Antonella Moschiano

Si laurea nel 2002 a Università di Roma con tesi in Psicologia Clinica e di Comunità dal titolo “Attaccamento e famiglia”: già questo definisce l’area di sensibilità verso la quale Antonella Moschiano ha orientato la propria professione, su quel legame significativo di attaccamento tra il bambino e l’adulto che se ne prende cura, e che ha peso importante nel determinare la qualità dei successivi legami interpersonali, familiari e sentimentali.

La specializzazione in Psicoterapia Analitica Interpersonale presso l’Istituto H.S. Sullivan di Firenze, le ha reso possibile comprendere ancora più a fondo l’influenza delle relazioni precoci nel determinare la successiva salute mentale dell’individuo.

Tutta la sua esperienza è resa disponibile a Voglia di Vivere, con cui collabora dal 2023 occupandosi del sostegno psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari, aiutandoli a comprendere cosa sta loro accadendo per non sentirsene sopraffatti.

Il trattamento psicoanalitico rende il paziente soggetto attivo della cura: attraverso l’interazione diretta col proprio terapeuta, il coinvolgimento di entrambi nella comprensione della sofferenza, l’esplorazione delle radici intrapsichiche, familiari e ambientali si può riuscire a riavviare un processo vitale che, da qualche parte, un giorno si è interrotto.

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE

 

 

 

 

 

Marianna Bertocci

Come tutte le tecniche complementari, la riflessologia plantare è finalizzata al puro supporto e sostegno del paziente oncologico, con l’intento di favorire il corpo nell’andare oltre l’apparenza, permettendogli di riappropriarsi delle sue risorse e riscoprire la bellezza naturale del benessere. La riflessologia lavora, infatti, nell’ottica di favorire la riduzione dei sintomi fisici come stanchezza, affaticamento, insonnia, reazione agli effetti collaterali da terapie e riduzione del dolore, ma anche vampate di calore, nausea e vomito.

Il linguaggio riflesso sui piedi è la risultanza tra il dialogo di cuore e mente che a volte non trova accordo: con la riflessologia si riattiva un patto, un’assonanza tra loro due, affinché il corpo si accomodi in quel benessere che è stato nascosto e che ha bisogno di vestire una pelle autentica, quella dell’anima, si permette a un sentimento nascosto di ricomporsi, di rialzarsi e aprirsi, affinché possa sentirsi meritevole di uscire allo scoperto con il cuore leggero e libero di esserci con tutta la sua potenza.

TORNA ALL’ELENCO DELLE PROFESSIONISTE

 

Margarita Martinez

Con Arte Terapie si intendono diverse modalità espressive avvicinate da una disciplina che cerca di unire in modo armonico la spontanea espressività personale, il gioco creativo e, perché no, le regole della comunicazione con gli altri. Quindi non sono psicoterapie in senso stretto (anche se possono lavorare in sintonia con esse), ma contenitori in grado di potenziare la capacità individuali attraverso il linguaggio dell’arte. Nuove discipline che sintetizzano al loro interno non solo le diversi arti con la psicologia, ma amalgamo pure tutti quei settori di studio comprendenti le terapie espressive.

L’arte terapia è una modalità multiforme in grado di attivare dei processi creativi allo scopo di contenere linguaggi non solo visivi, coinvolgendo la dimensione corporea e le differenti modalità espressive: sonore, gestuali, recitative… originando quindi la musicoterapia, la danza-movimento terapia, il teatro-drama terapia, discipline che hanno ciascuna proprie specificità, ma facilmente in grado di concertarsi insieme, avendo un impianto teorico comune.

Ad approfondire questi temi negli spazi del Villaggio avremo Margarita Martinez, terapeuta iscritta alla Associazione Professionale Italiana di DanzaMovimentoTerapia APID matricola 616 progettista e specializzata in laboratori sociali educativi rivolti all’integrazione e allo sviluppo di aspetti manuali e cognitivi.

Gli appuntamenti con Margarita:

  • essendo specializzata in laboratorio di arte creativa per bambini, la vedremo all’opera con i ragazzi del Il Sole ADP – alle ore 16 spazio “C” – con i quali ha realizzato lo scorso inverno un progetto molto coinvolgente
  • a mezzogiorno sarà invece allo spazio “M” con L’arte della danza, per la dimostrazione di danza terapia
  • alle 14 allo spazio “C” propone Abbracciamo i cocci, con l’arte del kintsugi

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE

 

 

Roberta Morini

Al servizio della bellezza dal 1986, nel tempo ha coltivato vari ambiti di specializzazione come pedicure, trucco personalizzato, linfodrenaggio metodo originale Dr. Vodder, metodo Dr. Hauschka, sino ad approdare nel febbraio 2019 a conseguire la certificazione in Oncology Esthetics, a Milano, per trattamenti beauty rivolti a persone sottoposte a terapie oncologiche.

Sono trattamenti estetici complementari, sicuri e ben tollerati, studiati su misura per ogni singola paziente, tenendo conto della sua personale storia clinica, nell’intento di garantire una migliore qualità della vita e aiutarle ad affrontare le conseguenze delle terapie.

