Dica trentatré

Tutto è iniziato così, pensando di invogliare le persone a farsi visitare non perché stanno male, ma proprio per evitarle malesseri e mantenersi in salute: ecco come è nata l’idea di costruire un Villaggio della Salute, senza chiedere alcun contributo per il controllo ma anzi offrendo informazioni più estese su tutto quanto renda il benessere più realizzabile.

Quindi, alle 10 saranno aperti gli ambulatori per le visite di prevenzione gratuite, che riguardano:

  • controllo eco-mammografico e ginecologico al presidio 3 (nello Spazio Donna)
  • controllo dermatologico e oculistico (quest’ultimo per la prevenzione del glaucoma), al presidio 4

Ricordiamo che le visite sono gratuite ma per ovvi motivi organizzativi devono essere prenotate chiamando Voglia di Vivere: 0573 964 345

Nel Giardino attiguo agli ambulatori, per l’intera giornata si alterneranno attività interessanti, curiose, coinvolgenti… da non perdere!

L’immagine qui sotto mostra il programma e la suddivisione delle postazioni nell’area

1° Villaggio della Salute – Sabato 4 ottobre 2025

Dalle 9,00 alle 18,00 – Via Bonellina, 1  Pistoia

Sempre al Giardino, il giorno successivo – domenica 5 ottobre 2025 – ci ritroviamo per la

10a Camminata in Città

vedi il programma della Camminata in Città

SE NON TI SEI GIÀ ISCRITTA CLICCA QUI

 

Libri&benessere

Non è certo un farmaco miracoloso, non sostituisce alcun genere di terapia, ma di sicuro un buon libro non ha controindicazioni e, soprattutto, ha il potere di darci un gran benessere perché nel momento in cui leggiamo la fantasia spazia senza limiti, permettendo di indossare i panni del personaggio preferito, insieme al quale gioiamo e soffriamo, condividendo ogni sua emozione.

È in questa chiave di lettura che avremo il piacere di condividere le attività del Villaggio anche con gli Amici della San Giorgio: alcuni componenti del gruppo letterario Passeggiate Narrative, infatti, si alterneranno nella lettura di pagine tratte da alcuni libri che appassionano e aiutano a stare bene!

Ore 10 – spazio “C”

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

Ma che buono il minestrone!

Per avvicinare i bambini alla consapevolezza alimentare, Coldiretti Pistoia con la collaborazione dell’azienda Podere Gori – di Emanuela Zucconi di Campagna Amica Pistoia – ha scelto di proporre il laboratorio “Un minestrone fatto col cuore”, perché di salute e benessere si inizia a parlarne da bambini, con una sana alimentazione.

Dalle 10 alle 12 allo spazio Bimbi, si parlerà di verdure e stagionalità, si prepareranno tagliate a dovere per essere portate a casa dove diventeranno una pietanza tanto gustosa quanto sana, grazie anche all’attenzione che l’associazione Coldiretti Pistoia riserva come tutela agli agricoltori locali, promuovendo un’agricoltura sostenibile e di qualità.

Con Campagna Amica Pistoia, poi, valorizza i prodotti a km zero, favorisce il contatto diretto tra produttori e consumatori, sostiene l’economia locale e promuove una cultura alimentare sana e consapevole. È un modo per conoscere meglio il territorio e gustare prodotti freschi e genuini.

SPAZIO “B” DALLE 10 ALLE 12

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

L’Ospedale delle Bambole

A partire dalle 15,30 nello spazio dedicato ai bambini Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia porta il suo ospedale da campo, a supporto del progetto de “L’Ospedale delle Bambole”, un progetto che intende avvicinare i bambini al tema del “curare”: dal farsi curare al prendersi cura loro stessi del proprio benessere.

Guidato dalla psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza Manuela Trinci, l’Ospedale delle Bambole prende in cura tutti i giocattoli destinati altrimenti ad ‘andare in pensione’ prima del tempo.

I bambini sono accolti da un’equipe al completo, con medici, sarte, parrucchiere, pronti a dispensare cure e consigli su come aiutare a stare bene ed essere più contenti i giocattoli d’affezione. Non da meno, Marisa Schiano racconterà loro tante belle storie, legate al territorio.

Perché, all’Ospedale delle Bambole si impara che un giocattolo riaggiustato, con la sua piccola o grande cicatrice, può essere ancora più caro, più bello, più nostro.

Detto questo, è chiaro che il progetto si rivolge a tutte le età, il prendersi cura è gesto da ri-valorizzare nella quotidianità.

DALLE 15 ALLE 18 SPAZIO “B”

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

Amici della San Giorgio

Gli Amici della San Giorgio OdV si è dichiarata molto felice di partecipare al Villaggio della Salute: alle ore 11 nello spazio del Salotto, le amiche e socie del gruppo letterario “Passeggiate Narrative” terranno un reading finalizzato a meglio comprendere l’attitudine della lettura a sostenere il benessere. “La lettura che unisce: bellezza, benessere psicofisico e relazioni significative fra le persone” è infatti il tema del loro intervento.

Quella con gli Amici della San Giorgio è una amicizia che nasce da lontano: dal 2017 nell’ambulatorio di Voglia di Vivere abbiamo lo scaffale “Voglia di leggere”, ma già dalla prima edizione della Camminata in Città gli Amici furono presenti anche con la bancarella “Di libro in libro”, il cui ricavato fu devoluto – in quella occasione, come del resto in molte altre – a Voglia di Vivere.

Molte sono state le occasioni per collaborare, col piacere reciproco, allo scopo di consolidare la forza del benessere che la lettura sa coltivare.

