Noi scaldiamo i motori…

… e li scaldiamo utilizzando non solo la solita copertina intrecciata con fili di lana e amore: siamo infatti in piena lavorazione per preparare un evento davvero coinvolgente, accompagnate con gli amici di sempre (come potete intuire dalle foto, il Veteran Car Club di Pistoia è con noi in… pole position!), ma anche con tanti nuovi che apprezzano il nostro lavoro, lo sostengono, lo condividono.

Se ancora non avete sentito parlare del Villaggio della Salute… cliccate qui e ne saprete di più: l’importate è mettere il benessere al primo posto, e credeteci che sabato 4 e domenica 5 ottobre accenderemo i riflettori su tutto ciò che fa stare bene.

Intanto, qui puoi scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE per partecipare alla 10a Camminata in Città da compilare e consegnare poi a uno dei punti iscrizione:

  • Voglia di Vivere – via Gentile, 40D (suggeriamo di chiamare prima), 0573 964345
  • Antologia Viaggi – viale Matteotti, 25 Pistoia (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)
  • Immobiliare ErreCasa – via Galileo Ferraris – Zona Sant’Agostino (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 15-19,30)
  • Last Minute Tour – corso Gramsci, 74 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

Seguici per restare aggiornata sul programma delle due giornate!

Tema: Svicolando

Svolgimento… non ci crederete, ma quando abbiamo scelto il nome della 10a Camminata in Città, abbiamo pensato di racchiudere nel suo titolo il succo di questi primi 10 anni di passi, piacevolmente vivaci e interrotti soltanto dalla pandemia, che però non ci ha impedito di ritrovarsi e abbracciare il Parterre nel 2020 e 2021.

Ci è sembrato che CuriosAndando fosse titolo perfetto, contenendo l’idea dell’andare, del passeggiare insieme a curiosare fra le vie della città… di temi ne abbiamo toccati tanti e interessanti.

Sapevamo anche che focus per questa Camminata 2025 sarebbe stata la toponomastica più curiosa, spiegata ironicamente da Marco Vestrucci nel libro Svicolando, in cui sono raccolti i suoi disegni su questo argomento, commentati dalla guida turistica Michela Ricciarelli che bene ne conosce la storia, visto che sempre scorrazza per le vie cittadine seguita da turisti curiosi, che tutto vogliono sapere su Pistoia.

CuriosAndando e Svicolando… sembrano un’assonanza appositamente studiata, invece è il caso che ha generato questo accordo di armonia.

In attesa di “svicolandare” domenica 5 ottobre – la mattina con la Camminata, il pomeriggio al Parterre con la presentazione del libro – chi volesse gustarne un’anteprima può andare alla biblioteca San Giorgio, dove fino a fine agosto sono esposti i disegni realizzati da Marco per la mostra Tutte le strade portano al blues, mentre alla Sala Desideri e nel corridoio di accesso a questa, due teche contengono proprio quanto a noi interessa… preziosa anticipazione di un pomeriggio che si preannuncia molto interessante.

Alla mostra di Vestrucci si possono anche trovare le schede cartacee per l’iscrizione alla 10a Camminata in Città

 

Le acchiappabenessere

L’“acchiappare” identifica l’arte di persone, gesti, cose che hanno la capacità di rivolgere verso di sé l’attenzione degli altri. Si può acchiappare – o accalappiare – per finalità più o meno condivisibili: noi evitiamo le “meno” – parlarne distoglierebbe l’attenzione verso ragionamenti lontani dalle nostre intenzioni – preferendo concentrarci su quelle “più” che, con naturalezza, portano a parlare di benessere.

Ormai da oltre 30 anni Voglia di Vivere è protagonista di questi argomenti, in particolare da 10 con un evento che è riuscito a catturare l’essenza più intima di ciascuna di voi, decretandone il successo: è la Camminata in Città, evento che si tiene la prima domenica di ottobre, per dare apertura ufficiale alle attività che animeranno il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella.

Alla Camminata avete guardato con sempre maggiore attenzione, lasciandovi prendere dalla musica melodiosa dei valori che spande e diffonde, note che echeggiano desideri di intraprendere cammini verso nuovi orizzonti di salute, per la prevenzione e il sostegno alle cure.

Nulla di nuovo, quindi. O forse no?

Il fatto è che, come si conviene a ogni cambio decennio, Voglia di Vivere ha deciso di festeggiarlo in modo molto significativo, celebrando la propria “creatura” in modo che fosse esaltata nei suoi valori più genuini, e condivisibili per, con e dalla comunità.

Vi starete chiedendo quale nuova melodia ci siamo inventate… al momento, però, non riveliamo segreti, potete solo sapere che il tema della 10 edizione della Camminata in Città è CuriosAndando. Un cammino di benessere lungo 10 anni, e che potete fidarvi se vi diciamo che oltre a domenica 5 ottobre, è bene che vi teniate libere anche sabato 4… se non lo fate, potreste pentirvi di non esservi lasciate acchiappare pe una giornata molto interessante.

Intanto le iscrizioni alla Camminata sono aperte:

potete chiamare Voglia di Vivere

0573 964 345 – vogliadivivere@vdvpistoia.org

per avere tutte le informazioni del caso

 

5500 e più…

Non è solo la somma ricevuta che ci fa dire un grande “Grazie!” alla Agenzia Immobiliare ErreCasa… per carità, ci hanno dato tanti bei soldini – 5.500 euro sono proprio tanti! – che contribuiranno a poter acquistare un nuovo ecografo per l’ambulatorio di prevenzione.

Vogliamo ringraziare ErreCasa perché ci ha mostrato che la generosità si può esprimere in tanti modi, non solo facendo volontariato: con la gentilezza di pensiero, con l’impegno organizzativo, con la serenità di una serata di spensieratezza che hanno donato a Voglia di Vivere e a tutti gli amici che hanno partecipato.

«Siamo orgogliose che ErreCasa abbia voluto condividere con noi una tappa significativa del proprio percorso professionale, il loro 50° compleanno, e ci auguriamo di poter nuovamente di trovarli al nostro fianco per altre iniziative, accomunati come siamo dal desiderio di dare soluzione alle necessità delle persone» ha dichiarato la Presidente di Voglia di Vivere Deanna Capecchi.

Nella foto si vedono Adriano Benedetti (che 50 anni fa iniziò il lavoro dell’agenzia), Deanna Capecchi e Morena Torresi di Voglia di Vivere, i collaboratori dell’agenzia Francesca, Filippo e Alessandro

Ed è quasi Solstizio

Siamo piuttosto legate alle buone abitudini, come quella di salutare l’estate con una festa al giardino di Villa Stonorov: inutile ricordare la magia di questo luogo, perché chi lo conosce sa bene apprezzarlo.

Per chi ancora non avesse avuto modo di incontrarne la bellezza, è doveroso ricordare la Fondazione Jorio Vivarelli che, nell’intento di far conoscere e valorizzare l’opera del grande Maestro, organizza nella proprietà sia conferenze a tema di arte, concerti, incontri con gli artisti, laboratori per bambini… ma anche altre dal sapore più pop che – appunto nel giardino – danno vita a un calendario molto vario per l’intrattenimento, di cui siamo ormai habitué con la cena, accompagnata da musica e divertimento.

Quest’anno ci saremo giovedì 19 giugno, cioè a 2 giorni dal Solstizio d’Estate – che quest’anno cade il 21 – e la cosa ci fa particolarmente piacere. Quella del Solstizio d’Estate è, infatti, la giornata più luminosa dell’anno, e non solo dal punto di vista astronomico, dal momento che il Sole raggiunge la sua massima angolazione positiva nel nostro emisfero, simboleggiando così la forza della rinascita e di nuovi inizi, il momento di lasciarsi andare alla voglia di cambiamento positivo.

Ecco allora che una serata di festa sotto le stelle, diventa occasione di svago imperdibile: nella locandina qui a fianco potete leggerne il programma.

Vi aspettiamo!

 

Su il sipario!

Sono pronte a esibire il piacere provato durante i mesi in cui si sono incontrate, hanno stretto fra loro relazioni di empatia, imparato la piacevolezza del conoscere meglio se stesse.

Seni-ente fosse accaduto è stato un percorso di consapevolezza organizzato in 18 incontri – alcuni tenuti alla sede di Voglia di Vivere altri allo spazio teatrale della Parrocchia della Vergine – pensato per assecondare il piacere della scoperta, un progetto realizzato grazie al contributo della Fondazione Caript, un vero e proprio laboratorio intimistico attraverso il quale sono stati sviluppati temi come la malattia, i sentimenti che suscita, i cambiamenti che ne conseguono anche nella vita quotidiana.

Ideato e proposto da Lucia Padovani Vannini, è stato apprezzato da Voglia di Vivere che ne ha colto le affinità emotive, le stesse che hanno portato l’associazione a essere una realtà di avanguardia perché attenta al cambiamento e all’interiorità, aprendo così percorsi significativi nella prevenzione della salute come del suo mantenimento durante e dopo i trattamenti richiesti dalle patologie oncologiche, l’associazione ha voluto un corso di teatro terapia, per portare in scena le donne, questa volta assecondando l’originalità di un approccio che le sostiene nell’elaborare il dolore.

I risultati del progetto saranno presentati alle

ore 21 di sabato 14 giugno 2025, con un reading al Polo Culturale Puccini Gatteschi

Inutile dire che vi aspettiamo con gioia: l’ingresso è libero.

 

 

Race for the Cure

In mezzo a quella folla rosa ci siamo anche noi (foto di copertina @catinogiglio), e vi assicuriamo che partecipare a un evento nazionale nato per noi donne dalla forza del volontariato femminile, è cosa molto emozionante. Viverlo, poi, anche da protagoniste – come avvenuto durante l’edizione 2025 di Race for the Cure, che si è tenuta a Roma dall’8 all’11 maggio – diventa anche motivo di grande orgoglio.

Intanto diciamo che la Race rappresenta l’appuntamento simbolo di Komen Italia ETS – l’organizzazione nazionale di volontariato impegnata nella lotta del tumore del seno – un evento di sport, salute e solidarietà che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e che ha la massima manifestazione a Roma, al Circo Massimo, dove quest’anno si è tenuta la 26a edizione.

Come sempre noi c’eravamo, noi volontarie a tenere alta la bandiera di Voglia di Vivere per ribadire con altre donne che insieme tutto diventa possibile, a cominciare dal senso di solidarietà che è, per noi, naturale fonte di ispirazione a guardare sempre più avanti. Noi… che questa volta abbiamo guardato più avanti del solito presentando il progetto Chiaramente, orientato ad approfondire nuove frontiere nel conoscere le conseguenze che i trattamenti terapeutici, uniti allo stress emozionale provocato da questi e dal trauma della malattia, possono provocare a livello neurologico. È uno studio che nasce dal confronto con medici e ricercatori in campo oncologico, nell’intento di scoprire qualche nuovo segreto, qualche curiosa bizzarria ancora nascosta fra i circuiti del nostro meraviglioso “hard disk” naturale.

Ne è stato riconosciuto il merito, premiato con contributo di € 5.000,00 che Voglia di Vivere investirà per il progetto, che sarà quindi realizzato grazie al contributo offerto da Komen Italia ETS, per aiutare le donne in chemioterapia a gestire i problemi cognitivi che i trattamenti clinici possono indurre, creando disagio e sconcerto.

Note, cinema, affinità

Vi siete mai chieste cosa sarebbe un film, senza l’accompagnamento della musica? Noi pensiamo che, per quanto interessante possa essere qualunque storia, se non accompagnata dalla cadenza di note che ne accondiscende il ritmo, enfatizzando così ogni sfumatura della trama, sarebbe come… una caramella senza zucchero, o come un aereo senza ali che ci impedisce di volare.

In un film ben realizzato, la musica diventa strategia che fa scaturire emozioni che penetrano nella memoria e diventano ricordi indelebili, per sempre.

A questi ricordi è dedicata la sera di venerdì 23 maggio al Circolo Arci di Santomato, per un incontro in cui le note scriveranno una nuova melodia, completamente dedicata a Voglia di Vivere.

L’occasione è data da un compleanno, quello dell’Agenzia Immobiliare ErreCasa che festeggia il 50° anno di attività: infatti, nacque a Pistoia nel 1975 su iniziativa di Adriano Benedettini, che l’ha fatta crescere bene, portandola ad avere un ruolo di primo piano nel settore dell’intermediazione immobiliare, in Provincia e non solo.

All’inizio degli anni 2000 si sono uniti a lui il figlio Alessandro e, a seguire, Filippo e Francesca che formano oggi uno staff molto affiatato e professionalmente qualificato: chi li conosce attribuisce loro il merito di saper ascoltare le persone che a loro si rivolgono, qualità che permette di instaurare rapporti di sincera collaborazione, schietta, corretta, professionalmente elevata e completa. Saper ascoltare, oggi, è valore sempre più raro e prezioso!

Capacità di ascolto e serietà di impegno… proprio come Voglia di Vivere, motivi per cui ErreCasa ci ha volute con sé per celebrare il compleanno in modo forse insolito ma certo qualificante, a beneficio della comunità, organizzando la serata di venerdì 23 al Circolo Arci di Santomato con il concerto del gruppo Rock in Movie, che porterà sul palco le colonne sonore più iconiche nella storia del cinema.

Il ricavato dei biglietti di ingresso sarà interamente devoluto a Voglia di Vivere perché, come hanno spiegato Alessandro, Filippo e Francesca «È un’associazione territoriale che come noi opera a Pistoia da tanti anni, e come noi è capace di dare ascolto alle necessità delle persone, anche se in ambito diverso. Ci piace il suo impegno nel promuovere la salute della donna, educandola alla cultura della prevenzione primaria e secondaria, offrendo assistenza alle donne prima, durante e dopo la malattia.»

 

È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE:

Circolo Santomato 0573 760747, 333 4657051

Che dire… grazie!

Voglia di Vivere desidera ringraziare tutti coloro che ne sostengono le molteplici attività rivolte alla salute, svolte dalla associazione nell’ambulatorio per le visite di prevenzione, come in varie occasioni per la promozione a stili di vita salutari, e per il supporto alle pazienti oncologiche attraverso una serie consistente di servizi appositamente pensati.

A tutto questo si aggiungono le attività necessarie alla raccolta fondi, visto che l’associazione non dispone di introiti diversi dalle quote associative, e deve provvedere a mantenersi in maniera autonoma: un ulteriore impegno, che impone di partecipare ad appositi bandi, di organizzare eventi, di bussare alla porta di privati generosi, contribuendo anche a mantenere vivace la cultura del dono, che ritorna in forma di manifestazioni di consenso tangibili, spesso attestazioni di stima in ricordo di quanto alcune persone, attraverso l’associazione, hanno fatto per la comunità.

Pensiamo a Roberto Giachini, attivo a Voglia di Vivere sin dal momento del suo affermarsi di sodalizio pro-salute. Dopo l’arrivo del primo ecografo – si parla di inizio anni Novanta – fu lui a inaugurare il servizio, che per diversi anni contò sulla sua presenza, affettuosa e competente. Quello strumento sanitario – allora all’avanguardia – fu acquistato con le donazioni ricevute in memoria di Paola Chiti, che dell’associazione fu una delle fondatrici, come fondatrice fu Daniela Lenzini: anche per lei sono arrivate donazioni, che hanno contribuito a rendere più efficienti le strumentazioni in uso alla associazione.

