Niente ferma il rosa, niente ferma le donne!
Quando: 6 Ottobre ore 8:30
Dove: Chiostro di San Lorenzo – Pistoia.
CLICCA QUI PER VEDERE IL DEPLIANT
In collaborazione con Farcom

Percorso:
La camminata è una passeggiata ludico-motoria (non prevede la presentazione del certificato medico) dedicata alla salute e al benessere.
Obiettivi:
L’evento si propone di:
- sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno e sul mantenere uno stile di vita sano
- raccogliere i fondi per finanziare i servizi di supporto ai pazienti oncologici: agopuntura, sostegno psicologico e nutrizionale presso il nostro ambulatorio ed il DH Medico Oncologico del San Jacopo
- sostenere le donne con un tumore al seno e al seno metastatico
Il Programma
8:30 ritrovo al Chiostro di San Lorenzo per la consegna dei materiali
9:30 taglio del nastro per il via alla Camminata
12:00 rientro al Chiostro, ristoro, attività ludiche
www.villagerosa-verde: zumba fitness, fit e nordik walking, attività feldenkrais, misurazione della glicemia (prima e dopo l’attività fisica) a cura della Associazione Diabetici Pistoiesi, mercatino di solidarietà, spazio libri a cura dell’Associazione Amici della San Giorgio, spazio beauty con tante novità, spazi informativi e molto ancora.
Abbiamo deciso di dedicarci più del solito alla prevenzione della salute, dando attenzione all’ambiente: sia rinunciando al consueto lancio dei palloncini, sia scegliendo di distribuire borracce riutilizzabili, invece delle bottigliette usa e getta. Un’idea realizzata grazie al contributo di Capelli&Manie, Fondazione Banche Alta Toscana e Vival Banca Credito Cooperativo
Iscrizioni:
- on-line a questo link
- in Associazione
- presso uno dei negozi Capelli&Manie (via Puccini 54 e via Buozzi 14 a Pistoia, via Montalbano 17 a Quarrata)
- arrivando un po’ in anticipo al Chiostro di San Lorenzo, la mattina stessa della Camminata
Attività Collaterali:
Ogni anno la Camminata si sviluppa intorno a un tema culturale: questa volta ne abbiamo scelto uno di grande attualità, curato in collaborazione con la Associazione Buchette del Vino e con Centro Guide Turismo Pistoia, che nel pomeriggio di domenica 6 (sempre al Chiostro di San Lorenzo alle ore 16:00) terrà un incontro di approfondimento su questo tema.
- Concorso Sfumature #rosa-verde: individuale e di gruppo, con premi fantasiosi al pari della fantasia…
- La seconda edizione del concorso fotografico Il ritratto della salute, organizzato con il Gruppo Fotografico Fornaci

Le dimostrazioni a domicilio ebbero largo consenso, sia perché occasione di piacevole ritrovo fra amiche, sia perché attività che diventava per molte donne una sorta di emancipazione, consentendo loro di coniugare gli impegni familiari (i Tupperware Party iniziarono nel 1951, quando le donne erano ancora impegnate prevalentemente nei lavori domestici) con una attività propria, che permetteva di portare il proprio contributo al bilancio familiare.


Non abbiamo la pretesa di considerare la nostra Camminata in città un appuntamento migliore di altri, ma teniamo fermamente a rivendicarne il valore originario: senza peraltro togliere alcun merito a manifestazioni che prevedono attività motorie più impegnative, la nostra Camminata in città è, appunto, una semplice camminata. È un momento in cui ci si ritrova per trascorrere piacevolmente una mattinata, andando alla scoperta della nostra città in modo da vederla con occhi… diversi! Ecco, è la diversità il valore da cui la nostra Camminata ha trovato la sua origine, quella diversità che diventa normalità dal momento in cui qualcosa ti cambia la vita e devi ritrovarla. Imparare a vedere il consueto da prospettive diverse diventa buona pratica per riappropriarsi del benessere: ecco che torniamo ad apprezzare le piccole cose, quelle dalle quali trarre forza se solo ci soffermiamo a ri-guardarle con pacatezza, secondo prospettive che la vita trascorsa correndo non permette di vedere.
L’altra considerazione è che “il vino fa buon sangue”, o almeno così si pensava al tempo delle buchette: tanto che in alcuni ospedali, compreso il nostro Ceppo, veniva distribuito. A proposito del Ceppo Claudio Gori spiega che: «una buchetta, di cui purtroppo resta solo la cornice, si trova sul lato sud dell’antico chiostro delle Oblate, di fronte alla sede degli Amici del Ceppo. Il chiostro venne tamponato forse durante i lavori che a metà ‘700 interessarono l’ospedale: qui dovettero essere realizzate le cucine dello stesso, collegate alle sottostanti cantine. Anche nello spedale fiorentino di S. Maria Nuova (che controllava il Ceppo pistoiese) è documentata una “stanza della buca dove si vende il vino”agli esterni, senza contare il fatto che al vino all’epoca veniva attribuito un importante valore tearpeutico, tanto da rendere necessario un locale apposito per la sua distribuzione.»

Però… la festa deve essere festa, e ormai ci conoscete abbastanza da sapere con certezza che potete fidarvi quando assicuriamo che il “via” alla Camminata 2019 sarà scandito da un momento di grande allegria: abbiamo già un’alternativa ai palloncini, certamente non meno simpatica… anzi!


con la motivazione: “Perché è uno scatto in cui è stata colta la filosofia ispiratrice del concorso: l’attività fisica che aiuta a stare in salute, ma anche solidarietà che fa/aiuta a stare bene nel momento del bisogno. Viene premiato anche il fatto di aver scelto di partecipare con una fotografia che ha saputo cogliere il momento di una situazione di questo tipo: una manifestazione sportiva.”
“Perché è significativa del modo in cui la
3 – Volersi bene, di Sandra Marliani,
con la motivazione:“Perché è una foto rappresentativa di come due parti riescono a diventare una cosa sola e, nel momento in cui qualcosa va storto, gli affetti riescono sempre a portare quel conforto che aiuta a raddrizzare la vita, nonostante le incognite che possono celarsi dietro la porta.