Svolgimento… non ci crederete, ma quando abbiamo scelto il nome della 10a Camminata in Città, abbiamo pensato di racchiudere nel suo titolo il succo di questi primi 10 anni di passi, piacevolmente vivaci e interrotti soltanto dalla pandemia, che però non ci ha impedito di ritrovarsi e abbracciare il Parterre nel 2020 e 2021.
Ci è sembrato che CuriosAndando fosse titolo perfetto, contenendo l’idea dell’andare, del passeggiare insieme a curiosare fra le vie della città… di temi ne abbiamo toccati tanti e interessanti.
Sapevamo anche che focus per questa Camminata 2025 sarebbe stata la toponomastica più curiosa, spiegata ironicamente da Marco Vestrucci nel libro Svicolando, in cui sono raccolti i suoi disegni su questo argomento, commentati dalla guida turistica Michela Ricciarelli che bene ne conosce la storia, visto che sempre scorrazza per le vie cittadine seguita da turisti curiosi, che tutto vogliono sapere su Pistoia.
CuriosAndando e Svicolando… sembrano un’assonanza appositamente studiata, invece è il caso che ha generato questo accordo di armonia.
In attesa di “svicolandare” domenica 5 ottobre – la mattina con la Camminata, il pomeriggio al Parterre con la presentazione del libro – chi volesse gustarne un’anteprima può andare alla biblioteca San Giorgio, dove fino a fine agosto sono esposti i disegni realizzati da Marco per la mostra Tutte le strade portano al blues, mentre alla Sala Desideri e nel corridoio di accesso a questa, due teche contengono proprio quanto a noi interessa… preziosa anticipazione di un pomeriggio che si preannuncia molto interessante.
Alla mostra di Vestrucci si possono anche trovare le schede cartacee per l’iscrizione alla 10a Camminata in Città

Intanto le iscrizioni alla Camminata sono aperte:

Quest’anno ci saremo giovedì 19 giugno, cioè a 2 giorni dal Solstizio d’Estate – che quest’anno cade il 21 – e la cosa ci fa particolarmente piacere. Quella del Solstizio d’Estate è, infatti, la giornata più luminosa dell’anno, e non solo dal punto di vista astronomico, dal momento che il Sole raggiunge la sua massima angolazione positiva nel nostro emisfero, simboleggiando così la forza della rinascita e di nuovi inizi, il momento di lasciarsi andare alla voglia di cambiamento positivo.

Intanto diciamo che la Race rappresenta l’appuntamento simbolo di Komen Italia ETS – l’organizzazione nazionale di volontariato impegnata nella lotta del tumore del seno – un evento di sport, salute e solidarietà che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e che ha la massima manifestazione a Roma, al Circo Massimo, dove quest’anno si è tenuta la 26a edizione.
A questi ricordi è dedicata la sera di
Un grazie prima di tutto a 






così che la storia di Eva si sviluppa, arrivando a Voglia di Vivere dove si è sentita parte dell’armonia che qui si vive. Il progetto ha preso vita, e con successo ogni mercoledì pomeriggio, alla sede della associazione Eva incontra le 11 donne che frequentano le sue lezioni di danza-movimento-terapia, fra loro si sono reciprocamente alimentate di nuova linfa, di motivazione a stare bene con sé e con le altre. Un’esperienza perciò considerata dalle allieve – ex pazienti oncologiche – molto positiva, e anche di ispirazione per la giovane insegnante, tanto da farla decidere di ispirarsi a questo corso per scrivere la propria tesi di laurea sui benefici terapeutici della danza-movimento-terapia, per perpetrarli e consolidarli nel tempo: «Spero possa portare loro bellezza e cura. E loro donano bellezza a me.»