I benefici della camminata

A Maggio parte il progetto voglia di camminare
Primo incontro “conoscitivo “ 15 Maggio ore 17,00 Villone Puccini

benefici della camminata vdv

benefici camminata vdv

 

I benefici della camminata:

  • Effetti positivi sulle funzioni cardiovascolari

  • Aumento della funzionalità del sistema immunitario e respiratorio

  • Riduzione della percezione del dolore

  • Aumento del rilassamento fisico

  • Benefici funzionali per coloro che hanno affrontato operazioni al seno

 

Obbiettivi: Entrare in risonanza con la pressione ritmica ed elastica della camminata con lo scopo di stimolare il benessere dell’organismo.

 

Il camminare ci riporta alle nostre radici, ci porta a muoverci “lentamente” godendo di ciò che ci circonda e questo è propedeutico per un sano vivere. Il programma è di facile apprendimento, adatto a tutte le età e a tutte le esigenze.

Per le sue caratteristiche peculiari infatti, può essere adottato per mantenere lo stato di benessere, per coadiuvare e integrare un allenamento pre-atletico e atletico, per la riabilitazione post- traumatica e post-fisioterapica e per la prevenzione delle patologie correlate alla senescenza.
Con questo programma, potrete imparare modi diversi di respirare bene, la libertà di cambiare come si respira, il vostro livello di sforzo, i tuoi stati emotivi, ciò che si sente, e ciò che si pensa. Con una maggiore libertà di movimento, i meccanismi automatici di respirazione nel cervello possono assumere e rispondere in modo più efficiente alle esigenze della vita quotidiana.

Movement Intelligence© creato da Ruthy Alon è una vera e propria attività per il benessere.
Prende spunto dai principi del Metodo Feldenkrais®. La genialità di Ruthy Alon le ha permesso di isolare il codice del movimento organico :pressione ritmica e dosaggio della forza.

 

 

I gruppi di cammino inizieranno Il 15 Maggio ore 17,00 Villone Puccini ( ritrovo presso il Bar ) durata della Camminata 60 minuti circa. Si consiglia un abbigliamento comodo. In caso di pioggia il corso si svolgerà presso la sede della Associazione Voglia di Vivere Via G. Gentile, 40 Pistoia.

 

Il gruppo sarà condotto dall’Insegnante del Metodo Feldenkrais® e di Movement Intelligence© Stefania Zarri formatasi con Ruthy Alon.

 

ruthy alon metodo Feldenkrais

 

 

Per approfondire…

La perdita del tessuto osseo: è un processo naturale irreversibile con l’avanzare dell’età o è una risposta alle condizioni di vita?

 

BONES FOR LIFE ®  DI RUTHY ALON

Il programma di Bones for Life usa il laboratorio della coordinazione del Metodo Feldenkrais e applica i suoi principi di apprendimento somatico dedicato al movimento naturale, dinamico ed elastico della postura eretta che sostiene il peso, necessaria per stimolare la forza delle ossa.
Una ricerca comparata mostra che le donne africane, abituate a portare grossi pesi sulla testa con una grazia priva di sforzo, sono soggette a fratture con una frequenza circa 100 volte minore delle donne occidentali benché la densità delle loro ossa sia più bassa di quelle delle donne in Occidente.
L’elemento saliente del programma è l’allineamento funzionale dello scheletro mentre compie azioni che implicano spostamento di peso, in modo da creare un “effetto domino” che trasmette la forza in modo efficiente attraverso l’intero corpo. Ciò eviterà dispersione di forza, stress meccanico sulle articolazioni vulnerabili ed inoltre combatterà l’osteoporosi.

 

Tumore al seno

“Stoccate rosa” dopo il tumore

Ormai è noto,  l’ attività fisica regolare è  fondamentale dopo un tumore al seno, deve essere però adattata alle pazienti, filtrata e supervisionata da medici specialisti. Che ne direste di tirare qualche colpo di sciabola, spada e fioretto per ritrovare l’equilibrio fisico e psicologico dopo l’intervento?

Una idea, Azienda Sanitaria USL Toscana Centro, semplice ed innovativa  che trasforma la scherma in una pratica fisica adattata (A.F. A),efficace per il recupero psicofisico post operatorio.  Stoccate e affondi, seguendo una precisa traiettoria, aiutano  a recuperare la mobilità del braccio in modo istintivo, favoriscono un miglioramento degli atteggiamenti posturali di tutto il corpo ed il recupero di spalla e braccio dal lato dell’ intervento. Non solo,  questa disciplina, tutta giocata in difesa ed al tempo stesso in  attacco, contribuisce  a ritrovare la grinta e la forza per riprendere confidenza con il proprio corpo e ritrovare la voglia di ricominciare. Ebbene, se  le stoccate vi incuriosiscono ed avete voglia di sperimentare l’eleganza del “fleche”ecco tutte le informazioni utili.