Lo studio e la ricerca sono alla base del suo lavoro, uniti alla passione per ciò che può portare ad un beneficio corpo-mente-anima: per questo motivo da circa 23 anni segue percorsi di crescita personale che facilitano la consapevolezza di sé attraverso meditazione e tecniche di rilassamento.

TORNA ALLA PAGINA DELLE PROFESSIONISTE

 

Cappuccetto Rosso

Silvia Todesca, è attrice e formatrice teatrale che da oltre 15 anni guida bambini e adulti in laboratori espressivi dove, yoga, teatro, danza e arte si intrecciano per stimolare creatività, consapevolezza corporea ed emozionale.

Per il Villaggio propone una attività dedicata ai bambini in età dai 5 ai 10 anni: Cappuccetto yoga, un laboratorio di yoga e teatro uniti per coniugare un’esperienza davvero divertente. I bambini faranno yoga con il racconto di Cappuccetto Rosso, per poi travestirsi e recitare la storia come veri attori.

SPAZIO “M” ORE 17

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

Colori, sapori, emozioni

Se scopo del Villaggio della Salute è di offrire una visione olistica del ben-essere, per scoprire punti di riferimento che siano indicatori di una nuova cultura della salute, diventa inevitabile che si possano avere germogli in questo senso propositivi, solo diffondendola a cominciare dai più piccoli.

Perciò Voglia di Vivere ha coinvolto molti professionisti che in questa prospettiva lavorano, così che il bambini possano crescere abbracciando una diversa e più completa consapevolezza di sé, del rapporto con il proprio corpo e con l’ambiente di cui è parte.

Queste le attività che proporremo per loro:

TORNA ALLA PAGINA DEI PARTNER

 

Giada Baldini

Giada Baldini ha ideato la Terapia Estetica Oncologica®, un approccio innovativo che unisce bellezza e benessere nel percorso di cura: attraverso gesti quotidiani di cura consapevole, accompagna le donne, durante e dopo la malattia, a ritrovare fiducia, armonia e amore per sé stesse.

Per Giada, la bellezza non è un ideale da rincorrere, ma una dimensione autentica da riscoprire giorno dopo giorno. Convinta che l’aspetto estetico sia la parte visibile dell’identità e non un elemento separato da essa, aiuta ogni donna a prendersene cura come parte integrante del proprio benessere, interiore ed esteriore.

Il suo lavoro è guidato dalla missione di restituire dignità, gioia e consapevolezza a chi attraversa momenti delicati, trasformando la cura di sé in un potente strumento di rinascita.

TORNA ALL’ELENCO DELLE PROFESSIONISTE

 

Dulcis in fundo

Eccole qua, le prime due: svelati gli arcani consideriamo i premi come consegnati.

Con l’augurio per tutti noi di poterci trovare presto a far festa, sul serio!

Niente meglio di un aquilone come questo può rappresentare la vita e la gioia (voglia) di vivere, un cielo limpido azzurro, una serie di immagini colorare legate da un filo, alcune più belle, altre più inquietanti, ma da affrontare tutte sempre con il sorriso che infatti spunta nel bel mezzo di tutto e quindi non ci rimane che farle correre felici nel vento e nella fantasia…

Foto seconda classificata alla seconda edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute

Autrice: Sandra Marliani

Titolo: La felicità è una cosa semplice

La motivazione di voto espressa dalla giuria: oltre alla semplice simpatia dell’immagine, è stata considerata la più rappresentativa dello spirito che anima Voglia di Vivere e che ha dato origine al concorso; gli aquiloni librano nell’aria, liberi ma allo stesso tempo fra loro legati da un filo, a simboleggiare il rapporto empatico e solidale che prende vita nella difficoltà. Ovvero, non sei solo, lasciati andare alla vita.

 

La salute è ricerca dell’armonia che la ragazza trova con la natura; pacatezza e tranquillità vengono trasmesse a chi le volge lo sguardo.

 

 

 

 

Foto prima classificata alla seconda edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute

Autore: Riccardo Ciulli

Titolo: Harmŏnĭa

La motivazione di voto espressa dalla giuria: Una foto di alto spessore tecnico e di significato importante. Un ottimo lavoro sotto ogni profilo: per la composizione, l’elaborazione, l’impegno che certamente ha richiesto realizzarla. Praticamente una foto da concorso di livello professionale.

 

 

 

TORNA ALL’ARTICOLO PRINCIPALE

 

 

 

 

Terza classificata

Foto terza classificata alla seconda edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute

Autrice: Silvana Agostini

Titolo: I colori della vita

La motivazione di voto espressa dalla giuria: tecnicamente non perfetta, merita però un plauso per la vivacità che esprime trasmettendo un messaggio di allegria che trova conforto, prima di ogni altra cosa, nella bellezza della Natura e dei suo colori: è un invito a guardarla con maggiore attenzione e rispetto.

I colori sono presenti in ogni momento della nostra vita e bizzarramente la colorano con sfumature e intensità che certo, e quasi mai, seguono un filo logico…

Silvana Agostini è anche autrice della foto utilizzata come copertina all’articolo principale: foto da cui ha tratto ispirazione nel realizzare la foto in concorso.