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

Misericordia di Pistoia

Il fatto che Voglia di Vivere abbia pensato alla Misericordia di Pistoia per coinvolgerla nella realizzazione delle sue attività ottobrine, è la semplice conseguenza di un rapporto di collaborazione e stima ormai consolidato, che ha come finalità comune la tutela della salute.

La risposta della Venerabile, proverbialmente dedita all’assistenza e al sostegno dei più deboli, è stata positiva: ha deciso di aderire alla proposta di Voglia di Vivere in primis perché crede nella collaborazione fra enti del terzo settore, come stimolo e proposta di “buona salute”. Non da meno, da sempre si occupa di sanità e prevenzione, attività che da molto tempo svolge anche in collaborazione proprio con Voglia di Vivere.

Per questo:

  • sabato 4 ottobre, per il Villaggio della Salute, d’accordo con la Misericordia che ha reso disponibili gli ambulatori dove tenere l’Open Day gratuito dedicato sia alla salute della donna, sia alla prevenzione oculistica (le visite ci saranno sabato 18, secondo le stesse modalità) e dermatologica. Visite che si svolgeranno in contemporanea alla vitalità che nel Giardino attiguo sarà garantita dagli incontri con i partner che hanno scelto di aderire a questa proposta di ben-essere
  • domenica 5 ottobre la Misericordia e Voglia di Vivere accoglieranno le partecipanti alla 10a Camminata in Città che dalla sede di via Bonellina prenderà il via alle 9,30 per poi tornare qui a concludere la mattinata.

Compiaciuta per la rinnovata fiducia e collaborazione, Voglia di Vivere ringrazia.

Se vuoi conoscere i partner che troverai al Villaggio della Salute CLICCA QUI

PS: il pomeriggio di domenica 5, poi, a chiudere la giornata ci sarà un altro appuntamento interessante

 

Nella foto, da sinistra: Michela Nerozzi, Morena Torresi e Deanna Capecchi di Voglia di Vivere, Roberto Fratoni e Sabrina Corsini della Misericoria, infine di nuovo Voglia di Vivere con Franca Gori e Marta Porta

Noi scaldiamo i motori…

… e li scaldiamo utilizzando non solo la solita copertina intrecciata con fili di lana e amore: siamo infatti in piena lavorazione per preparare un evento davvero coinvolgente, accompagnate con gli amici di sempre (come potete intuire dalle foto, il Veteran Car Club di Pistoia è con noi in… pole position!), ma anche con tanti nuovi che apprezzano il nostro lavoro, lo sostengono, lo condividono.

Se ancora non avete sentito parlare del Villaggio della Salute… cliccate qui e ne saprete di più: l’importate è mettere il benessere al primo posto, e credeteci che sabato 4 e domenica 5 ottobre accenderemo i riflettori su tutto ciò che fa stare bene.

Intanto, qui puoi scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE per partecipare alla 10a Camminata in Città da compilare e consegnare poi a uno dei punti iscrizione:

  • Voglia di Vivere – via Gentile, 40D (suggeriamo di chiamare prima), 0573 964345
  • Antologia Viaggi – viale Matteotti, 25 Pistoia (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)
  • Immobiliare ErreCasa – via Galileo Ferraris – Zona Sant’Agostino (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 15-19,30)
  • Last Minute Tour – corso Gramsci, 74 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

Seguici per restare aggiornata sul programma delle due giornate!

Marianna Bertocci

Come tutte le tecniche complementari, la riflessologia plantare è finalizzata al puro supporto e sostegno del paziente oncologico, con l’intento di favorire il corpo nell’andare oltre l’apparenza, permettendogli di riappropriarsi delle sue risorse e riscoprire la bellezza naturale del benessere. La riflessologia lavora, infatti, nell’ottica di favorire la riduzione dei sintomi fisici come stanchezza, affaticamento, insonnia, reazione agli effetti collaterali da terapie e riduzione del dolore, ma anche vampate di calore, nausea e vomito.

Il linguaggio riflesso sui piedi è la risultanza tra il dialogo di cuore e mente che a volte non trova accordo: con la riflessologia si riattiva un patto, un’assonanza tra loro due, affinché il corpo si accomodi in quel benessere che è stato nascosto e che ha bisogno di vestire una pelle autentica, quella dell’anima, si permette a un sentimento nascosto di ricomporsi, di rialzarsi e aprirsi, affinché possa sentirsi meritevole di uscire allo scoperto con il cuore leggero e libero di esserci con tutta la sua potenza.

TORNA ALL’ELENCO DELLE PROFESSIONISTE

 

Roberta Morini

Al servizio della bellezza dal 1986, nel tempo ha coltivato vari ambiti di specializzazione come pedicure, trucco personalizzato, linfodrenaggio metodo originale Dr. Vodder, metodo Dr. Hauschka, sino ad approdare nel febbraio 2019 a conseguire la certificazione in Oncology Esthetics, a Milano, per trattamenti beauty rivolti a persone sottoposte a terapie oncologiche.

Sono trattamenti estetici complementari, sicuri e ben tollerati, studiati su misura per ogni singola paziente, tenendo conto della sua personale storia clinica, nell’intento di garantire una migliore qualità della vita e aiutarle ad affrontare le conseguenze delle terapie.

Lo studio e la ricerca sono alla base del suo lavoro, uniti alla passione per ciò che può portare ad un beneficio corpo-mente-anima: per questo motivo da circa 23 anni segue percorsi di crescita personale che facilitano la consapevolezza di sé attraverso meditazione e tecniche di rilassamento.

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE