Palazzo di Giano Voglia di Vivere

Palazzo di Giano si illumina di rosa

Anche quest’ anno le logge del “Palazzo di Giano” si illuminano di rosa nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. 
Rosa,  per sensibilizzare le donne sull’ importanza fondamentale della prevenzione.  Il carcinoma mammario è la neoplasia  più diagnosticata nelle donne,  la prevenzione attraverso la diagnosi precoce, salva la vita. 

Ma come è nato il Nastro Rosa?

Nel 1992 troppe donne morivano di tumore al seno ed erano ancora in pochi a parlarne: Evelyn H. Lauder ebbe la straordinaria intuizione di creare un simbolo, il Nastro Rosa, da indossare con orgoglio per aumentare conoscenza e consapevolezza e per contribuire a sostenere la ricerca scientifica e la formazione medica dedicata a questa patologia. Oggi,  la campagna nastro rosa coinvolge oltre 70 nazioni del mondo con l’ obiettivo di invitare uomini e donne a sostenere la ricerca sul cancro al seno e sensibilizzare la popolazione sull’ importanza della prevenzione.

 

Tumore al seno Voglia di Vivere

Il tumore al seno colpisce una donna su otto nell’arco della vita con circa 50.000 nuove diagnosi ogni anno. A differenza di 25 anni fa,  oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è cresciuta fino all’87% ( Fonte AIOM ed AIRTUM ” I numeri del cancro in Italia”). La prevenzione, attraverso la diagnosi precoce, è la prima arma che abbiamo a disposizione per aumentare sempre di più le percentuali di curabilità del tumore alla mammella.

 

 

Voglia di leggere

Voglia di leggere

Voglia di leggere : Il libro di Ottobre consigliato da Mariangela,  responsabile Punto Prestito Biblioteca San Giorgio presso la nostra sede operativa ( Via Gentile 40, Pistoia).

Autrice

La scrittrice spagnola vince nel 2010 il prestigioso premio letterario spagnolo Nadal. In soli tre mesi scala le classifiche di vendita spagnole fino a diventare un fenomeno mondiale. Ancora oggi è un Best seller.

Trama

La protagonista è Sandra, una trentenne spagnola in crisi ( si trasferisce al mare in costa Blanca e frequenta “due amabili  premurosi vecchietti”, ma tutto si trasformerà in un incubo). Altro protagonista è Jiulian un uomo di età, determinato e coraggioso. Un vero e proprio thriller che nasce da una apparente normalità  ( non sempre cio’ che

appare è verità) e si snoda in forti colpi di scena.

Analisi

La scrittura è decisamente chiara per linguaggio semplice e colloquiale. Innovativa la tecnica narrativa a quattro mani. Con questa modalità i due protagonisti, raccontando se stessi in prima persona, descrivono da due punti di vista le vicende della storia. Spesso l’ adrenalina sale, come è  successo a me, quando si legge che Sandra o  Jiulian sono a conoscenza di fatti drammatici ignorati dall’altro ma che noi lettori conosciamo.
Giudizio Positivo. Testo efficace nel riportare pensieri ed emozioni dei protagonisti decisamente credibili. Trama avvincente, sin dall’inizio si entra nell’azione. Testimonia una vera amicizia.

Da leggere tutto di un fiato come ho fatto io (Mariangela).

Voglia di leggere

Concorso

Concorso “sfumature rosa”

Camminata in Città 1 Ottobre: indossa il rosa…potrai vincere una bellissima bici.

Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, si tinge di rosa in tutte le città del mondo. Anche noi, non vogliamo essere da meno e,  come tutti gli anni, grazie alla collaborazione del Comune di Pistoia avremo, a sorpresa, un monumento cittadino illuminato di rosa. Non vi sveliamo quale!

Visto che il rosa, per ovvi motivi, ci piace tanto, abbiamo pensato di rendere ancor più colorata la nostra Camminata in Città,  non solo con i palloncini, come ormai vuole la tradizione della giornata. Affidiamo a voi il compito di rendere ancora più rosa (in tante sfumature) la nostra ( e vostra) edizione della “Camminata” con la convinzione che sarete in tanti a “sfilare” per mantenere alta l’ attenzione sull’importanza fondamentale della prevenzione del tumore al seno.

Partecipare al concorso “sfumature rosa ” è semplicissimo: basta mettersi addosso un tocco di rosa allegro ed originale e magari,  vincere il primo premio: una bellissima bici donata dalla Sezione Soci Coop Pistoia. Niente di più facile per voi, sicuramente  difficile per la giuria che dovrà decidere, fra tante sfumature,  la più originale. Semplice, vero?

Iscrivetevi per aiutarci a sostenere il Servizio di supporto psicologico attivo presso il Day Hospital Oncologico del San Jacopo- tanta fantasia, una bella dose di ironia e la voglia di partecipare e…vincere la bici. Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!

