È stato un privilegio, e lo diciamo in tutta sincerità, aver ricevuto alla Camminata in città la visita della Dott.ssa Emilia Zarrilli, da pochi mesi nominata Prefetto a Pistoia: è stato per noi un modo per augurarle il benvenuta nella nostra città, oltre all’occasione di conoscerla da vicino.
L’impressione che ne abbiamo avuto è quella di una donna schietta perché diretta e pratica, che con eleganza manifesta la consapevolezza del proprio ruolo. E se ci è piaciuta nei modi, nelle parole non è stata da meno. Parole che abbiamo percepito come un sincero gesto di slancio verso la colorata platea di donne che al suo arrivo si stavano cimentando in un’allegrissima zumba: pur non essendosi lasciata andare alle danze, si è però fatta coinvolgere dalla piacevolezza dell’atmosfera che si respirava in quel bellissimo angolo di Pistoia che è il chiostro di San Lorenzo, e che lei non ha mancato di ammirare.
Emilia Zarrilli ha colto il momento di gioia e lo ha tradotto in un messaggio concreto “da donna a donne”, per usare le sue stesse parole. Ha detto di aver accettato con piacere un invito che le dava l’occasione per conoscere meglio la sua nuova città, insieme a tante donne che in città si prodigano per cause così nobili. Ed ha avuto attenzione per tutti, soffermandosi a parlare con i partner che hanno contribuito a fare di questa mattinata un momento di condivisione concretamente utile. Gesti e parole molto graditi perché vengono da una donna speciale, la prima donna Prefetto nella provincia di Pistoia.
È questo genere di riconoscimenti che ripaga lo spirito del volontariato. Lo ripaga dalla fatica che richiede organizzare una manifestazione di tale portata, e noi – da donne a donna – vogliamo farle sapere che la sua presenza alla Camminata in città ha dato all’evento un tocco di “istituzionalità al femminile” molto speciale. Ci auguriamo di averla presto nuovamente con noi: impegni istituzionali permettendo!


“Ancora una volta le associazioni di volontariato della nostra città dimostrano l’enorme valore sociale della propria attività. Voglia di Vivere, che desidero ringraziare per il lavoro quotidianamente svolto a Pistoia, rappresenta per la comunità pistoiese un punto di riferimento molto importante per quanto riguarda la prevenzione oncologica delle donne. Questa associazione è da anni in prima linea per dare il proprio prezioso contributo in un’opera di prevenzione che è determinante per salvare vite umane. Il lavoro di Voglia di Vivere non si manifesta soltanto attraverso le tante professionalità che ogni giorno operano nell’associazione, ma anche nella generosità dimostrata dai volontari e da tutte le persone che contribuiscono con piccoli o grandi gesti a continuare nel migliore dei modi il percorso intrapreso. Questa quinta edizione della Camminata benefica organizzata dalla Onlus per le vie del centro storico, è l’ennesima dimostrazione del cuore generoso e instancabile di tutti coloro che animano l’associazione. Vi invito a partecipare numerosi, perché ogni passo è importante”.


la collezione autunno-inverno dei turbanti Aurora, trendy e facilmente abbinabili al proprio vestiario,
caratteristiche che ne hanno decretato il successo facendoli diventare un accessorio difficilmente sostituibile (pure per le signore meno rosa, che i capelli li hanno tutti).
dispositivo medico a marchio CE, è un supporto valido per tutti i fenomeni di calvizie, come dicevamo prima sia permanenti sia temporanei (quindi per chemioterapia o alopecia di varia natura), è molto confortevole e una volta indossato dà un effetto casual decisamente affascinante: con-turbante, appunto!
L’Associazione culturale Amici della Forteguerriana si pone l’obiettivo di “studiare e proporre iniziative e progetti atti a favorire la conservazione e il potenziamento delle raccolte della biblioteca, con particolare riguardo ai fondi antichi e speciali e alla documentazione locale e a diffonderne la conoscenza nel modo più ampio possibile”. L’Associazione si propone anche di collaborare attivamente alle iniziative che la Biblioteca Forteguerriana periodicamente mette in atto per valorizzare il proprio patrimonio e di ideare e sostenere, l’organizzazione di incontri pubblici volti a valorizzare la storia e l’identità culturale locale.
Perdonatemi! A voler essere precisi, infatti, ciò che è prodotto dal fico dovremmo chiamarlo siconio, ovvero il falso frutto, ovvero l’infiorescenza del fico e l’infruttescenza che ne deriva… o, per meglio intenderci, tutto il gusto dei piccoli, zuccherosi, delicati, carnosi pezzettini rossi (brattee squamiformi), che il siconio gelosamente racchiude in se stesso.