Margarita Martinez

Con Arte Terapie si intendono diverse modalità espressive avvicinate da una disciplina che cerca di unire in modo armonico la spontanea espressività personale, il gioco creativo e, perché no, le regole della comunicazione con gli altri. Quindi non sono psicoterapie in senso stretto (anche se possono lavorare in sintonia con esse), ma contenitori in grado di potenziare la capacità individuali attraverso il linguaggio dell’arte. Nuove discipline che sintetizzano al loro interno non solo le diversi arti con la psicologia, ma amalgamo pure tutti quei settori di studio comprendenti le terapie espressive.

L’arte terapia è una modalità multiforme in grado di attivare dei processi creativi allo scopo di contenere linguaggi non solo visivi, coinvolgendo la dimensione corporea e le differenti modalità espressive: sonore, gestuali, recitative… originando quindi la musicoterapia, la danza-movimento terapia, il teatro-drama terapia, discipline che hanno ciascuna proprie specificità, ma facilmente in grado di concertarsi insieme, avendo un impianto teorico comune.

Ad approfondire questi temi negli spazi del Villaggio avremo Margarita Martinez, terapeuta iscritta alla Associazione Professionale Italiana di DanzaMovimentoTerapia APID matricola 616 progettista e specializzata in laboratori sociali educativi rivolti all’integrazione e allo sviluppo di aspetti manuali e cognitivi.

Gli appuntamenti con Margarita:

  • essendo specializzata in laboratorio di arte creativa per bambini, la vedremo all’opera con i ragazzi del Il Sole ADP – alle ore 16 spazio “C” – con i quali ha realizzato lo scorso inverno un progetto molto coinvolgente
  • a mezzogiorno sarà invece allo spazio “M” con L’arte della danza, per la dimostrazione di danza terapia
  • alle 14 allo spazio “C” propone Abbracciamo i cocci, con l’arte del kintsugi

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE

 

 

Dica trentatré

Tutto è iniziato così, pensando di invogliare le persone a farsi visitare non perché stanno male, ma proprio per evitarle malesseri e mantenersi in salute: ecco come è nata l’idea di costruire un Villaggio della Salute, senza chiedere alcun contributo per il controllo ma anzi offrendo informazioni più estese su tutto quanto renda il benessere più realizzabile.

Quindi, alle 10 saranno aperti gli ambulatori per le visite di prevenzione gratuite, che riguardano:

  • controllo eco-mammografico e ginecologico al presidio 3 (nello Spazio Donna)
  • controllo dermatologico e oculistico (quest’ultimo per la prevenzione del glaucoma), al presidio 4

Ricordiamo che le visite sono gratuite ma per ovvi motivi organizzativi devono essere prenotate chiamando Voglia di Vivere: 0573 964 345

Nel Giardino attiguo agli ambulatori, per l’intera giornata si alterneranno attività interessanti, curiose, coinvolgenti… da non perdere!

L’immagine qui sotto mostra il programma e la suddivisione delle postazioni nell’area

1° Villaggio della Salute – Sabato 4 ottobre 2025

Dalle 9,00 alle 18,00 – Via Bonellina, 1  Pistoia

Sempre al Giardino, il giorno successivo – domenica 5 ottobre 2025 – ci ritroviamo per la

10a Camminata in Città

vedi il programma della Camminata in Città

SE NON TI SEI GIÀ ISCRITTA CLICCA QUI

 

Professioniste per la salute

Per illustrare nel migliore dei modi le attività che a Voglia di Vivere si svolgono e si svolgeranno a supporto delle pazienti oncologiche, alcune professioniste del benessere saranno a vostra disposizione per illustrarvi le loro competenze e gli effetti salutari che generano sulla persona.

Gli incontri si terranno allo spazio “E” del Giardino della Misericordia, secondo l’orario indicato qui di seguito, insieme al loro nome e  specialità:

Per cantare la salute

Proporre un nuovo approccio alla disabilità, sottolineando con forza il concetto che può essere considerata una risorsa: questa è la filosofia che muove To Groove Pistoia APS, associazione culturale che si occupa di promozione e diffusione della musica e delle arti nei molteplici aspetti socio-culturali e attraverso ogni mezzo espressivo.