Concorso

Nella foto la bici ( quella vera!) donata dalla Sezione Soci Coop Pistoia

Buona fortuna…

prevenzione

Le buone regole della prevenzione

Prevenzione

 

La prevenzione salva la vita, la prevenzione e’…vita: non ci stancheremo mai di diffondere questo importantissimo messaggio invitando tutte le donne a sottoporsi ai controlli periodici. Ogni eta’ ha la sua prevenzione che dovrebbe essere sempre più centrata sulla persona:” cucita addosso come si fa con un vestito sartoriale”. Proprio per questo, poniamo molta attenzione alla storia clinica e familiare di chi- per la prima volta – viene da noi in ambulatorio per la sua prima visita senologica. Per rispondere a tanti dubbi e domande che spesso ci sottoponete, durante i nostri incontri conoscitivi, vi invitiamo a leggere questo importantissimo contributo che ci auguriamo possa aiutarvi a chiarire l’ importanza della diagnosi precoce nelle differenti fasce di eta’ (http://europadonna.it/manuale-prevenzione/).

Essere informate significa riuscire a compiere scelte consapevoli senza cadere in atteggiamenti che possono creare ansia inutile, talvolta, dannosa. Ci sono donne, per esempio, che “rincorrono” la prevenzione con continui ed inutili controlli, altre- al contrario- ne sottovalutano l’ importanza come se il tumore al seno dipendesse soprattutto dalla ” sfortuna” e, guarda il caso, conoscono una amica (sempre la stessa?) che “faceva” tutti i controlli del mondo:” non fumava, era pure magra ma si e’ ammalata di tumore al seno”.

Ogni giorno, durante il nostro impegno di volontarie incontriamo tante donne, tante storie, tante domande alle quali cerchiamo di dare risposte con iniziative sempre costantemente mirate alla diffusione della cultura della prevenzione.
Essere informate significa scegliere consapevolmente con il proprio medico senologo la buona strada per una prevenzione ed una diagnosi precoce efficace.

Buona lettura e buona prevenzione a tutte!

abbronzatura

Le buone regole per una abbronzatura sicura

volantino abbronzatura sicura

Tempo di vacanze, di mare, montagna, relax ed abbronzatura. Pronte per la prova costume?

Dopo camminate, palestra e sana alimentazione, adesso vogliamo solo stenderci al sole per dare alla pelle quel tocco dorato che ci piace tanto. Tutto pronto per la partenza, organizzato, programmato, si parte. Mettete pure tutto in valigia ma non dimenticate le buone regole per godervi il sole al riparo da scottature che potrebbero compromettere seriamente le vacanze. Crema, quella consigliata dal dermatologo per il vostro fototipo e… pronte per una abbronzatura davvero sicura e super dorata.

Ecco alcuni consigli da seguire.

http://dilei.it/salute/abbronzatura-falsi-miti- da- sfatare- infografica/497102/

Buone vacanze!

Raccolta fondi estate Voglia di Vivere

Raccolta fondi “Cena d’estate” 2017

Grazie a tutti di cuore. La nostra cena d’estate anche quest’anno ha riscosso grande successo e, grazie alle numerose presenze, abbiamo potuto raccogliere 3800 euro che saranno interamente destinati al servizio di sostegno psicologico e nutrizionale presso il Day Hospital Oncologico del San Jacopo.

Giunta ormai alla sua 6^ edizione la cena di raccolta fondi a Villa Stonorov e’ diventata anno dopo anno, grazie al lavoro instancabile di tutte le volontarie, un appuntamento ” solidale” da non perdere. Grazie a tutti!

Un ringraziamento speciale alla Fondazione Jorio Vivarelli che ci ospita e ci accoglie nella splendida cornice di Villa Stonorov.

Prossimo appuntamento a tavola : Natale 2017 con la “Cena degli Auguri” .

Cena d'estate Voglia di Vivere

 

Laboratori creativi Voglia di Vivere

Laboratori creativi 3/10/17/ Luglio 2017

Laboratori creativi Voglia di Vivere

Nei nostri laboratori creativi alla Biblioteca San Giorgio, Luciana e Daniela, volontarie super creative vi porteranno nel magico mondo delle “fantasie di carta”. Perle e perline di carta per collane e bracciali…rose e fiori colorati.

Partecipate! Voglia di vivere presenta…ho tanta voglia di creatività 3 Luglio e 10 Luglio 2017.

Il 17 Luglio ospite Cristina con le sue bellissime collane. https://www.facebook.com/CristinaAFilet/

Orario di ingresso ore 17.00/19.00. Accesso libero

Francesca Rafanelli

Per presentare adeguatamente Francesca Rafanelli (che vediamo ritratta in una foto di Laura Pelagatti) ci vorrebbe una delle creature che lei tanto ama: un libro! Dovrebbe essere un tomo dal volume consistente, perché Francesca ha competenze di largo respiro: dopo la laurea in lettere all’Università di Firenze – a indirizzo storico artistico, con una tesi in storia della miniatura – ha dato inizio a un percorso di approfondimento sulle varie tematiche inerenti l’argomento di tesi (specializzazione in biblioteconomia e archivistica alla Scuola Vaticana, diploma di archivista-paleografo all’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie all’Istituto Araldico Genealogico Italiano IAGI di Bologna), e si tratta sempre di “lavori in corso” perché, instancabilmente, continua a perfezionarsi sugli argomenti a lei più cari, come l’arte organaria pistoiese e le ricette…

In questa occasione ci limiteremo ad approfondire soltanto queste ultime, più adatte al caso di nostro interesse, ricordando che il lavoro come bibliotecaria presso la biblioteca del Monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli di Pistoia, le ha permesso di scoprire un vero e proprio tesoro: le ricette tramandate per secoli, dalle monache (dei ricordi? viene spontaneo domandarci in questa occasione!) hanno trovato adeguata collocazione non solo sugli scaffali del convento, ma anche in un piacevole librettino dal titolo “Antiche ricette delle Monache Benedettine” curato appunto da Francesca, che le ha raccolte e valorizzate… condendole con storie e aneddoti che valorizzano non poco il patrimonio culturale della nostra bella Pistoia.

Giusto per ricordare le sue “storie di cucina”, insieme a Jacopo Cassigoli ha curato un testo sulle tradizioni culinarie di Pistoia, dove hanno trovato posto anche le memorie culinarie delle Monache Salesiane e le ricette di sua nonna Adele.

 

Alberica Girardi

Ecco la da dolcezza fatta donna: una cosa facile da intuire, basta guardare il suo sorriso per capire che Alberica Girardi è persona ben disposta verso la serenità. Il suo atteggiamento sensibile, orientato a guardare il lato migliore della vita, le ha permesso di poter disporre di un ottimo alleato nella battaglia contro il cancro, dalla quale è uscita con successo: in primis una dieta appropriata, ma ancor di più la grande passione per la pasticceria, interesse che ha per un po’ coltivato in famiglia, e poi fatto esplodere in tutto il suo vigore trasformandolo in professione.

Il diploma in ragioneria non era proprio il più idoneo a soddisfare le aspirazioni di una persona dall’animo gentile, quindi dopo un percorso lavorativo fra numeri e scartoffie, Alberica decide di fare il classico salto nel buio e ricominciare daccapo: inizia a frequentare un corso HACCP, poi uno professionale di pasticceria alla scuola Les Chefs Blancs, Officine Farnesi di Roma e… dulcis in fundo, arriva l’attestato di tecnico di pasticceria conseguito alla Omnia di Prato.

Ha finalmente le competenze che le occorrono per essere soddisfatta e iniziare un nuovo percorso di vita, a lei più soddisfacente. Oggi lavora in un hotel fiorentino, e sua è la responsabilità di far iniziare bene la giornata agli ospiti che di primo mattino si trovano davanti a un ricco e appetitoso – ma allo stesso tempo sano – buffet per le colazioni…

Questa è la dolcezza di Alberica, che l’arte pasticciera la usa come chiave che le permette di aprire il cuore alle persone, cominciando dal suo, e che metterà la stessa passione nel leggere e comprendere le ricette che arriveranno per il concorso.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

 

Margarita Martinez

Con Arte Terapie si intendono diverse modalità espressive avvicinate da una disciplina che cerca di unire in modo armonico la spontanea espressività personale, il gioco creativo e, perché no, le regole della comunicazione con gli altri. Quindi non sono psicoterapie in senso stretto (anche se possono lavorare in sintonia con esse), ma contenitori in grado di potenziare la capacità individuali attraverso il linguaggio dell’arte. Nuove discipline che sintetizzano al loro interno non solo le diversi arti con la psicologia, ma amalgamo pure tutti quei settori di studio comprendenti le terapie espressive.

L’arte terapia è una modalità multiforme in grado di attivare dei processi creativi allo scopo di contenere linguaggi non solo visivi, coinvolgendo la dimensione corporea e le differenti modalità espressive: sonore, gestuali, recitative… originando quindi la musicoterapia, la danza-movimento terapia, il teatro-drama terapia, discipline che hanno ciascuna proprie specificità, ma facilmente in grado di concertarsi insieme, avendo un impianto teorico comune.

Ad approfondire questi temi negli spazi del Villaggio avremo Margarita Martinez, terapeuta iscritta alla Associazione Professionale Italiana di DanzaMovimentoTerapia APID matricola 616 progettista e specializzata in laboratori sociali educativi rivolti all’integrazione e allo sviluppo di aspetti manuali e cognitivi.

Gli appuntamenti con Margarita:

  • essendo specializzata in laboratorio di arte creativa per bambini, la vedremo all’opera con i ragazzi del Il Sole ADP – alle ore 16 spazio “C” – con i quali ha realizzato lo scorso inverno un progetto molto coinvolgente
  • a mezzogiorno sarà invece allo spazio “M” con L’arte della danza, per la dimostrazione di danza terapia
  • alle 14 allo spazio “C” propone Abbracciamo i cocci, con l’arte del kintsugi

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE