Per cantare la salute

Proporre un nuovo approccio alla disabilità, sottolineando con forza il concetto che può essere considerata una risorsa: questa è la filosofia che muove To Groove Pistoia APS, associazione culturale che si occupa di promozione e diffusione della musica e delle arti nei molteplici aspetti socio-culturali e attraverso ogni mezzo espressivo.

È suo scopo, quindi, coinvolgere la partecipazione attiva di tutti – a prescindere da forma fisica, mentale, livello di cultura, situazione socio-economica – a ogni iniziativa, privilegiando semmai la sensibilità di coloro che l’opinione pubblica vede come “più deboli”, ma in realtà essenziali per un corretto sviluppo dell’umanità: considerando la musica linguaggio universale e privilegiato, frutto proprio del loro genio e sensibilità, To Groove vuole suscitare emozioni profonde e stimolare riflessioni su “il bello e il buono” non come prerogativa della perfezione, bensì come emozioni che nascono dallo stupore e dalla meraviglia.

È da questi principi che nasce l’attività di To Groove, e del suo progetto storico del Coro Mani Bianche di Pistoia. È stato il secondo aperto in Toscana nell’ottobre del 2016, svolge un’attività in cui la musica è vissuta come efficace strumento di integrazione culturale e inclusione sociale, come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano. È ispirato alla concezione di base del progetto di Educazione Special, nello specifico ai Coros Manos Blancas fondati nel 1999 in Venezuela da Johnny Gomez e Naybeth Garçia. Queste realtà hanno permesso di far partecipare alla musica a ragazzi con diverse dis-abilità, giovani che difficilmente avrebbero potuto accedere a una formazione musicale. Senza forzature, ma secondo le loro possibilità, con una pratica d’insieme che permette la realizzazione di appaganti momenti musicali grazie al contributo peculiare di ciascuno. Musica dal vivo, canto corale e traduzione dei testi delle canzoni in lingua dei segni o italiano segnato: ogni partecipante al coro, secondo le peculiari capacità, canta con la voce e “canta con le mani” calzate da guanti bianchi, testi di canzoni tradotti in italiano segnato grazie all’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni.

Voglia di Vivere è orgogliosa di chiudere la giornata del Villaggio in compagnia di questo bel gruppo, che si esibirà alle ore 18,00

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

Presenze salutari

Quello con Far.Com Farmacie Comunali Pistoiesi è un rapporto consolidato con anni di collaborazione, che ha avuto come protagonisti progetti comuni rivolti al benessere dei cittadini.

Una collaborazione testimoniata da piccole pubblicazioni, che rimangono valide nel tempo a raccontare come la salute sia una conquista quotidiana, una scelta di vita consapevole accompagnata dalla consulenza di persone che mettono le loro competenze a disposizione degli altri.

Abbiamo condiviso tante iniziative, soprattutto in ottobre – ma non solo! – che è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella: nel 2021 ci fu la presenza di alcune volontarie nelle farmacie, per promuovere la cultura dell’attenzione a sé.

Sempre allo scopo di portare l’attenzione alla propria salute, nel 2022 con un incontro pubblico fu presentata alla biblioteca San Giorgio la piccola guida MI PRENDO CURA DI ME valorizzando la diagnosi precoce.

Grazie alla collaborazione con Far.Com, Voglia di Vivere ha potuto realizzare progetti a supporto delle pazienti oncologiche: per esempio, nel 2023 è stato tenuto il corso di narrazione terapeutica, i cui risultati sono stati pubblicati nella brochure A ME IL VERDE MI…

Questo 2025 trova nuovamente insieme Far.Com e Voglia di Vivere, con il progetto “Mangiare con saggezza”, che sarà presentato al Villaggio da Sandra Palandri, amministratore unico Far.Com, insieme a Lisa Sequi, nutrizionista di Voglia di Vivere. Risultato del progetto è una nuova pubblicazione, della quale i cittadini potranno beneficiare.

SPAZIO “S” ORE 11

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

 

Gli strappi si aggiustano

In un mondo in cui tutto viene buttato via – oggetti e valori! – si può solo apprezzare chi va controtendenza, impegnandosi a valorizzare ciò che è stato per restituirlo alla vita, nel rispetto anche della emozionalità di ciò che ha rappresentato.

Le donne di Moica-Lavoratrici Museo del Ricamo lo sanno bene, dalle loro mani passano ricami preziosi da salvaguardare per futura memoria, ma anche capi di abbigliamento usati ai quali che con grande capacità restituiscono bellezza, vissuta e unica.

Quindi… se avete qualunque oggetto in stoffa da voler valorizzare nuovamente, le volontarie Moica-Lavoratrici Museo del Ricamo vi invitano a portarlo farlo rivivere insieme.

Magari, fra un punto di cucito e di uncinetto vi parleranno anche delle bellezza che il Museo del Ricamo custodisce… un mondo affascinante, che merita scoprire: la foto di copertina mostra un ricamo realizzato nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante

Spazio C ore 17

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER