Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 19 aprile 2024
Entra nel vivo al San Jacopo la settimana dedicata alla Salute Donna: da ieri e fino al 24 aprile, in contemporanea all’offerta di visite e consulenze gratuite (dallo screening per la malattia carotidea all’osteoporosi, dalle visite cardiologiche e ginecologiche fino all’educazione sulla diagnosi precoce del melanoma), per una intera settimana saranno allestiti, all’ingresso dell’ospedale e al primo piano, stand e info point.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Onda – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere – a cui aderiscono gli ospedali con i bollini rosa, ed è organizzata in collaborazione con le Associazioni di Volontariato del Punto Unico ospedaliero che contribuiranno fattivamente con i volontari ad informare ed avvicinare la popolazione ai servizi.
Saranno presenti le seguenti Associazioni: Alcolisti anonimi (Acat), Diabetici pistoiesi, Voglia di Vivere, AIL, Spalti, Diabetici Pistoiesi, ADICONSUM, ANMC, TDM, Centro Antifumo (dipendenza da tabacco), CALCIT, AISM, AISLA, e UILDM.
Mentre le visite e le consulenze sono state organizzate grazie alla disponibilità del personale medico e infermieristico del presidio ospedaliero, afferente alle varie discipline, al fine di offrire alle donne occasioni per fare prevenzione, le direzioni sanitaria e infermieristica insieme alle Associazioni di Volontariato hanno organizzato la presenza degli stand informativi dove i cittadini potranno avere informazioni sui percorsi di prevenzione, assistenziali e di cura e anche indicazioni sulle procedure amministrative e burocratiche sempre per l’accesso ai servizi e alle prestazioni.
Si ricorda che all’Ospedale San Jacopo, per iniziativa della Direzione Sanitaria, è stato aperto anche lo “Spazio Salute di Genere”: un luogo, ben identificato, all’ingresso del presidio, dedicato ai percorsi per le donne ed ai servizi per entrambi i sessi ma in “ottica di genere”, alcuni dei quali “promossi” dalla Fondazione Onda con i bollini rosa.

Tutti conosciamo la famosa favola di Esopo “La cicala e la formica”, ma vogliamo proporvene una rilettura, in chiave pratica. Da ormai oltre 30 anni Voglia di Vivere lavora come una formichina, silenziosamente ma con impegno, continuità, concretezza per seminare la cultura della salute, e praticarla attraverso le attività ambulatoriali di prevenzione e sostegno alla cura: consulenza 
