Sono felice di inviarvi una mia ricetta. Una ricetta ricordo d’infanzia, che la mamma ci preparava con pochi ingredienti, una ricetta povera ma dal sapore genuino, in molti la conosco ed ognuno ha il suo modo di prepararla: la pappa al pomodoro con l’aglione.
La ricetta
INGREDIENTI
- pane raffermo
- olio extravergine
- uno spicchio d’aglio (io ho usato uno spicchio di aglione)
- qualche fogliolina di basilico
- 2 o 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- brodo vegetale
- sale e pepe QB
PROCEDIMENTO
Prima cosa preparare il brodo vegetale con cipolla sedano carota e basilico.
Tagliare l’aglione o l’aglio finemente, mettere l’olio in una casseruola buttare l’aglio o l’aglione e farlo cuocere lentamente senza farlo colorire. In caso dell’aglione aggiungere poco brodo vegetale alla volta, l’aglione si deve ammorbidire.
A questo punto si aggiungono i pomodori freschi passati con il passatutto oppure i pelati.
Fare prendere il bollore e buttare il pane raffermo, allungare con il brodo vegetale e lasciare assorbire il liquido, se occorre aggiungere ancora un po’ di brodo.
Appena il pane è diventato pappa aggiungere qualche fogliolina di basilico fare cuocere ancora per qualche minuto, spengere il fornello e spolverare con parmigiano grattugiato. Tenere coperto e lasciare intiepidire la pappa. A questo punto servite con un “c” di olio extravergine.
Buon appetito.




Quando è il sugo è pronto procedere con la cottura dei tortelli.
La cosa veramente importante è seguire l’ordine del procedimento di realizzazione. Se per sbaglio invertiamo un passaggio, la nostra soffice torta al limone, sarà immangiabile.

Mettere l’olio Extravergine di Oliva in un tegame molto capace e far rosolare il prosciutto tagliato a cubetti con la cipolla finché questa non si sarà imbiondita e con l’aglio, il pepolino e il rosmarino.
A fine cottura trasferite una buona parte della broda di verdure in una grossa padella.
Prendiamo la farina e mettiamola a fontana sulla spianatoia, aggiungiamo la buccia del limone grattugiata, lo zucchero, gli anacini, le uova, il burro sciolto a bagnomaria, il lievito sciolto nel latte, un goccio di cognac e impastiamo.
Poi aggiungiamo l’uvetta precedentemente ammollata. Si lavora bene bene fino a d avere un bel pane. Lo lasciamo lievitare venti minuti sulla spianatoia e intanto accendiamo il forno. I più fortunati useranno un forno a legna.




Mettere dell’olio di oliva nella padella e quando è caldo aggiunge le braciole impanate.
Appena il soffritto prende il colore si aggiunge la passata di pomodoro.