Criteri di inclusione :

  • donne operate al seno
  • senza limiti di età
  • che abbiano terminato la fase riabilitativa( se necessaria)
  • cicatrizzazzione postuma dell’ intervento avvenuta

Non sono criteri di esclusione:

  • la linfoadenectomia
  • il linfedema
  • la radioterapia
  • presenza di post
  • chemioterapia in atto.

 

  • Il percorso per le iscrizioni prevede l’invio da parte dei fisiatri,  fisioterapisti, chirurghi, oncologi ed associazioni al fisioterapista che fa la valutazione A.F.A per l’azienda sanitaria di provenienza(Prato o Pistoia)
  • Per le visite di valutazione da parte del fisioterapista ASL ecco i numeri ai quali potrete rivolgervi :
  • Pistoia: numero verde 8002518822 ( dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 13,00)
  • Prato : telefono 0574/807850.

I corsi si terranno presso la palestra della Fondazione C.Ri.D.A. a Montale il martedì mattina dalle ore 10,00 alle 11,00.

Camminata in Città

Camminata in Città Ottobre 2017

Camminata in città voglia di vivereLa  4^ Edizione della Camminata in Città -1 Ottobre 2017 – si preannuncia ricca di sorprese che vogliamo svelarvi “strada facendo”, visto che mancano ancora  due mesi all’evento (per voi lunghi, per noi troppo brevi per organizzare tutto!).

Cominciamo dalla novità che ci sta più a cuore, un libro, il nostro, che regaleremo a tutti gli iscritti  e che ci auguriamo possa aiutarvi, grazie ai consigli dei nostri esperti, a vivere in salute più a lungo possibile.

Vi porteremo negli  angoli più suggestivi della nostra città, da fare rigorosamente a piedi, con il naso all’insù, alla scoperta di “prospettive visive” molto suggestive ed insolite. E, visto che l’appetito vien camminando, non mancheranno utili consigli sull’alimentazione: semplice regole per mangiare con gusto e rimanere in linea ed in salute. Ormai lo dicono gli studi, mantenere il peso nella norma ci mantiene al riparo da molte malattie ed anche dai tumori.  Ci si ammala di tumore, ma  la colpa non è solo del caso, o come si dice della sfortuna, anche il nostro stile di vita ha un peso, in molti tumori, non da poco. Saranno due esperti del mondo scientifico a raccontarci e spiegarci a che punto è oggi la ricerca e gli studi epidemiologici relativi alla correlazione fra stili di vita e tumori.

Vi è piaciuta questa anticipazione? Allora alle prossime! Seguiteci, ed appena le schede saranno online, iscrivetevi alla nostra Camminata in Città 4^ Edizione. Saremo in tanti a camminare con il naso all’insù?

camminata in città Eventi voglia di vivere

Camminata in Città 4^ Edizione “Con il naso all’insù…per vicoli e piazzette”

Eravate davvero in tanti! Grazie a tutti di cuore. La pioggia non ha scoraggiato la presenza di tanti uomini, donne, bambini ed amici a quattro zampe che hanno percorso i vicoli e le piazzette del nostro centro storico. Tante sfumature rosa hanno sfilato per mantenere alta l’ attenzione dell’ importanza della prevenzione del tumore al seno. Benvenuto Ottobre rosa!

 

Camminata in Città Voglia di Vivere

Rossella Baldecchi

Artista di talento che ha scelto di mettere la propria arte a disposizione dei più deboli, per dar loro voce con la propria attività, è anche un’apprezzata insegnante che con gli allievi ha portato al liceo dove insegna riconoscimenti. Entusiasta della vita, Rossella Baldecchi (ritratta nella foto di Laura Pelagatti) riesce a raccontarne i più piccoli dettagli grazie a una spiccata sensibilità, che la fa essere amica e amata da molti. Recentemente ha esordito come scrittrice, pubblicando il libro “Viva in Giappone”.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

Laura Pelagatti

Presente nella giuria de “Il ritratto della salute” fin dalla prima edizione del concorso, Laura considera la fotografia parte integrante della sua vita, e lo è stata fin da quando la madre acquistò una fotografica, la Voigtlander Vito C, divenuta poi compagna di avventure per Laura. Da persona che ama sperimentare, e non sentendosi troppo legata alla tecnica pur considerandola necessaria, vede la foto come libera espressione, racconto, introspezione, passione, poesia, sogno, svago, fatica ma anche fonte di adrenalina, soddisfazione, confronto, crescita: uno stile di vita, appunto. Ritrattista per vocazione, ama la figura umana soprattutto in movimento così che danza e teatro sono i suoi soggetti preferiti, in particolare durante le prove, quando ha più libertà per muoversi e interagire con gli artisti: un colloquio fra pari, aggiungiamo noi.

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

 

Antonella Moschiano

Si laurea nel 2002 a Università di Roma con tesi in Psicologia Clinica e di Comunità dal titolo “Attaccamento e famiglia”: già questo definisce l’area di sensibilità verso la quale Antonella Moschiano ha orientato la propria professione, su quel legame significativo di attaccamento tra il bambino e l’adulto che se ne prende cura, e che ha peso importante nel determinare la qualità dei successivi legami interpersonali, familiari e sentimentali.

La specializzazione in Psicoterapia Analitica Interpersonale presso l’Istituto H.S. Sullivan di Firenze, le ha reso possibile comprendere ancora più a fondo l’influenza delle relazioni precoci nel determinare la successiva salute mentale dell’individuo.

Tutta la sua esperienza è resa disponibile a Voglia di Vivere, con cui collabora dal 2023 occupandosi del sostegno psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari, aiutandoli a comprendere cosa sta loro accadendo per non sentirsene sopraffatti.

Il trattamento psicoanalitico rende il paziente soggetto attivo della cura: attraverso l’interazione diretta col proprio terapeuta, il coinvolgimento di entrambi nella comprensione della sofferenza, l’esplorazione delle radici intrapsichiche, familiari e ambientali si può riuscire a riavviare un processo vitale che, da qualche parte, un giorno si è interrotto.

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE

 

 

 

 

 

Marianna Bertocci

Come tutte le tecniche complementari, la riflessologia plantare è finalizzata al puro supporto e sostegno del paziente oncologico, con l’intento di favorire il corpo nell’andare oltre l’apparenza, permettendogli di riappropriarsi delle sue risorse e riscoprire la bellezza naturale del benessere. La riflessologia lavora, infatti, nell’ottica di favorire la riduzione dei sintomi fisici come stanchezza, affaticamento, insonnia, reazione agli effetti collaterali da terapie e riduzione del dolore, ma anche vampate di calore, nausea e vomito.

Il linguaggio riflesso sui piedi è la risultanza tra il dialogo di cuore e mente che a volte non trova accordo: con la riflessologia si riattiva un patto, un’assonanza tra loro due, affinché il corpo si accomodi in quel benessere che è stato nascosto e che ha bisogno di vestire una pelle autentica, quella dell’anima, si permette a un sentimento nascosto di ricomporsi, di rialzarsi e aprirsi, affinché possa sentirsi meritevole di uscire allo scoperto con il cuore leggero e libero di esserci con tutta la sua potenza.

TORNA ALL’ELENCO DELLE PROFESSIONISTE

 

Margarita Martinez

Con Arte Terapie si intendono diverse modalità espressive avvicinate da una disciplina che cerca di unire in modo armonico la spontanea espressività personale, il gioco creativo e, perché no, le regole della comunicazione con gli altri. Quindi non sono psicoterapie in senso stretto (anche se possono lavorare in sintonia con esse), ma contenitori in grado di potenziare la capacità individuali attraverso il linguaggio dell’arte. Nuove discipline che sintetizzano al loro interno non solo le diversi arti con la psicologia, ma amalgamo pure tutti quei settori di studio comprendenti le terapie espressive.

L’arte terapia è una modalità multiforme in grado di attivare dei processi creativi allo scopo di contenere linguaggi non solo visivi, coinvolgendo la dimensione corporea e le differenti modalità espressive: sonore, gestuali, recitative… originando quindi la musicoterapia, la danza-movimento terapia, il teatro-drama terapia, discipline che hanno ciascuna proprie specificità, ma facilmente in grado di concertarsi insieme, avendo un impianto teorico comune.

Ad approfondire questi temi negli spazi del Villaggio avremo Margarita Martinez, terapeuta iscritta alla Associazione Professionale Italiana di DanzaMovimentoTerapia APID matricola 616 progettista e specializzata in laboratori sociali educativi rivolti all’integrazione e allo sviluppo di aspetti manuali e cognitivi.

Gli appuntamenti con Margarita:

  • essendo specializzata in laboratorio di arte creativa per bambini, la vedremo all’opera con i ragazzi del Il Sole ADP – alle ore 16 spazio “C” – con i quali ha realizzato lo scorso inverno un progetto molto coinvolgente
  • a mezzogiorno sarà invece allo spazio “M” con L’arte della danza, per la dimostrazione di danza terapia
  • alle 14 allo spazio “C” propone Abbracciamo i cocci, con l’arte del kintsugi

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE