È risaputo che le donne di Voglia di Vivere siano difficili da tener ferme, ma con questo autunno sembrano quasi superare le propria reputazione.
- Una anticipazione la dettero lo scorso agosto, con un pomeriggio di lettura dedicato alla salute: in quella occasione, infatti, fu presentato ufficialmente il progetto “A tavola per prevenire, per guarire, per integrare”, che giovedì 24 settembre, apre una stagione tanto gustosa quanto variegata, corredata di concorso a tema di ricette etniche. Sbizzarrite la fantasia dei ricordi, di aromi e gusti che fanno parte della vostra memoria più cara.
- Poteva forse mancare la Camminata in città, evento di punta di Voglia di Vivere? Certamente no, anche se a questo giro si presenta sotto una veste un po’ inconsueta: ma, d’altra parte, in conseguenza del Covid-19 di cose strane ne abbiamo viste molte durante questo strano bisesto. Così, la Camminata in città 2020 prende forma dalle immagini, quelle che saranno realizzate sulla spinta della terza edizione del concorso fotografico a lei dedicato dal titolo “Sento, vedo, racconto la Camminata che vorrei”, come invito a essere idealmente presenti all’appuntamento che negli anni scorsi ha mosso per le vie cittadine un allegro corteo di persone, entusiaste di prendere parte attiva nel formare la cultura della prevenzione. Questa volta si rivolge loro un invito a raccontare la Camminata per come l’avremmo voluta – e perché no! – per come potrà essere il prossimo anno, magari proprio sulla base degli spunti arrivati dalle foto… perciò, obiettivi alla mano che il concorso vi aspetta!
- Così sarebbe già stato sufficiente, un bell’autunno variegato ma… l’abbiamo detto prima, alle volontarie la Voglia di Vivere la voglia di fare trasuda contagiosa: sull’onda del gradimento ricevuto alla scorsa edizione della Camminata in città, che aveva per tema conduttore le buchette del vino (TI RICORDI?), insieme al Centro Guide Turismo Pistoia ha in lavorazione una sorpresina molto interessante: presto sveleremo il segreto!


Luogo privilegiato per gli appassionati della buona tavola, per prima cosa toglie all’avventore ogni imbarazzo evitando di portare un menù sul quale scegliere il piatto preferito. Infatti, chi si reca nel locale di Gerardo Russo Krauss lo fa chiaramente perché ama la bistecca, e aspetta che gli sia servita assaporando stuzzicanti antipastini, a fantasia dello chef, e iniziando a inebriarsi del gusto antico che il locale conserva gelosamente e che valorizza con un’eccellente carta dei vini (e una cantina piena di cimeli a tema). È qui che al commensale è data l’unica facoltà di scegliere, il nettare preferito fra quelli proposti nella lista, naturalmente selezionata con cura dal titolare in persona. Pace e serenità accompagnano il tintinnare delle stoviglie in cui il cibo è accolto e consumato con il rispetto che gli si deve: l’ambiente è davvero particolare, curato per far sentire gli ospiti completamente a loro agio.

Non abbiamo la pretesa di considerare la nostra Camminata in città un appuntamento migliore di altri, ma teniamo fermamente a rivendicarne il valore originario: senza peraltro togliere alcun merito a manifestazioni che prevedono attività motorie più impegnative, la nostra Camminata in città è, appunto, una semplice camminata. È un momento in cui ci si ritrova per trascorrere piacevolmente una mattinata, andando alla scoperta della nostra città in modo da vederla con occhi… diversi! Ecco, è la diversità il valore da cui la nostra Camminata ha trovato la sua origine, quella diversità che diventa normalità dal momento in cui qualcosa ti cambia la vita e devi ritrovarla. Imparare a vedere il consueto da prospettive diverse diventa buona pratica per riappropriarsi del benessere: ecco che torniamo ad apprezzare le piccole cose, quelle dalle quali trarre forza se solo ci soffermiamo a ri-guardarle con pacatezza, secondo prospettive che la vita trascorsa correndo non permette di vedere.



Nel 2016 ha curato l’incontro pubblico con il fotografo Luca Bracali presso la Fabbrica delle emozioni di Pistoia, dal tema “Solidarietà ed ecologia”, con la collaborazione dell’Ente Camposampiero di Pistoia. Il GFF ha inoltre, negli anni, curato mostre fotografiche dei propri soci su varie tematiche sociali e culturali. Si ricordano le mostre tenute presso la Circoscrizione 2 del Comune di Pistoia, la mostra sul Carbonaio di Baggio, presso il Museo Marino Marini e la mostra “Gli Alberi – Amici silenziosi dell’uomo” presso il chiostro del Tribunale di Pistoia. Nel 2016 ha curato la mostra fotografica “Associazione Camposampiero, 70 anni di vita”, attraverso immagini di archivio dell’ente e del quartiere Fornaci di Pistoia e nel 2017 ha realizzato un video per le attività dell’agricoltura sociale della Camposampiero.
Per questo Voglia di vivere sta già lavorando con impegno all’organizzazione della 5° edizione della Camminata in città, in calendario per il prossimo 7 ottobre: non vuole, infatti, deludere le aspettative dell’allegro sciame rosa che ha animato le vie cittadine durante i precedenti appuntamenti con la Camminata. Noi volontarie siamo certe che le sorprese in serbo per le amiche di Voglia di vivere saranno più che gradite: abbiamo ampliato il