degli spunti arrivati dalle foto… perciò, obiettivi alla mano che il concorso vi aspetta!
  • Così sarebbe già stato sufficiente, un bell’autunno variegato ma… l’abbiamo detto prima, alle volontarie la Voglia di Vivere la voglia di fare trasuda contagiosa: sull’onda del gradimento ricevuto alla scorsa edizione della Camminata in città, che aveva per tema conduttore le buchette del vino (TI RICORDI?), insieme al Centro Guide Turismo Pistoia ha in lavorazione una sorpresina molto interessante: presto sveleremo il segreto!