Sono tanti i gesti di generosità che prendono forma con una donazione, talvolta in maniera anonima, così che non è possibile ringraziare tutti singolarmente. Per questo, attraverso le pagine dei giornali, Voglia di Vivere desidera ringraziare tutti i cittadini che sostenendola non solo contribuiscono a mantenere attivi i servizi per la salute, ma danno anche alle volontarie un segno di stima verso la loro generosità.

COME DONARE

Atto, Jacopo e tutte noi

Sabato 29 marzo è stata una giornata importante per Toscana Donna, le associazioni a lei affiliate, per tutte le donne in senso più generale: sì, perché a Pistoia si è compiuto il primo passo di un nuovo cammino, che va a consolidare il percorso iniziato da Toscana Donna nel 2002.

L’associazione capofila delle “consorelle” toscane impegnate nella prevenzione alla salute, è partita da Pistoia per promuovere un progetto finalizzato a coinvolgere le proprie volontarie nello svolgimento di attività non limitatamente “sanitarie”, bensì coinvolgenti nel consolidare il senso di appartenenza e di condivisione di valori che si ritrovano nella comunità in cui sono attive: “insieme tutto è possibile“, diventa parola d’ordine per condividere forza, esperienze, sostegno.

Arrivate da varie parti della Toscana, hanno condiviso l’emozione del sentirsi coinvolte in una città sconosciuta ma accogliente, che ha compreso lo spirito costruttivo delle loro attività e si è aperta con entusiasmo. Allo stesso modo in cui sul finire del 1200 Pistoia si aprì a costruire un manufatto che la proiettò nella bellezza del mondo allora noto: non per caso Voglia di Vivere – che ha avuto l’onore di essere la padrona di casa per questo appuntamento – ha scelto per simboleggiare il nuovo percorso del sodalizio con l’altare d’argento, opera monumentale in cui è conservata una reliquia del santo Patrono, Jacopo (per saperne di più su questa meraviglia cittadina, suggeriamo di leggere quanto pubblicato dalla rivista Discover Pistoia)

Un grazie prima di tutto a Pinuccia Musumeci, Presidente di Toscana Donna, e alle associazioni dell’area Toscana Centro, per cui sono intervenute Roberta Romani, Presidente Annastaccatolisa; Mauro Panella, Presidente Progetto Aurora Donna; Susanna Bausi Vice Presidente LILT Firenze-Servizio Donna come Prima; Marta Porta, Past president Voglia di Vivere.

Un grazie va inoltre alle persone che con la loro presenza hanno reso unica questa giornata:

  • Cristina Pantera, Vice Presidente Fondazione Caript
  • Anna Maria Celesti, Vice Sindaco e Presidente SdS Pistoiese
  • Mauro Quattrocchi, Coordinatore sanitario Voglia di Vivere
  • Maria Sciamannini, coordinatrice Breast Unit, accompagnata da Sara Frati e Miriam Ricasoli
  • Sandra Palandri, Amministratore unico Far.Com Farmacie Comunali
  • Nicolò Begliomini, fotografo
  • Francesca Tesi, Vice presidente Fondazione Giorgio Tesi
  • Lorenzo Baldi, redazione Discover Pistoia
  • Luca Carlesi, Arciprete della Cattedrale
  • Michela Ricciarelli, guida turistica
  • Stefania Boccaccini, Presidente Museo del Ricamo

Qualche immagine della giornata…

 

 

Il tavolo dell’accoglienza, allestito dalle volontarie di Voglia di Vivere

 

 

Roberta Romani, Marta Porta e Susanna Bausi

Mauro Quattrocchi, Coordinatore sanitario dell’ambulatorio di prevenzione

Da sinistra Sara Frati, radiologa, Miriam Ricasoli, oncologa, e Maria Sciamannini, coordinatrice della breast unit locale

Nicolò Begliomini mentre illustra il progetto con l’altare d’argento

Michela Ricciarelli con le ospiti, davanti all’altare d’argento

Un saluto da Pistoia, con l’augurio di buon lavoro a Toscana Donna