Misericordia di Pistoia

Il fatto che Voglia di Vivere abbia pensato alla Misericordia di Pistoia per coinvolgerla nella realizzazione delle sue attività ottobrine, è la semplice conseguenza di un rapporto di collaborazione e stima ormai consolidato, che ha come finalità comune la tutela della salute.

La risposta della Venerabile, proverbialmente dedita all’assistenza e al sostegno dei più deboli, è stata positiva: ha deciso di aderire alla proposta di Voglia di Vivere in primis perché crede nella collaborazione fra enti del terzo settore, come stimolo e proposta di “buona salute”. Non da meno, da sempre si occupa di sanità e prevenzione, attività che da molto tempo svolge anche in collaborazione proprio con Voglia di Vivere.

Per questo:

  • sabato 4 ottobre, per il Villaggio della Salute, ha reso disponibili gli ambulatori dove tenere l’Open Day gratuito dedicato sia alla salute della donna, sia alla prevenzione oculistica e dermatologica. Visite che si svolgeranno in contemporanea alla vitalità che nel Giardino attiguo sarà garantita dagli incontri con i partner che hanno scelto di aderire a questa proposta di ben-essere
  • domenica 5 ottobre la Misericordia e Voglia di Vivere accoglieranno le partecipanti alla 10a Camminata in Città che dalla sede di via Bonellina prenderà il via alle 9,30 per poi tornare qui a concludere la mattinata.

Compiaciuta per la rinnovata fiducia e collaborazione, Voglia di Vivere ringrazia.

Se vuoi conoscere i partner che troverai al Villaggio della Salute CLICCA QUI

PS: il pomeriggio di domenica 5, poi, a chiudere la giornata ci sarà un altro appuntamento interessante

 

Nella foto, da sinistra: Michela Nerozzi, Morena Torresi e Deanna Capecchi di Voglia di Vivere, Roberto Fratoni e Sabrina Corsini della Misericoria, infine di nuovo Voglia di Vivere con Franca Gori e Marta Porta

Noi scaldiamo i motori…

… e li scaldiamo utilizzando non solo la solita copertina intrecciata con fili di lana e amore: siamo infatti in piena lavorazione per preparare un evento davvero coinvolgente, accompagnate con gli amici di sempre (come potete intuire dalle foto, il Veteran Car Club di Pistoia è con noi in… pole position!), ma anche con tanti nuovi che apprezzano il nostro lavoro, lo sostengono, lo condividono.

Se ancora non avete sentito parlare del Villaggio della Salute… cliccate qui e ne saprete di più: l’importate è mettere il benessere al primo posto, e credeteci che sabato 4 e domenica 5 ottobre accenderemo i riflettori su tutto ciò che fa stare bene.

Intanto, qui puoi scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE per partecipare alla 10a Camminata in Città da compilare e consegnare poi a uno dei punti iscrizione:

  • Voglia di Vivere – via Gentile, 40D (suggeriamo di chiamare prima), 0573 964345
  • Antologia Viaggi – viale Matteotti, 25 Pistoia (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)
  • Immobiliare ErreCasa – via Galileo Ferraris – Zona Sant’Agostino (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 15-19,30)
  • Last Minute Tour – corso Gramsci, 74 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

Seguici per restare aggiornata sul programma delle due giornate!

C’era una volta…

C’era una volta… anzi, ce n’erano due, una volta, di panchine che vivevano felici in un bellissimo parco in città, un giardino in cui stavano proprio volentieri e dove passavano il tempo guardando i bambini giocare, oppure ospitando i più adulti mentre leggevano il giornale del mattino… il loro era uno spazio dove vivevano piacevolmente.

Col tempo, però, era cominciato qualche acciacco: un bullone arrugginito, il legno che cominciava un po’ a scricchiolare, insomma le classiche cose che arrivano a guastare la salute. A volte capitava anche di peggio, quando qualche soggetto un po’ troppo irruento volutamente le rovinava, per il semplice gusto di sentirsi gratificato dalla propria prepotenza: insomma, si erano ridotte proprio male, tanto che pareva fossero ormai buone solo per scoppiettare nel camino, in un ultimo gesto di calorosa generosità.

Invece… è successo che qualcuno ha deciso di prendersi cura di loro, e le ha sottoposte a un bel “make up”, un restauro coi fiocchi che le ha fatte tornare robuste, per poi ricevere un filo di tinta appassionante: una rossa e una rosa, per ricordare a ogni donna che si può!

Dalla violenza o dalla malattia, qualunque sia il problema è possibile uscirne, basta volerlo e accettare l’aiuto che altri offrono.

Vi abbiamo raccontato questa favoletta – che ci auguriamo sia stata di vostro gradimento! – per riferire quanto è successo venerdì 25 novembre 2022 alla Cittadella della Solidarietà che sorge al parco della Vergine di via Bonellina: lì, infatti, è stato inaugurato un nuovo ambulatorio dedicato alla diagnostica di genere, che la Vice Sindaco di Pistoia Anna Maria Celesti ha definito un vero e proprio “percorso donna”, in virtù di una cultura del rispetto della persona e della sua dignità, che passa dalla prevenzione. Si tratti di salute come di violenza.

Quanto siano alte le aspettative sui risultati delle attività che qui si svolgeranno lo ha ricordato anche Federica Fratoni, Consigliere Regionale alla Commissione Sanità, cementando il significato di apertura culturale che il nuovo centro vanta.

Federica Fratoni, Roberta Romano, Deanna Capecchi, Anna Maria Celesti, Giulietta Priami sulla panchina rosa appena inaugurata.

Non da meno noi… Voglia di Vivere, che insieme alle associazioni Anna Staccato Lisa e la sezione pistoiese di LILT ci siamo trovate piacevolmente coinvolte nel celebrare le panchine, fatto che abbiamo letto come il riconoscimento del lavoro di prevenzione finora svolto, e che diventa stimolo a guardare avanti, con la previsione di quanto ancora potremo fare.

La nostra Presidente Deanna Capecchi ha proposto di creare tutti insieme – associazioni di volontariato, SdS, Comune – una giornata pistoiese della prevenzione, così da poter essere più incisivi sulla base delle criticità del territorio. Lo ha affermato sia durante la cerimonia di inaugurazione, sia durante la cena di beneficienza che la Misericordia Pistoia ha organizzato lo stesso giorno, devolvendo il ricavato a LILT e a noi: un grazie sentito da pazienti e volontarie.