È suo scopo, quindi, coinvolgere la partecipazione attiva di tutti – a prescindere da forma fisica, mentale, livello di cultura, situazione socio-economica – a ogni iniziativa, privilegiando semmai la sensibilità di coloro che l’opinione pubblica vede come “più deboli”, ma in realtà essenziali per un corretto sviluppo dell’umanità: considerando la musica linguaggio universale e privilegiato, frutto proprio del loro genio e sensibilità, To Groove vuole suscitare emozioni profonde e stimolare riflessioni su “il bello e il buono” non come prerogativa della perfezione, bensì come emozioni che nascono dallo stupore e dalla meraviglia.

È da questi principi che nasce l’attività di To Groove, e del suo progetto storico del Coro Mani Bianche di Pistoia. È stato il secondo aperto in Toscana nell’ottobre del 2016, svolge un’attività in cui la musica è vissuta come efficace strumento di integrazione culturale e inclusione sociale, come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano. È ispirato alla concezione di base del progetto di Educazione Special, nello specifico ai Coros Manos Blancas fondati nel 1999 in Venezuela da Johnny Gomez e Naybeth Garçia. Queste realtà hanno permesso di far partecipare alla musica a ragazzi con diverse dis-abilità, giovani che difficilmente avrebbero potuto accedere a una formazione musicale. Senza forzature, ma secondo le loro possibilità, con una pratica d’insieme che permette la realizzazione di appaganti momenti musicali grazie al contributo peculiare di ciascuno. Musica dal vivo, canto corale e traduzione dei testi delle canzoni in lingua dei segni o italiano segnato: ogni partecipante al coro, secondo le peculiari capacità, canta con la voce e “canta con le mani” calzate da guanti bianchi, testi di canzoni tradotti in italiano segnato grazie all’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni.

Voglia di Vivere è orgogliosa di chiudere la giornata del Villaggio in compagnia di questo bel gruppo, che si esibirà alle ore 18,00

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

Presenze salutari

Quello con Far.Com Farmacie Comunali Pistoiesi è un rapporto consolidato con anni di collaborazione, che ha avuto come protagonisti progetti comuni rivolti al benessere dei cittadini.

Una collaborazione testimoniata da piccole pubblicazioni, che rimangono valide nel tempo a raccontare come la salute sia una conquista quotidiana, una scelta di vita consapevole accompagnata dalla consulenza di persone che mettono le loro competenze a disposizione degli altri.

Abbiamo condiviso tante iniziative, soprattutto in ottobre – ma non solo! – che è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella: nel 2021 ci fu la presenza di alcune volontarie nelle farmacie, per promuovere la cultura dell’attenzione a sé.

Sempre allo scopo di portare l’attenzione alla propria salute, nel 2022 con un incontro pubblico fu presentata alla biblioteca San Giorgio la piccola guida MI PRENDO CURA DI ME valorizzando la diagnosi precoce.

Grazie alla collaborazione con Far.Com, Voglia di Vivere ha potuto realizzare progetti a supporto delle pazienti oncologiche: per esempio, nel 2023 è stato tenuto il corso di narrazione terapeutica, i cui risultati sono stati pubblicati nella brochure A ME IL VERDE MI…

Questo 2025 trova nuovamente insieme Far.Com e Voglia di Vivere, con il progetto “Mangiare con saggezza”, che sarà presentato al Villaggio da Sandra Palandri, amministratore unico Far.Com, insieme a Lisa Sequi, nutrizionista di Voglia di Vivere. Risultato del progetto è una nuova pubblicazione, della quale i cittadini potranno beneficiare.

SPAZIO “S” ORE 11

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

 

Gli strappi si aggiustano

In un mondo in cui tutto viene buttato via – oggetti e valori! – si può solo apprezzare chi va controtendenza, impegnandosi a valorizzare ciò che è stato per restituirlo alla vita, nel rispetto anche della emozionalità di ciò che ha rappresentato.

Le donne di Moica-Lavoratrici Museo del Ricamo lo sanno bene, dalle loro mani passano ricami preziosi da salvaguardare per futura memoria, ma anche capi di abbigliamento usati ai quali che con grande capacità restituiscono bellezza, vissuta e unica.

Quindi… se avete qualunque oggetto in stoffa da voler valorizzare nuovamente, le volontarie Moica-Lavoratrici Museo del Ricamo vi invitano a portarlo farlo rivivere insieme.

Magari, fra un punto di cucito e di uncinetto vi parleranno anche delle bellezza che il Museo del Ricamo custodisce… un mondo affascinante, che merita scoprire: la foto di copertina mostra un ricamo realizzato nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante

Spazio C ore 17

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

 

Libri&benessere

Non è certo un farmaco miracoloso, non sostituisce alcun genere di terapia, ma di sicuro un buon libro non ha controindicazioni e, soprattutto, ha il potere di darci un gran benessere perché nel momento in cui leggiamo la fantasia spazia senza limiti, permettendo di indossare i panni del personaggio preferito, insieme al quale gioiamo e soffriamo, condividendo ogni sua emozione.

È in questa chiave di lettura che avremo il piacere di condividere le attività del Villaggio anche con gli Amici della San Giorgio: alcuni componenti del gruppo letterario Passeggiate Narrative, infatti, si alterneranno nella lettura di pagine tratte da alcuni libri che appassionano e aiutano a stare bene!

Ore 10 – spazio “C”

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

Le antiche discipline del benessere

Alessio e Gabriele, istruttori della scuola di arti marziali e discipline per il benessere ASD ITKA, si alterneranno fra lo spazio “B” dedicato ai bambini (alle ore 14) e lo spazio “M” delle attività motorie (alle ore 17) proponendo nel primo caso l’antica arte del Kung Fu, nel secondo il non meno coinvolgente Qi Gong.

Operativa sul territorio pistoiese da oltre 20 anni, la scuola ASD ITKA ha competenza in varie arti orientali, fra le quali l’antico Kung Fu è quello che più si adatta per rivolgersi a bambini e i ragazzi: infatti attraverso il gioco, le regole di convivenza, il superamento degli ostacoli – naturalmente commisurati all’età – agevola la crescita dell’allievo sia dal punto di vista fisico che emotivo-mentale e sociale.

Si insegnano la presenza, la prontezza di spirito, il problem solving, l’acquisizione e il consolidamento degli schemi motori di base nella convinzione che il rapporto corpo-mente sia un’unica entità a cui rivolgere tutte le nostre attenzioni di educatori.

Per quanto riguarda gli adulti e i meno giovani, il Taijiquan e il Qi Gong sono le discipline attraverso le quali la scuola aiuta a ristabilire il benessere personale, l’equilibrio psicofisico ed emotivo, la capacità di respirare la propria esistenza, contribuendo a vivere una vita piena e presente.

  • ore 14 spazio “B”
  • ore 17 spazio “M”

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

 

 

 

Artecreativa con Il Sole

I ragazzi della Associazione Il Sole ADP hanno da poco concluso un progetto che li ha visti esporre nell’atrio del Palazzo Comunale le opere realizzate durante un percorso creativo, tanto impegnativo quanto gratificante.

Sulla scia dell’entusiasmo, saranno al Villaggio della Salute per coinvolgere altri giovani che abbiano il desiderio di esprimere la propria espressività attraverso l’arte: accompagnati da Margarita Martinez – artista che lavora in campo terapeutico – animeranno il laboratorio “Artecreativa con Il Sole”, lieti anche di avere l’occasione per far meglio conoscere la propria associazione e il lavoro che qui svolgono.

L’appuntamento è nello spazio della attività creative, alle ore 16,00

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER