Quello che la stampa locale dice su di noi

Discover Pistoia agosto 2025
Quello che la stampa locale dice su di noi
Discover Pistoia agosto 2025
Alessio e Gabriele, istruttori della scuola di arti marziali e discipline per il benessere ASD ITKA, si alterneranno fra lo spazio “B” dedicato ai bambini (alle ore 14) e lo spazio “M” delle attività motorie (alle ore 17) proponendo nel primo caso l’antica arte del Kung Fu, nel secondo il non meno coinvolgente Qi Gong.
Operativa sul territorio pistoiese da oltre 20 anni, la scuola ASD ITKA ha competenza in varie arti orientali, fra le quali l’antico Kung Fu è quello che più si adatta per rivolgersi a bambini e i ragazzi: infatti attraverso il gioco, le regole di convivenza, il superamento degli ostacoli – naturalmente commisurati all’età – agevola la crescita dell’allievo sia dal punto di vista fisico che emotivo-mentale e sociale.
Si insegnano la presenza, la prontezza di spirito, il problem solving, l’acquisizione e il consolidamento degli schemi motori di base nella convinzione che il rapporto corpo-mente sia un’unica entità a cui rivolgere tutte le nostre attenzioni di educatori.
Per quanto riguarda gli adulti e i meno giovani, il Taijiquan e il Qi Gong sono le discipline attraverso le quali la scuola aiuta a ristabilire il benessere personale, l’equilibrio psicofisico ed emotivo, la capacità di respirare la propria esistenza, contribuendo a vivere una vita piena e presente.
I ragazzi della Associazione Il Sole ADP hanno da poco concluso un progetto che li ha visti esporre nell’atrio del Palazzo Comunale le opere realizzate durante un percorso creativo, tanto impegnativo quanto gratificante.
Sulla scia dell’entusiasmo, saranno al Villaggio della Salute per coinvolgere altri giovani che abbiano il desiderio di esprimere la propria espressività attraverso l’arte: accompagnati da Margarita Martinez – artista che lavora in campo terapeutico – animeranno il laboratorio “Artecreativa con Il Sole”, lieti anche di avere l’occasione per far meglio conoscere la propria associazione e il lavoro che qui svolgono.
L’appuntamento è nello spazio della attività creative, alle ore 16,00
“La musica come gioco” è una bella promessa che la Associazione Filarmonica Pietro Borgognoni rivolge ai ragazzi dal Giardino del Villaggio.
Nello spazio dedicato alle attività Creative, gli insegnanti della scuola di musica interna alla Filarmonica, giocheranno coi bambini usando strumenti musicali appositi, abitualmente utilizzati per i primi passi nel grande gioco della musica.
La Filarmonica è ormai una presenza piacevolmente costante al fianco di Voglia di Vivere, così la incontreremo di nuovo nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, in un giardino diverso ma con lo stesso entusiasmo che… permette di restare un po’ bambini nel cuore!
Riepilogando, gli appuntamento con gli amici della Filarmonica Pietro Borgognoni saranno:
In quanti modi si può declinare la parola “salute”? Vediamo… benessere, vigore, essere in forma, sentirsi sicuri, star bene, stabilità di affetti, floridezza… potremmo continuare a lungo, perché la salute vogliamo intenderla secondo un variegato mondo di “sentirsi bene” che tocca tanti aspetti della nostra persona, sia a livello fisico come emotivo.
Per questo stiamo costruendo il primo Villaggio della Salute, un luogo dove – materialmente per un solo giorno, ma ideale punto di partenza di nuovi percorsi condivisi – trovarsi per imparare insieme la bellezza del prendersi per mano e camminare insieme.
Sabato 4 ottobre in collaborazione con Misericordia di Pistoia ti aspettiamo per una giornata all’insegna del ben-essere:
Da questa pagina potrai restare aggiornata sui… lavori in corso per questo evento, anticipatore della Camminata in Città 2025.
Intanto, se vuoi saperne di più:
Per avvicinare i bambini alla consapevolezza alimentare, Coldiretti Pistoia con la collaborazione dell’azienda Podere Gori – di Emanuela Zucconi di Campagna Amica Pistoia – ha scelto di proporre il laboratorio “Un minestrone fatto col cuore”, perché di salute e benessere si inizia a parlarne da bambini, con una sana alimentazione.
Dalle 10 alle 12 allo spazio Bimbi, si parlerà di verdure e stagionalità, si prepareranno tagliate a dovere per essere portate a casa dove diventeranno una pietanza tanto gustosa quanto sana, grazie anche all’attenzione che l’associazione Coldiretti Pistoia riserva come tutela agli agricoltori locali, promuovendo un’agricoltura sostenibile e di qualità.
Con Campagna Amica Pistoia, poi, valorizza i prodotti a km zero, favorisce il contatto diretto tra produttori e consumatori, sostiene l’economia locale e promuove una cultura alimentare sana e consapevole. È un modo per conoscere meglio il territorio e gustare prodotti freschi e genuini.
A partire dalle 15,30 nello spazio dedicato ai bambini Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia porta il suo ospedale da campo, a supporto del progetto de “L’Ospedale delle Bambole”, un progetto che intende avvicinare i bambini al tema del “curare”: dal farsi curare al prendersi cura loro stessi del proprio benessere.
Guidato dalla psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza Manuela Trinci, l’Ospedale delle Bambole prende in cura tutti i giocattoli destinati altrimenti ad ‘andare in pensione’ prima del tempo.
I bambini sono accolti da un’equipe al completo, con medici, sarte, parrucchiere, pronti a dispensare cure e consigli su come aiutare a stare bene ed essere più contenti i giocattoli d’affezione.
Perché, all’Ospedale delle Bambole si impara che un giocattolo riaggiustato, con la sua piccola o grande cicatrice, può essere ancora più caro, più bello, più nostro.
Detto questo, è chiaro che il progetto si rivolge a tutte le età, il prendersi cura è gesto da ri-valorizzare nella quotidianità.
Gli Amici della San Giorgio OdV si è dichiarata molto felice di partecipare al Villaggio della Salute: alle ore 11 nello spazio del Salotto, le amiche e socie del gruppo letterario “Passeggiate Narrative” terranno un reading finalizzato a meglio comprendere l’attitudine della lettura a sostenere il benessere. “La lettura che unisce: bellezza, benessere psicofisico e relazioni significative fra le persone” è infatti il tema del loro intervento.
Quella con gli Amici della San Giorgio è una amicizia che nasce da lontano: dal 2017 nell’ambulatorio di Voglia di Vivere abbiamo lo scaffale “Voglia di leggere”, ma già dalla prima edizione della Camminata in Città gli Amici furono presenti anche con la bancarella “Di libro in libro”, il cui ricavato fu devoluto – in quella occasione, come del resto in molte altre – a Voglia di Vivere.
Molte sono state le occasioni per collaborare, col piacere reciproco, allo scopo di consolidare la forza del benessere che la lettura sa coltivare.
Ci abbiamo preso il vizio: dopo il successo ottenuto durante la Camminata dello scorso anno, era impensabile non invitare il Veteran Car Club a partecipare alle attività per il Villaggio della Salute.
Il Presidente Alfredo Lippi e il suo staff lavorano per mostrare il volto migliore delle auto d’epoca, quello che sa coinvolgere le persone e valorizzarle, che sa non perdere di vista il valore di ciascuno nella propria quotidianità. Il Veteran Car Club di Pistoia sa tessere relazioni che vanno oltre la sola passione per le auto e la loro storia, perché nella loro storia sa vedere significati profondi della convivenza comune.
Con Voglia di Vivere ha tessuto i fili che si vedono nella foto, e che nuovamente saranno in mostra al Villaggio; al contempo, i soci il Presidente Lippi e i soci del Veteran racconteranno la storia della loro associazione parlando non solo dei protagonisti pistoiesi noti in tutto il mondo – come l’Ing. Carlo Chiti, che all’Alfa Romeo dove fondò Auto Delta, settore sportivo della casa, o il campione europeo e mondiale Mauro Nesti e Aldo Bardelli – ma anche della Coppa della Collina, cara ai pistoiesi che fino all’ultima edizione del 1972 si assiepavano lungo i tornanti del percorso per ammirare i propri eroi.
Valori di memoria storica che condivide con la comunità attraverso il sostegno alle associazioni del territorio: la prima a beneficiare della collaborazione con Veteran fu neonata Dynamo Camp nel 2009, poi Raggi di Speranza in Stazione, più recentemente la Lega del Filo d’Oro, noi di Voglia di Vivere e molti altri.
Sabato 4 ottobre vi faremo conoscere da vicino questi valorosi delle quattro ruote!
Il fatto che Voglia di Vivere abbia pensato alla Misericordia di Pistoia per coinvolgerla nella realizzazione delle sue attività ottobrine, è la semplice conseguenza di un rapporto di collaborazione e stima ormai consolidato, che ha come finalità comune la tutela della salute.
La risposta della Venerabile, proverbialmente dedita all’assistenza e al sostegno dei più deboli, è stata positiva: ha deciso di aderire alla proposta di Voglia di Vivere in primis perché crede nella collaborazione fra enti del terzo settore, come stimolo e proposta di “buona salute”. Non da meno, da sempre si occupa di sanità e prevenzione, attività che da molto tempo svolge anche in collaborazione proprio con Voglia di Vivere.
Per questo:
Compiaciuta per la rinnovata fiducia e collaborazione, Voglia di Vivere ringrazia.
Se vuoi conoscere i partner che troverai al Villaggio della Salute CLICCA QUI
PS: il pomeriggio di domenica 5, poi, a chiudere la giornata ci sarà un altro appuntamento interessante
Nella foto, da sinistra: Michela Nerozzi, Morena Torresi e Deanna Capecchi di Voglia di Vivere, Roberto Fratoni e Sabrina Corsini della Misericoria, infine di nuovo Voglia di Vivere con Franca Gori e Marta Porta