Concorso fotografico Voglia di vivere

Concorso Fotografico – 7 Ottobre 2018

Concorso fotografico SENTO, VEDO, RACCONTO. IL RITRATTO DELLA SALUTE
Prima edizione – 7 ottobre 2018

Organizzatori:

Il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute” – alla sua prima edizione – è promosso dalla Associazione Voglia di vivere OdV in occasione della 5a edizione della Camminata in città, denominata quest’anno “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.

Organizzato dalla Associazione Voglia di vivere OdV con il patrocinio del Comune di Pistoia, CESVOT, Società della salute, USL Centro, UISP, il concorso ha come partner il Gruppo Fotografico Fornaci, Coldiretti-Campagna amica, BC Trading-Capelli e manie, Associazione diabetici pistoiesi.

Tema

Il Concorso fotografico– ideato allo scopo di sostenere la cultura della prevenzione – è suddiviso in due sezioni:

  • Sento, vedo, racconto, il cui soggetto saranno le immagini scattate durante la Camminata in città 2018
  • Il ritratto della salute, in cui i partecipanti – al di fuori della Camminata – dispongono di periodo di tempo per dare un’interpretazione del tutto personale e creativa circa il modo in cui concepiscano uno stile di vita salutare.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al Concorso fotografico è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti, e senza limiti d’età.
Ogni partecipante – unitamente a una copia della scheda di consegna opere inviata via mail dalla  ssociazione Voglia di vivere OdV successivamente all’iscrizione – entro le ore 24,00 di venerdì 16 novembre potrà inviare le foto, fino a un massimo di tre per ogni sezione. Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

Caratteristiche tecniche immagine

Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali.
Le foto saranno fornite su supporto digitale, in risoluzione 300 dpi e in formato JPEG (.jpg).

Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le fotografie dovranno essere inedite.
Ogni immagine deve avere numero progressivo, essere titolata e accompagnata da una breve descrizione. Le immagini non conformi alle specifiche sopra indicate saranno escluse.

Modalità e termini di consegna del materiale

Le opere potranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica monica@vdvpistoia.org oppure essere consegnate – secondo le modalità specificate ai punti 3 e 4 – presso la sede della Associazione Voglia di vivere OdV (via Giovanni Gentile, 40 – 51100 Pistoia) in orario 9,30 12,00 (lunedì e giovedì), 16,00-19,00 (mercoledì).

Uso delle fotografie

Secondo quanto specificato nella scheda di iscrizione, e a prescindere dal risultato della gara, l’autore consente all’uso delle sue opere nel caso in cui la Associazione Voglia di vivere OdV decida di utilizzarle per sue pubblicazioni, sempre indicandone l’originalità con il suo nome. Le foto selezionate dalla giuria saranno inoltre esposte durante una mostra pubblica (organizzata nel mese di dicembre vedi nota 1), alla quale tutti i cittadini saranno invitati a esprimere il proprio voto di preferenza.

Premi

La consegna dei premi avverrà durante una cerimonia che si terrà nel mese di marzo 2019 (vedi nota 1): a tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Giuria

La giuria del concorso fotografico – chiamata a esprimere un giudizio insindacabile – è composta da (in ordine alfabetico):

luoghi e orari per la mostra e per la premiazione sono in corso di definizione: saranno tempestivamente comunicati a tutti gli interessati

Privacy, responsabilità dell’autore e facoltà di esclusione

Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna a escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi
e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione
egli l’abbia ottenuto. Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando, oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti
umani e sociali.

Diritti d’autore e utilizzo del materiale in concorso

I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’Associazione Voglia di vivere, comunque senza la finalità di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso divieto scritto si autorizza l’organizzazione alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore. A ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso. Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o
promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale inviato non sarà restituito.

Documenti pdf:

Modulo iscrizione Evento fotografico.

Modulo consegna delle opere.

Regolamento Concorso Fotografico.

Sciame rosa Voglia di Vivere

Percorsi Rosa – Camminata 5^ Edizione

Clicca qui per vedere il nostro video!

Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!    

Quando:  7 Ottobre ore 9,00

DoveChiostro di San Lorenzo –  Pistoia.

In Collaborazione con Farcom

Farcom Voglia di Vivere

Percorsi:

La camminata sarà suddivisa in due percorsi:

Obiettivi:

L’evento si propone di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno, di promuovere corretti stili di vitaraccogliere fondi per sostenere i servizi di supporto dei malati oncologici già attivi presso la nostra Associazione.

  • Progetto agopuntura
  • Sostegno nutrizionale
  • Supporto psicologico presso il DH Oncologico del San Jacopo
  • Esprimere solidarietà alle “donne in rosa”

Il Programma

5^ Camminata Voglia di vivere Toponomastica femminile Ore 8:30: Iscrizioni – consegna maglietta con logo e mappa percorso alla scoperta della toponomastica femminile .

Ore 9:30Lancio dei palloncini: pronti… partenza… via..

All’interno del Chiostro : spazio beauty “donne in rosa”, un progetto nato grazie alla collaborazione di Farcom.

Ed ancora : zumba fitness, fit walking- nordic walking, misurazione della glicemia prima e dopo l’ attività fisica a cura dell’Associazione Diabetici Pistoiesi, mercatino dei libri a cura di Amici della San Giorgio Associazione , banchetto della solidarietà a cura del laboratorio creativo di voglia di vivere, punto informazioni Amici della Forteguerriana, info point Centro guide turismo Pistoia.

Ore 11:30 : Ristoro in collaborazione con Coldiretti e Campagna amica.

Iscriviti e Dona! Aiutaci ad aiutare.

La tua iscrizione è una donazione che sostiene i servizi di supporto dedicati ai malati oncologici. Donazione minima euro 10,00.

 Non dimenticare di indossare un tocco di rosa originale! Partecipa al concorso #sfumaturerosa. Premi speciali al gruppo più numeroso e originale.

Modalità di iscrizione:

Puoi iscriverti all’evento con le seguenti modalità:

Ma le sorprese non finiscono qui!

Ami la fotografia? Partecipa al concorso fotografico “Vedo, sento, racconto il ritratto della salute”. Una idea nata in collaborazione con il Gruppo Fotografico Fornaci. 

Importante anche la presenza della associazione culturale Amici della Forteguerriana, perché la cultura è benessere. E… la bellezza pure.

E un sincero grazie al nostro Sindaco, per il messaggio di incoraggiamento che ci ha fatto avere.

La novità  di questa edizione, il progetto Spazio Beauty in collaborazione con FarCom.

Per avere maggiori informazioni sulle attività e iniziative delle Farmacie Comunali Pistoiesi “visita il sito Farcom cliccando qui”.

Voglia di vivere volantino FarcomSe vuoi avere maggiori informazioni sul progetto Spazio Beauty, Donne in Rosa “Clicca sulla foto o direttamente qui “.

Clicca qui per vedere il nostro video!

Laura Pelagatti

Nata a Pistoia nel 1966, Laura considera la fotografia parte integrante della sua vita: lo è stata fin dalla nascita, quando la madre acquistò la sua prima macchina fotografica, una Voigtlander Vito C, divenuta poi compagna di avventure per Laura.

Da persona che ama sperimentare, e non sentendosi troppo legata alla tecnica – seppur la consideri necessaria – vede la foto come libera espressione, racconto, introspezione, passione, poesia, sogno, svago, fatica ma anche fonte di adrenalina, soddisfazione, confronto, crescita: uno stile di vita, appunto.

Ritrattista per vocazione, ama la figura umana soprattutto in movimento così che danza e teatro sono i soggetti preferiti da cogliere, in particolare durante le prove, quando ha più libertà per muoversi e interagire con gli artisti: un colloquio fra pari, aggiungiamo noi.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

Stefano Di Cecio

La responsabilità di una famiglia porta spesso le persone a fare dei compromessi: i figli sono impegnativi sotto ogni aspetto, morale e materiale: e se nel primo caso la ricchezza interiore è la moneta meglio spendibile per dar loro qualcosa di positivo, nel secondo la creatività non basta… anzi, come ci insegnano le vite di stenti patite da geni come Van Gogh, Gauguin o Modigliani – giusto per fare qualche esempio. 

Stefano Di Cecio da anni lavora come responsabile amministrativo in una società, ma è pensabile che un genio possa vivere di soli numeri? Ovviamente no. In parallelo alla concretezza professionale, Stefano ha gratificato la sua creatività coltivando la passione per la fotografia, una volta solo passatempo oggi mezzo che usa per comunicare sensazioni meravigliose perché ogni suo scatto “coglie l’attimo” immortalandolo nella sua espressione più sublime.

Per sua stessa ammissione, ama giocare con le immagini, strumento con il quale racconta la Vita – sì, proprio quella da scrivere con la “V” maiuscola – per esaltarla nella sua preziosità. Ecco allora che ogni foto diventa la voce che induce la gente a guardala (la Vita) ed a guardarsi per riconoscersi nella sua bellezza. Anche quando sembra che di bello ci sia ben poco. Le foto di Stefano Di Cecio sono un invito a non mollare, a vivere ogni attimo chiudendone in sé la preziosa esperienza che lascia. E lui ne è esempio.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

Filippo Basetti

Nato a Pistoia nel 1975, si occupa di arti visive. Non si pone il problema del mezzo ma del fine, ovvero raggiungere e restituire al meglio un’idea o un progetto. Passa così dalla fotografia, alla pittura, al video, al modello e all’installazione. Quasi tutti i suoi lavori, si rifanno all’architettura, alla sociologia, alla fantascienza e alla visione organica della società, come unicum organismo vivente. Lavora inoltre per studi di architettura come designer tridimensionale, fotografo e videomaker per case editrici, agenzie di comunicazione, enti pubblici, associazioni e privati, ed è fondatore della rivista digitale “Uau Magazine”, oltre ad avere al suo attivo numerose mostre: il sito personale www.filippobasetti.com rende al meglio l’idea della sua ecletticità.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

 

Voglia di… Campagna Amica

Michela Nieri, responsabile Coldiretti Donne Impresa di Pistoia

Campagna Amica è il luogo ideale di incontro tra gli interessi degli agricoltori e quelli dei cittadini. Creata da Coldiretti, la principale associazione dei produttori agricoli italiana ed europea, si rivolge a tutti per dare risposte a temi di grande attualità come l’alimentazione, il turismo, l’ecologia, la salute e il benessere, inaugurando così un nuovo stile di vita.

La collaborazione con associazioni di volontariato, a livello nazionale e locale, è parte del progetto Coldiretti-Campagna Amica: per questo ha trovato perfetta intesa con Voglia di Vivere, in una condivisione di intenti cui Coldiretti Pistoia dà grande importanza. La Camminata in città, a cui la rete Campagna Amica collabora, consolida il rapporto con l’associazione di volontariato pistoiese, un rapporto basato sulla consapevolezza che stili di vita virtuosi fanno bene alla salute degli uomini e all’ambiente. A tutti noi.

Mente e corpo sani, infatti, sono aiutati da una sana alimentazione. E le qualità nutrizionali di un prodotto alimentare in Italia fanno rima anche con gusto. Grazie ad un sistema fatto di grandi, piccole e piccolissime attività produttive che coltivando e allevando aiutano anche l’equilibrio idrogeologico del territorio. Aspetti salutistici e ‘goderecci’, economici e ambientali si combinano grazie a un’agricoltura che sa essere tradizionale e innovativa grazie a tre semplici elementi: clima, varietà morfologica del paesaggio italiano, capacità e volontà di chi lavora nel settore primario che riesce a produrre e fare manutenzione anche su appezzamenti di terreni accidentati.

Da questo nasce una varietà di cibi e ingredienti unica al mondo. Una rete sviluppata anche grazie alla Fondazione Campagna Amica che sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo, dell’ecosostenibilità e che costituisce un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita.

Per questo, Campagna Amica:

  • organizza e promuove i punti di eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero;
  • valorizza le strutture agrituristiche di qualità selezionate e promossi accuratamente da Terranostra, l’associazione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna;
  • valorizza e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio;
  • avvia e sostiene campagne per la difesa del patrimonio di boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità;
  • contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili;
  • monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini;
  • produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi.

Per questo, Campagna Amica parteciperà attivamente alla Camminata in città, portando un messaggio di… fresca consapevolezza che la salute inizia a tavola.

Michela Nieri

responsabile Coldiretti Donne Impresa di Pistoia

 

Zoom in progress

Il Gruppo Fotografico Fornaci aderisce con piacere all’iniziativa promossa dall’Associazione Voglia di vivere e ne sposa in pieno le finalità, per molteplici motivi. La fotografia da sempre è stata strumento di indagine sociologica, oltre che di rappresentazione della realtà; ma è anche rappresentazione dell’essere e soprattutto del come vorremmo essere. Ecco che oltre a raccontare, attraverso l’immagine, storie di vita (reportage fotografici di diagnosi, terapie e riabilitazioni di malattie) e situazioni di malattia, diventa spesso strumento per una vera e propria terapia. Il farsi fotografare per vedersi come vorremmo essere o dopo situazioni di cambiamento (fisico ed emotivo), dà effetti benefici, di rivalutazione di se stessi e del contesto in cui si vive, e propone una accettazione di sé, tramite un transfert il più delle volte palese. Per questo farsi fotografare ma anche fare fotografia fa bene e reca piacere, oltre ad essere strumento per esprimere o dialogare con una parte di noi, che spesso teniamo nascosta.

Foto di Felice la Porta

Il Gruppo Fotografico Fornaci, è una associazione senza scopo di lucro presente sul territorio pistoiese da oltre 35 anni: ha svolto prevalentemente le normali attività di club fotografico con gli incontri dei soci nelle serate del lunedì sera, proponendo anche corsi di fotografia gratuiti e gite per importanti mostre fotografiche in Italia.

Ha organizzato serate aperte al pubblico con autori ospiti. Tra questi, si ricordano i fotografi: Gianni Boradori, Marco Innocenti, Edoardo Billi, Tiziano Banci, Stefano Di Cecio, Orlando Tosi, Ugo Conti, Daniele Musiari, Luciano Selvi, Sefano Guidotti, Sandro Nerucci, Leonardo Bugiani, Leonardo Donati, Simone Gori, Massimo Cavalletti, Francesca Fascione, Mario Mencacci, Massimiliano Sarno, Monica Cordiviola, Angelo Fragliasso, William Castaldo, Roberto Lanza, Gianfranco Bora, Libero Musetti, Davide Cacioli, Adolfo Fabbri, Paolo Pagnini, Sergio Borselli, Enrico Carretti, Pierluigi Lottini, Fabrizio Antonelli, Giovanni Modesti…

Nel 2016 ha curato l’incontro pubblico con il fotografo Luca Bracali presso la Fabbrica delle emozioni di Pistoia, dal tema “Solidarietà ed ecologia”, con la collaborazione dell’Ente Camposampiero di Pistoia. Il GFF ha inoltre, negli anni, curato mostre fotografiche dei propri soci su varie tematiche sociali e culturali. Si ricordano le mostre tenute presso la Circoscrizione 2 del Comune di Pistoia, la mostra sul Carbonaio di Baggio, presso il Museo Marino Marini e la mostra “Gli Alberi – Amici silenziosi dell’uomo” presso il chiostro del Tribunale di Pistoia. Nel 2016 ha curato la mostra fotografica “Associazione Camposampiero, 70 anni di vita”, attraverso immagini di archivio dell’ente e del quartiere Fornaci di Pistoia e nel 2017 ha realizzato un video per le attività dell’agricoltura sociale della Camposampiero.

Dal Gennaio 2016, il Gruppo Fotografico Fornaci è tra i club fotografici italiani iscritti alla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Per seguire più da vicino le attività del GFF vi suggeriamo di unirvi al gruppo su Facebook

TORNA ALL’ARTICOLO PRINCIPALE

Cena d'estate raccolta fondi

Cena d’estate a Villa Stonorov

Nella Splendida cornice di Villa Stonorov, il nostro evento dell’estate: insieme, sotto le stelle, per raccogliere i fondi da destinare ai servizi di supporto dedicati ai malati oncologici.

A tavola non si invecchia, dicevano i nostri nonni… a tavola si sta bene, aggiungiamo noi, e si fa del bene. La nostra cena di raccolta fondi è ormai diventata un appuntamento che ha riscosso, anno dopo anno, apprezzamenti e presenze sempre più numerose. Tanti amici, insieme, protagonisti di una serata magica in cui l’arte e la solidarietà si fondono alla perfezione e ci ricordano che dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello di tutti.
E, come ormai da “copione”, il menù renderà omaggio alla nostra tradizione toscana con la pasta “tirata” a mano ed il ragù di carne.
Saranno tante le sorprese gustose e non mancherà la simpatica “gara dei dolci” con degustazione finale e premi per tutti i partecipanti. Vi aspettiamo!

Inizio cena ore 20,30

Programma:

ore 22,00 Premiazione gara dei dolci
ore 21,30 Lotteria

Menù

Fresche fantasie d’ estate
Maccheroni alla “ voglia di vivere”
Peposo e fagioli
Dolci sorprese
Acqua vino ed…allegria.

Donazione a partire da euro 20,00. Il ricavato della serata sarà interamente destinato ai servizi di supporto dedicati ai malati oncologici.

 

Per info 0573 964345

 

Pistoia di Notte Pistoia Abetone

Eventi Giugno: Pistoia di Notte e Pistoia Abetone

Pistoia di Notte 

Pistoia di Notte camminata

 

Una passeggiata, aspettando la Pistoia Abetone, nata da una idea di Avis Pistoia e la collaborazione di Voglia di Vivere. Un itinerario culturale alla scoperta delle meraviglie di Pistoia e del suo centro storico. Appuntamento Venerdì 22 Giugno ore 20,45.

Programma:

  • Ore 20:45 ritrovo Parcheggio Pertini e partenza.
  • Partecipazione ad offerta libera.
  • Visita dei maggiori luoghi di interesse del centro storico con guida.
  • A tutti i partecipanti in omaggio un libro.

Pistoia Abetone : Terzo traguardo Free Walking

Domenica 24 Giugno 2018 partenza da San. Marcello ore 9:00

20 chilometri nel verde più suggestivo d’Italia in collaborazione con Voglia di Vivere

Free Walking 2018

Cosa è la Pistoia Abetone dovreste saperlo tutti: si tratta di una classica ultramaratona podistica che si svolge l’ ultima domenica di Giugno con partenza da Piazza Duomo ( Pistoia) ed arrivo in Piazza delle Piramidi ( Abetone) a quota 1388 metri dopo 50 chilometri di cui 31, in salita.

 

 

 

 

 

“Il percorso è impegnativo , molto più di quanto mi aspettassi, sia sotto il profilo organico sia sotto quello muscolare e mentale: un vero banco di prova per podisti temprati. Per portare a termine al meglio questa competizione si deve tenere a mente che è una corsa con se stessi quindi si deve correre con prudenza, dosando molto bene lo sforzo e non prendere a riferimento né ritmi né distacchi”
( Orlando Pizzolato )

Questa gara, edizione numero 43, in programma domenica 24 Giugno.

Ma, la Pistoia Abetone non è solo una podistica competitiva riservata a super atleti. Sono tantissime le iniziative e gli eventi che danno a tutti la possibilità di partecipare in compagnia ad una giornata di festa, all’insegna del movimento fra il verde della montagna pistoiese.

Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.pistoia-abetone.net/

 

IL TERZO TRAGUARDO FREE WALKING

In collaborazione con Voglia di Vivere

Non siete atleti ma vi piacerebbe arrivare al traguardo e guadagnarvi una medaglia? Tutto è possibile alla Pistoia Abetone e, se vi piace camminare e siete abbastanza allenati, “ il terzo traguardo” potrebbe essere la vostra scelta per una giornata davvero speciale.
L ‘ iniziativa è nata con il preciso intento di avvicinare i partecipanti del “ terzo” al clima della Pistoia Abetone semplicemente…camminando.
20 chilometri di camminata ludico motoria da San. Marcello Pistoiese ad Abetone, sulla strada voluta dal Granduca Leopoldo in mezzo al più bel verde d’ Italia.
La manifestazione non avrà classifiche individuali ma assegnerà il “ trofeo montagna pistoiese” – il più bel verde d’ Italia – al gruppo più numeroso.
A tutti coloro che termineranno la camminata sarà consegnata la medaglia ricordo.

Ecco il programma de “ Il terzo Traguardo”:

    • Partenza ore 9:00 da San Marcello.
    • Bus speciale a disposizione dei partecipanti partenze ore 7:00 da Pistoia (stazione) ore 7:15 (Piazza San Francesco).
    • Quota iscrizione Euro 13 con premio di partecipazione.
    • Medaglia ricordo per tutti gli arrivati.
    • Per info: Silvano Fedi (0573.34761/389.6452997).
    • Associazione Voglia di Vivere 0573.964345.

 

QUARTO TRAGUARDO: LA SOLIDARIETÀ

Il Quarto Traguardo

Una tappa speciale di 3 chilometri che ormai si ripete ogni anno da Le Regine ad Abetone, con partenza alle 9,30 e rivolta a tutti i disabili. Un modo di fare sport aperto e solidale, senza barriere o tecnicismi , che regala gioia e felicità ai partecipanti che tagliano il traguardo insieme agli atleti della 50 chilometri.

Programma:

  • Ore 9:00 ritrovo al piazzale delle Regine.
  • Ore 9:30 partenza.
  • Ore 11 applausi a tutti i partecipanti e ristoro.
  • Ore 12:30 pranzo.
  • Ore 14:00 premiazioni.